Una stima puntuale imparziale è spesso insufficiente per prevedere una stima della popolazione, come la media della popolazione o la proporzione della popolazione. In questo scenario, viene utilizzato un intervallo di confidenza. Un intervallo di confidenza è una stima simile a una proporzione campionaria. Tuttavia, a differenza della stima puntuale che è un singolo valore, l’intervallo di confidenza contiene un intervallo di valori. Questi valori hanno limiti inferiore e superiore, noti come limiti di confidenza, e possono essere designati rispettivamente come L1 e L2.
Un intervallo di confidenza è rappresentato come – L1, seguito da una stima puntuale come la proporzione del campione o la media del campione, seguita da L2. I limiti di confidenza possono essere calcolati come segue:
L1 = stima del punto – margine di errore, E
L2 = stima del punto + margine di errore, E
Un intervallo di confidenza consente a un ricercatore di determinare l’incertezza di una stima puntuale nel prevedere il valore reale di un parametro di popolazione. In altre parole, man mano che l’intervallo di confidenza si restringe, aumenta l’accuratezza della stima puntuale nel prevedere il valore effettivo di un parametro della popolazione.
Inoltre, un livello di confidenza viene utilizzato per verificare se un intervallo di confidenza contiene un parametro di popolazione. Le scelte comuni per un livello di confidenza sono 90%, 95% e 99%.
Una stima puntuale imparziale non è sempre sufficiente per prevedere con precisione un dato parametro della popolazione, ad esempio la proporzione o la media della popolazione.
Quindi, per ottenere una migliore valutazione di un parametro della popolazione, è possibile estrarre un intervallo di valori dalla distribuzione dei dati del campione per stimare il valore reale del parametro della popolazione.
Questo intervallo è chiamato stima dell’intervallo, più comunemente noto come intervallo di confidenza.
A differenza della stima puntuale, l’intervallo di confidenza genera un intervallo di valori entro due limiti, uno inferiore e uno superiore, generalmente denominati limiti di confidenza.
L’intervallo di confidenza per la proporzione della popolazione può essere rappresentato scrivendo il limite inferiore calcolato, seguito dalla proporzione della popolazione, seguito dal limite superiore calcolato.
In questa equazione, è la proporzione di esempio,
è la proporzione della popolazione, ed E è il margine di errore.
In termini più semplici, può anche essere espresso come ± E.
L’intervallo di confidenza indica l’incertezza nella stima del parametro che prevede il valore reale del parametro della popolazione. In altre parole, più stretto è l’intervallo di confidenza, più accurata è la stima.
Related Videos
Estimates
5.1K Visualizzazioni
Estimates
5.4K Visualizzazioni
Estimates
6.4K Visualizzazioni
Estimates
7.6K Visualizzazioni
Estimates
5.8K Visualizzazioni
Estimates
6.9K Visualizzazioni
Estimates
4.2K Visualizzazioni
Estimates
3.4K Visualizzazioni
Estimates
8.5K Visualizzazioni
Estimates
7.9K Visualizzazioni
Estimates
7.4K Visualizzazioni