Back to chapter

10.8:

Teoria del campo cristallino - Complessi ottaedrici

JoVE Core
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Chemistry
Crystal Field Theory – Octahedral Complexes

Languages

Share

La teoria del campo cristallino descrive la struttura elettronica dei complessi di metalli di transizione basata sulle interazioni elettrostatiche fra gli ioni dei metalli di transizione e le molecole di ligando. Tale teoria è stata usata per spiegare alcune proprietà dei complessi di metalli di transizione, come il magnetismo e il colore. Le interazioni elettrostatiche fra le molecole del ligando e lo ione metallico, in un complesso di metalli di transizione, sono modellate approssimando i ligandi come cariche puntiformi negative e calcolando il campo elettrostatico netto, o campo cristallino, dovuto a queste cariche.La struttura elettronica del complesso del metallo di transizione può, quindi, essere descritta esaminando l’effetto del campo cristallino sulle energie degli orbitali di valenza dello ione del metallo di transizione. Per esempio, quando si modella il complesso ottaedrico esaamminacobalto(III)ogni ligando amminico viene sostituito da una carica puntiforme negativa, risultando in un campo cristallino ottaedrico. Sotto l’influenza di questo campo, le energie dei cinque orbitali d dello ione Co(III)non sono più le stesse.Qui, gli orbitali dx² y² e dz² hanno un’energia maggiore degli orbitali dxy, dyz e dxz. Questo è attribuito all’orientamento degli orbitali d. I lobi degli orbitali dx² y² e dz² puntano direttamente verso i ligandi, di conseguenza, gli elettroni in questi orbitali subiscono una repulsione dalle cariche dei ligandi più forte.Gli orbitali a energia superiore hanno simmetria e_g e sono noti come set di orbitali e_g, mentre gli orbitali a energia inferiore hanno simmetria t_2g e costituiscono l’insieme di orbitali t_2g. La differenza di energia fra i due insiemi è nota come energia di divisione del campo cristallino, rappresentata dal simbolo Δoct. L’entità del Δoct dipende dall’interazione elettrostatica netta fra lo ione metallico e le molecole del ligando.Alcuni ligandi come il carbonile creano un forte campo cristallino, che si traduce in un valore elevato di Δoct. Tali ligandi sono detti ligandi di campo forte. Al contrario, ligandi come lo ioduro mostrano piccoli valori di Δoct e sono noti come ligandi di campo debole.La capacità dei ligandi di causare valori crescenti di Δoct è elencata nella serie spettrochimica. L’aumento della carica sullo ione metallico aumenta anche l’interazione elettrostatica netta all’interno del complesso, risultando così in un valore più alto di Δoct.

10.8:

Teoria del campo cristallino - Complessi ottaedrici

Teoria dei campi cristallini

Per spiegare il comportamento osservato dei complessi metallici di transizione (come i colori), è stato sviluppato un modello che coinvolge interazioni elettrostatiche tra gli elettroni dei ligandi e gli elettroni negli orbitali d non ibridizzati dell’atomo metallico centrale. Questo modello elettrostatico è la teoria dei campi cristallini (CFT). Aiuta a comprendere, interpretare e prevedere i colori, il comportamento magnetico e alcune strutture di composti di coordinazione dei metalli di transizione.

La CFT si concentra sugli elettroni nonbonding sullo ione metallico centrale nei complessi di coordinazione non sui legami metallo-ligando. Come la teoria del legame di valenza, la CFT racconta solo una parte della storia del comportamento dei complessi. Nella sua forma pura, la CFT ignora qualsiasi legame covalente tra ligandi e ioni metallici. Sia il ligando che il metallo sono trattati come cariche infinitesimale a punti piccoli.

Tutti gli elettroni sono negativi, quindi gli elettroni donati dai ligandi respingeranno gli elettroni del metallo centrale. Si consideri il comportamento degli elettroni negli orbitali d non ibridati in un complesso ottaedro. I cinque orbitali d sono costituiti da regioni a forma di lobo e sono disposti nello spazio, come mostrato nella figura 1. In un complesso ottaedro, i sei ligandi si coordinano lungo gli assi.

Image1

Figura 1. Le caratteristiche direzionali dei cinque orbitali d sono mostrate qui. Le porzioni ombreggiate indicano la fase degli orbitali. I ligandi (L) si coordinano lungo gli assi nei complessi ottaedri. Per chiarezza, i ligandi sono stati omessi dall’orbitale dx2y2 in modo che le etichette dell’asse potessero essere mostrate.

In uno ione metallico non complesso nella fase gassosa, gli elettroni sono distribuiti tra i cinque orbitali d in accordo con la regola di Hund perché gli orbitali hanno tutti la stessa energia. Nei complessi metallici di transizione, le energie degli orbitali d degli atomi di metallo di transizione sono influenzate dal tipo di ligandi e dalla geometria molecolare. Se le molecole di ligando sono disposte uniformemente attorno allo ione metallico, viene creato un campo cristallino sferico. Questo campo cristallino sferico aumenta le energie degli orbitali d dello ione metallico di una quantità uguale (Figura 2). Quando i ligandi si coordinano con uno ione metallico in una geometria ottaedrica, le energie degli orbitali d non sono più le stesse.

Image2

Figura 2. Gli orbitali d dello ione metallico in un campo cristallino sferico sono destabilizzati (più alti in energia) rispetto agli orbitali d dello ione metallico libero non complesso. Nei complessi ottaedri, gli orbitali eg sono ulteriormente destabilizzati (più alti in energia) rispetto agli orbitali t2g perché i ligandi interagiscono più fortemente con gli orbitali d a cui sono puntati direttamente.

Nei complessi ottaedri, i lobi in due dei cinque orbitali d, gli orbitali dx2y2 e dz2, puntano verso i ligandi (Figura 1). Questi due orbitali sono chiamati orbitali e g (il simbolo si riferisce alla simmetria degli orbitali). Gli altri tre orbitali, gli orbitali dxy, dxze dyz, hanno lobi che puntano tra i ligandi e sono chiamati orbitali t2g (ancora una volta, il simbolo si riferisce alla simmetria degli orbitali). Mentre sei ligandi si avvicinano allo ione metallico lungo gli assi dell’ottaedro, le loro cariche puntili respingono gli elettroni negli orbitali d dello ione metallico. Tuttavia, le repulsioni tra gli elettroni negli orbitali eg (orbitali dx2y2) e i ligandi sono maggiori delle repulsioni tra gli elettroni negli orbitali t2g (orbitali dxy, dxze dyz) e i ligandi. Questo perché i lobi degli orbitali eg puntano direttamente ai ligandi, mentre i lobi degli orbitali t2g puntano tra di loro. Così, gli elettroni negli orbitali e g dello ione metallico in un complesso ottaedro hanno energie potenziali più elevate di quelle degli elettroni negli orbitali t2g. La differenza di energia può essere rappresentata come mostrato nella figura 2.

La differenza di energia tra gli orbitali eg e t2g è chiamata divisione del campo cristallino ed è simboleggiata da Δoct, dove oct sta per octahedral. La magnitudine di Δoct dipende da molti fattori, tra cui la natura dei sei ligandi situati attorno allo ione metallico centrale, la carica sul metallo e se il metallo sta usandoorbitali3 d , 4do 5d. Ligandi diversi producono diverse divisioni del campo cristallino. L’aumento della divisione del campo cristallino prodotto dai ligandi è espresso nella serie spettrochimica, una versione breve della quale è data qui:

Image3

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione:19.3: Proprietàpectroscopiche e magnetiche dei composti di coordinazione.