Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Chemistry

Preparazione dei complessi di modelli di pinze SNS di Disidrogeno del Fegato

Published: March 19, 2020 doi: 10.3791/60668

Summary

Qui viene presentata la preparazione di complessi modello di pinta SNS cobalto(II) di dehydrogenasi di alcool epatico. I complessi possono essere preparati reagendo il precursore del ligando con CoCl2n. 6H2O e possono quindi essere riconfondibili permettendo all'etere etilico di diffondersi lentamente in una soluzione acetonitrile che contiene il complesso cobalto.

Abstract

I complessi di modelli chimici sono pronti a rappresentare il sito attivo di un enzima. In questo protocollo, una famiglia di precursori del ligando tridentato (ciascuno in possesso di due sforamenti e un atomo di atomo di atomi (SNS) e basati su composti bis-imidazole o bis-triazole) sono metallati con CoCl2-6H2O per permettersi complessi tridentati SNS pinceralt cobalto(II). La preparazione dei complessi modello di cobalto (II) per la diciamigenasi da alcol epatica è facile. Sulla base di un rapido cambiamento di colore dopo l'aggiunta della soluzione CoCl2-6H2a acetonitrile che contiene il precursore del ligando, il complesso si forma rapidamente. La formazione del complesso metallico è completa dopo aver permesso alla soluzione di riafflusso durante la notte. Questi complessi di cobalto (II) servono come modelli per il sito attivo di zinco nella dehydrogenasi di alcool epatica (LADH). I complessi sono caratterizzati da diffrazione a raggi X a cristallo singolo, spettrometria di massa elettrospray, spettroscopia visibile ultra-viola e analisi elementare. Per determinare con precisione la struttura del complesso, è necessario determinare la sua struttura a cristalli singolo. I cristalli singoli dei complessi adatti alla diffrazione a raggi X vengono quindi coltivati tramite una diffusione lenta del vapore dell'etere dietilico in una soluzione acetonitrile che contiene il complesso di cobalto(II). Per i cristalli di alta qualità, la cristallizzazione avviene in genere su un periodo di 1 settimana o più a lungo. Il metodo può essere applicato alla preparazione di altri complessi di coordinamento dei modelli e può essere utilizzato nei laboratori didattici universitari. Infine, si ritiene che altri possano trovare questo metodo di cristallizzazione per ottenere singoli cristalli benefici per la loro ricerca.

Introduction

Lo scopo del metodo presentato è quello di preparare analoghi di piccole molecole di LADH per comprendere ulteriormente l'attività catalitica dei metallonze. LADH è un enzima dimeric che contiene un dominio di legame co-factor e zinco (II) metallo contenente dominio catalitico1. LADH, in presenza di co-fattore NADH, può ridurre chetoni e aldeidi ai rispettivi derivati dell'alcol2. In presenza di NAD,LADH può eseguire la catalisi inversa di ossidazione di alcoli a chetoni e aldeidi2. La struttura cristallina del sito attivo di LADH mostra che il suo centro metallico di zinco (II) è legato ad un atomo di azoto, fornito da una catena laterale di istidina e due atomi di zolfo e offerto da due ligandi di cisteina3. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che il centro di metallo di zinco è ligate con una molecola d'acqua labile, con conseguente geometria pseudo-tetraedrica intorno al centro metallico4.

In precedenza abbiamo segnalato e utilizzato i precursori del ligando di pinza sNS, nonché abbiamo metalllato i precursori del ligando con snl2 per formare complessi di n (II) che contengono il precursore del ligando tridentato5,6,7. Questi precursori del ligando sono mostrati nella Figura 1. Questi complessi di zinco(II) hanno mostrato attività per la riduzione stoichiometrica delle aldeide povera di elettroni e sono quindi complessi modello per LADH. Successivamente, la sintesi e la caratterizzazione di una serie di complessi di rame(I) e rame(II) che contengono precursori di ligando SNS sono stati segnalati8,9,10.

Anche se LADH è un enzima zinco(II), siamo interessati a preparare complessi modello cobalto (II) di LADH al fine di ottenere maggiori informazioni spettroscopiche sugli analoghi cobalto(II) di LADH. I complessi di cobalto(II) sono colorati, mentre i complessi di zinco(II) sono di colore bianco sporco. Poiché i complessi di cobalto (II) sono colorati, è possibile ottenere spettri visibili all'ultravioletto dei complessi, in cui è possibile raccogliere anche informazioni sulla forza del campo di ligando nei complessi di cobalto(II). Utilizzando le informazioni dei calcoli gaussiani e gli spettri visibili ultravioletti ottenuti sperimentalmente, è possibile dedurre informazioni sulla forza del campo del ligando. Il cobalto(II) è un buon sostituto dello zinco(II), poiché entrambi gli ioni hanno raggi ionici simili e simili acidità di Lewis11,12.

Il metodo presentato prevede la sintesi e la caratterizzazione dei complessi di modelli per tentare di imitare il comportamento catalitico naturale di LADH5,6. In precedenza abbiamo metalllato una famiglia di precursori di ligando con nCl2 per formare complessi di modelli di zinco (II) di LADH, che ha modellato la struttura e la reattività del sito attivo di zinco in LADH4. Attraverso molteplici esperimenti, questi ligandi a pinze si sono dimostrati robusti in diverse condizioni ambientali e sono rimasti stabili con una collezione diversificata di gruppi R collegati. 5,6

I ligandi tridentati sono preferibili rispetto ai ligandi monodentati, perché sono stati trovati per avere più successo con la metallizzazione a causa dei forti effetti chelato dei leganti tridentati. Questa osservazione è dovuta ad un'entropia più favorita della formazione di ligando a pinze tridentate rispetto a un ligando monodentato13. Inoltre, è probabile che i ligandi tridentati loghi impediscano la dimerizzazione dei complessi metallici, che è favorita perché la dimerizzazione rischia di rallentare l'attività catalitica di un complesso14. Così, l'utilizzo di ligandi pintatri tridentati si è dimostrato efficace nella chimica organometallica nella preparazione di complessi catalitici attivi e robusti. I complessi di pintes SNS sono stati studiati meno rispetto ad altri sistemi a tenaglia, poiché i complessi di pincer di solito contengono metalli di transizione di seconda e terza fila15.

Questa ricerca sui metallonze può aiutare a comprendere ulteriormente la loro attività enzimatica, che può essere applicata ad altre aree della biologia. Questo metodo di sintesi dei complessi del modello rispetto al metodo alternativo (sintesi dell'intera proteina di LADH) è favorevole per una serie di motivi. Il primo vantaggio è che i complessi modello sono a basso contenuto di massa molecolare e sono ancora in grado di rappresentare con precisione l'attività catalitica e le condizioni ambientali del sito attivo dell'enzima naturale. In secondo luogo, i complessi di modelli sono più semplici da utilizzare e produrre dati affidabili e riconoscibili.

Questo manoscritto descrive la preparazione sintetica e la caratterizzazione di due complessi modello di pinta di cobalto (II) di LADH. Entrambi i complessi presentano un ligando a tenore di spillo che contiene atomi di zolfo, azoto e donatore di zolfo. Il primo complesso (4) è basato su un precursore di imidazolo, e il secondo (5) si basa su un precursore triazolo. I complessi mostrano la reattività per la riduzione della stoichiometria delle aldeidi povere di elettroni in presenza di un donatore di idrogeno. Questi risultati di reattività saranno riportati in un manoscritto successivo.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

1. Sintesi del cloro-(n3-S,S,N)-[2,6-bis(N-isopropyl-N'-methyleneimidazole-2-thione)pyridine(II)tetrachlorocobaltate [4]

  1. Per preparare complesso 4, aggiungere 0,121 g (3.12 x 10-4 mol) di 2,6-bis(N-isopropyl-N'-methyleneiidazole-2-thione)pyridine (C19H25N5S2)6 a 15 mL di acetonitrile in una flacone inferiore rotonda da 100 mL. Successivamente, a questa soluzione, aggiungere 0,0851 g (3,58 x 10-4 mol) di cloruro di cobalto (II) esadorte (CoCl2x 6H2O). La soluzione di reazione dovrebbe cambiare colore dal giallo chiaro al verde smeraldo subito dopo l'aggiunta dell'esadorazione del cloruro cobalto (II).
  2. Aggiungere una barra di agitazione al pallone. Reflusso e mescolare la reazione per 20 h per garantire una reazione completa. Rimuovere il solvente con un rotovap sotto pressione ridotta.

2. Ricristallizzazione del cloro-(n3-S,S,N)-[2,6-bis(N-isopropile-N'-methyneimidazole-2-thione)cobalto(II)tetrachlorocobaltate [4] da lenta diffusione

  1. Sciogliere il soluto in acetonitrile (7,5 mL), filtrare la soluzione e mettere la soluzione in modo uniforme in 1 dram. Riempire ogni fiala con 1,5 mL di soluzione acetonitrile.
    1. Aggiungere cotone per tappi le fiale, che consente una lenta diffusione del vapore. Montare il cotone comodamente nell'apertura nella parte superiore della fiala.
    2. Posizionare le fiale in un barattolo da 240 mL contenente 50 mL di etere dietil. Chiudere il barattolo con un tappo.
    3. Lasciare che i cristalli crescano per un periodo di 1 settimana.
      NOTA: la ricristallizzazione può richiedere più di 1 giorno.

3. Sintesi di cloro-(n3-S,S,N)-[2,6-bis(N-isopropyl-N'-methylenetriazozole-2-thione)pyridine(II)tetrachlorocobaltate [5]

  1. Per preparare complesso 5, aggiungere 0.183 g (4.70 x 10-4 mol) di 2,6-bis(N-isopropyl-N'-metilofriazole-2-thione)pyridine (C17H23N7S2)6 a 15 mL di acetonitrile in un flacone inferiore rotondo 100 mL. A questa soluzione, aggiungere 0,223 g (9,37 x 10-4 mol) di esahydrare cramuro di cobalto (CoCl2x 6H2O). La soluzione di reazione dovrebbe cambiare colore dal giallo chiaro al blu reale subito dopo l'aggiunta dell'esadiatore al cloruro cobalto (II).
    1. Aggiungere una barra di agitazione al pallone. Reflusso e mescolare la reazione per 20 h per garantire una reazione completa. Rimuovere il solvente con un rotovap sotto pressione ridotta.

4. Ricristallizzazione del cloro-(n3-S,S,N)-[2,6-bis(N-isopropile-N'-methylenetriazozole-2-thione)cobalto(II)tetrachlorocobaltate [5] da lenta diffusione

  1. Sciogliere il soluto in acetonitrile (9,0 mL), filtrare la soluzione e mettere la soluzione in modo uniforme in 1 dram. Riempire ogni fiala con 1,5 mL di soluzione acetonitrile.
    1. Aggiungere cotone per tappi le fiale, che consente una lenta diffusione del vapore. Montare il cotone comodamente nell'apertura nella parte superiore della fiala.
    2. Mettere le fiale in un barattolo contenente 50 mL di etere etilico. Chiudere la fiala con un tappo.
    3. Lasciare che i cristalli crescano per un periodo di 1 settimana.
      NOTA: la ricristallizzazione può richiedere più di 1 giorno.

5. Cristallografia a raggi X

  1. Montare un cristallo di 4 su un anello di nylon. Raccogliere i dati su un diffrazione Diffrazione di Rigaku diffractometro. Qui, i dati di diffrazione a raggi X vengono raccolti a 173(2) K. Risolvere la struttura cristallina utilizzando i programmi di soluzione della struttura Olex216 e ShelXT17 utilizzando metodi diretti. Perfezionare la struttura con il pacchetto di perfezionamento ShelXL18 utilizzando la minimizzazione dei minimi quadrati.
  2. Montare un cristallo di 5 su un anello di nylon. Raccogliere i dati di diffrazione a raggi X su un diffractometro di diffrazione di Rigaku Oxford. Qui, i dati di diffrazione a raggi X vengono raccolti a 173(2) K. Risolvere la struttura cristallina utilizzando i programmi di soluzione della struttura Olex216 e ShelXT17 utilizzando metodi diretti. Perfezionare la struttura con il pacchetto di perfezionamento ShelXL18 utilizzando la minimizzazione dei minimi quadrati.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

Sintesi
Le sintesi dei complessi 4 e 5 sono state eseguite con successo reagendo una soluzione acetonitrile contenente un precursore del ligando bis-thione con esadiadio al cobalto (II) cloruro (Figura 2). Questa reazione si è verificata ad una temperatura di reflusso in presenza di aria. In generale, i complessi 4 e 5 sono stati osservati per essere solubili in acetonitrile, solfuro ditilo, dichlorometano e metanolo. Complesso 4 era di colore verde e complesso 5 era di colore blu. Il rendimento percentuale per i complessi 4 e 5 è stato quantitativo.

Cristallografia a raggi X
Cristalli singoli di complessi 4 e 5 sono stati ottenuti attraverso un metodo di compressione lenta del vapore, in cui i composti sono stati sciolti in acetonitrile, e il vapore etereo dietillo è stato permesso di diffondersi lentamente in ogni soluzione. Questo metodo di cristallizzazione è un ottimo modo per coltivare singoli cristalli per campioni difficili da cristallizzare. Nella tabella 1 sono illustrati i dati di perfezionamento per i due complessi e le strutture a cristallo singolo sono illustrate nella Figura 3 e Figura 4. Sulla base delle singole strutture cristalline, ogni cellula unitaria contiene due pincertti SNS cobalto (II) e un [CoCl4]2- contro-anion. Lo stato di ossidazione dello ione cobalto nella cation and anion è Co2 . Le strutture cristalline dei complessi 4 e 5 sono state depositate nel Cambridge Structural Database (numeri di deposizione 1946448 e 1946449).

Entrambi i complessi mostrano una geometria pseudo-tetraedrica sul centro metallico cobalto (II) con un azoto e due atomi di donatore di zolfo coordinati al centro metallico. Inoltre, entrambi i complessi presentano una contro-anione tetracloruro. Le lunghezze dei legami Co-N e Co-S per i complessi 4 e 5 hanno un valore quasi identico. La lunghezza del legame Co-N è di 2,084(3) in 4 e 2.0763(16) - in 5. Le lunghezze delle obbligazioni Co-S in 4 sono 2,2927(12) e 2.3386(11). Allo stesso modo, le lunghezze delle obbligazioni Co-S in 5 sono 2,3180(6) e 2.3227(6). Per i complessi 4 e 5,le lunghezze delle obbligazioni sono simili a quelle precedentemente riportate19. Le lunghezze delle obbligazioni Co-Cl sono 2,2256(13) in 4 e 2.2116(6) in 5.

Le lunghezze dei legami carbonio-zolfo di 1,710(4) e 1,714(4) in 4 e 1.693(2) e 1,698(2) in 5 sono simili per i due complessi e tra quelli che si osservano tipicamente per i legami singoli C-S (1,83) e i doppi obbligazioni c.S (1,61)20.

Come accennato in precedenza, i complessi 4 e 5 contengono entrambi un contatore tetracloruro. Le lunghezze delle contro-anion Co-Cl per 4 sono pari a 2,2709(12) - 2.2709(12) - 2.2949(11) e 2.2950(11) . Questi sono paragonabili a quelli del complesso 5, che sono 2.2737(6) -, 2.2737(6) - 2.2956(6) - e 2.2956(6) . Le lunghezze dei legami Co-N e Co-S in 4 e 5 sono in buon accordo con le lunghezze di legame Co-N (istidina) e Co-S (cisteine) nell'analogico al cicono(II) sostituito dalla disidratazione dell'alcool di epatico. In questo enzima, la lunghezza del legame cobalto-N (istidina) è di 2,04 e le lunghezze del legame cobalto-S (cisteina) sono 2,29 e 2,3321

Nel complesso 4, gli angoli di legame N-Co-S sono 108,77(10) e 114,03(10), mentre nel complesso 5 sono 112,58(5) e 114,15(5). Gli angoli di legame N-Co-S sono vicini l'uno all'altro, e le eventuali differenze possono essere dovute alla elettronica variabile dei due complessi. Gli angoli di legame N-Co-Cl in 4 e 5 sono rispettivamente 107,91(10) e 107,59(5). L'angolo S-Co-S è stato misurato come 99,79(5) per 4 e 102,78(3) per 5. Infine, gli angoli di legame S-Co-Cl per 4 sono 117,98(5) e 108,43(5) e per 5 sono 111,76(3) e 107,93(3).

Il parametro tau-4 è stato determinato anche per i complessi 4 e 5. Il parametro tau-4 per il complesso 4 è 0,907 e il parametro tau-4 per il complesso 5 è 0,94522. Entrambi i parametri tau-4 sono più coerenti con la geometria tetraedrica sul centro del cobalto rispetto alla geometria planare quadrata. Il parametro tau-4 per un complesso tetraedro è uguale a uno e il parametro tau-4 per un complesso planare quadrato è uguale a zero.

Analisi elementare
Per studiare la purezza della massa di 4 e 5, i complessi ricristalli sono stati sottoposti ad analisi elementari. I risultati sono riassunti nella tabella 2. I dati qui suggeriscono che i complessi 4 e 5 sono puri, perché le percentuali calcolate di carbonio, idrogeno e azoto sono in ottimo accordo con le percentuali trovate di carbonio, idrogeno e azoto.

Spettrometria di massa elettrospray
La preparazione dei complessi 4 e 5 è stata confermata anche utilizzando la spettrometria di massa elettrospray. Gli spettri di massa dell'elettrospray sono stati raccolti utilizzando un'iniezione di flusso diretto. Il volume di iniezione era di 5. I dati sono stati raccolti su uno strumento Agilent QTOF in modalità iolato positivo e negativo. Le condizioni ottimizzate erano le seguenti: capillare 3000 kV, cono 10 V, temperatura di origine : 120 gradi centigradi. Per il complesso 4, in modalità iosa positiva, lo ione molecolare è stato osservato a m/z - 481.0631. In modalità ioscione negativo, il [CoCl3]- ione è stato osservato a m/z 163.8433. Per il complesso 5, in modalità ioscione positivo, lo ione molecolare è stato osservato a m/z 483.0503. In modalità ioscione negativo, il [CoCl3]- ione è stato osservato a m/z 163.8413.

Spettroscopia visibile ultra-viola
I complessi 4 e 5 sono stati analizzati utilizzando la spettroscopia visibile ultravioletta per ottenere ulteriori informazioni sull'ambiente elettronico dei complessi. I complessi 4 e 5 sono stati sciolti in acetonitrile per formare soluzioni separate. Complesso 4 era 1,0 x 10-4 M in concentrazione e complesso 5 era 9,2 x 10-4 M in concentrazione. Complesso 4 esibiva tre picchi nell'area visibile a 680 nm (1300 M-1cm-1), 632 nm (1100 M-1cm-1) e 589 nm (s.r.l. -1200 M-1cm-1). Complesso 5 esibiva quattro picchi nell'area visibile a 682 nm (1300 M-1cm-1), 613 nm (850 M -1 cm-1),588 nm (a. 790 M-1cm-1) e 573 nm (n. - 820 M-1cm-1).-1

Figure 1
Figura 1: Precursori del ligando pincer SNS precedentemente utilizzati. Precursori di ligando basati su moieties bis-imidazole e bis-triazole. (A) R , iPr, (B) R, neopentyl, (C) R - N-butyl. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Sintesi dei complessi 4 e 5. Schema sintetico per preparare i complessi 4 e 5. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Struttura a stato solido del complesso 4. Struttura a cristalli singolo allo stato solido del complesso 4. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Struttura a stato solido del complesso 5. Struttura a cristalli singolo allo stato solido del complesso 5. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Spettro visibile ultra-viola del complesso 4. Spettro visibile ultra-viola del complesso 4 (1,0 x 10-4 M) in acetonitrile. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 6
Figura 6: Spettro visibile ultra-viola del complesso 5. Spettro visibile ultra-viola del complesso 5 (9,15 x 10-4 M) in acetonitrile. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

4 5
z/ 90 90
s. 97.2252(19) 90.770(2)
) 90 90
Volume/3 5462.6(2) 4852.0(2)
Z 4 4
scalcg/cm3 1.516 1.6
1/mm 1 11.526 1.56
F(000) 2556 2380
Dimensione cristallo/mm3 0,24 x 0,22 x 0,06 0,28 x 0,08 x 0,06
Radiazione CuKs (1,54184 USD) MoKà (0,71073 USD)
Gamma di 2 o più per la raccolta dei dati Da 7,39 a 142,76 da 6.596 a 65.254
Intervalli di indice -26 - h , 29, -8 , k , 8, -3, -39 , l , 31 -27 - h , 28, -17 , k , 13, -33 , l , 32
Riflessioni raccolte 10233 21514
Riflessioni indipendenti 5235 [Rint - 0,0565, Rsigma - 0,0739] 8079 [Rint - 0,0262, Rsigma - 0,0315]
Dati/vincoli/parametri 5235/0/312 8079/0/289
Bontà di adattamento su F2 0.978 1.035
Indici R finali [I> R1 - 0,0529, wR2 - 0,1246 R1 - 0,0398, wR2 - 0,0845
Indici R finali [tutti i dati] R1 - 0,0758, wR2 - 0,1361 R1 - 0,0610, wR2 - 0,0964
Picco/foro più grande diff. 0.99/-0.55 0.59/-0.46

Tabella 1: dati di perfezionamento tabulati per i complessi 4 e 5. Perfezionamento dei raggi X e dati di raccolta per complessi 4 e 5.

Complesso Calcolo % C Trovato % C Calcolo % H Trovato % H Calc. % N Trovato % N
4, [C38H50Cl2Co2N 10S4][CoCl4]-2[CH3CN] 40.46 40.26 4.53 4.39 13.48 13.17
5, [C34H46Cl2Co2N 14S4][CoCl4]-[CH3CN] 35.75 36.20 4.08 4.20 17.37 17.40

Tabella 2: Risultati dell'analisi elementare per i complessi 4 e 5. Le analisi elementali per la percentuale di carbonio, idrogeno e azoto per i complessi 4 e 5.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

La preparazione dei complessi 4 e 5 è facile. Il passo chiave è quello di aggiungere il CoCl solido2- 6H2O a una soluzione acetonitrile che contiene il rispettivo precursore del ligando. La soluzione diventa verde scuro in pochi secondi dopo l'aggiunta di CoCl2- 6H2O per formare complesso 4. La soluzione diventa blu brillante dopo l'aggiunta di CoCl2- 6H2O per formare complesso 5. Per garantire una reazione completa, la soluzione viene posta in reflusso durante la notte.

Per far crescere singoli cristalli di complessi 4 e 5,la soluzione acetonitrile che contiene complessi 4 o 5 deve essere concentrata. I complessi devono essere sciolti in minima quantità di acetonitrile per produrre le soluzioni che contengono il complesso il più concentrato possibile. Cristalli singoli di 4 e 5 vengono coltivati aggiungendo una soluzione acetonitrile che contiene fiale complesse da 4 o 5 a 1 dram. Queste fiale 1 dram che contengono una soluzione di complesso 4 o 5 sono collocate in un vaso chiuso che conteneva etere dietile. Per rallentare la velocità con cui l'etere dietileo si diffonde nella soluzione acetonitrile, viene aggiunto un batuffolo di cotone a ogni fiala da 1 dram. Il batuffolo di cotone deve essere molto comodo per rallentare la velocità di diffusione. L'uso del cotone per rallentare la diffusione dell'etere etilico può essere utilizzato da altri per far crescere singoli cristalli per campioni duri.

Se la concentrazione del complesso metallico in acetonitrile per la ricristallizzazione non è abbastanza forte, non si formeranno singoli cristalli. Il prodotto dopo il tentativo di cristallizzazione può essere un residuo oleoso. I ricercatori devono garantire che il complesso metallico abbia una concentrazione abbastanza elevata per la formazione di singoli cristalli.

Per quanto ne sappiamo, nessun altro modello sostituito cobalto(II) complessi di dehydrogenasi di alcool epatico sono stati pubblicati nella letteratura. Il lavoro futuro si concentrerà sul confronto degli spettri UV-visibili sperimentalmente con gli spettri previsti dai calcoli gaussiani per determinare la forza del campo ligando dei ligandi pinze. Il lavoro attuale nel laboratorio Miecznikowski si sta concentrando sulla preparazione di complessi modello sostituiti al cobalto di disidrogeno alcool epatico che non contengono [CoCl4]2- come la contro-anione. Questi complessi sono attualmente in fase di screening per la riduzione di aldeidi e chetoni poveri di elettroni.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

John Miecznikowski ha ricevuto sostegno finanziario da quanto segue per questo progetto: Connecticut NASA Space Grant Alliance (Award Number P-1168), Fairfield University Science Institute, College of Arts and Sciences Publication Fund, Fairfield University Faculty Summer Research Stipend, e National Science Foundation-Major Research Instrumentation Program (Grant Number CHE-1827854) per i fondi per acquisire uno spettrometro NMR a 400 MHz. Ringrazia anche Terence Wu (Università di Yale) per l'assistenza nell'acquisizione di spettri di massa elettrospray. Jerry Jasinski riconosce il National Science Foundation-Major Research Instrumentation Program (Grant Number CHE-1039027) per i fondi per l'acquisto di un diffractometro a raggi X. Sheila Bonitatibus, Emilse Almanza, Rami Kharbouch e Samantha Eygmont riconoscono l'Hardiman Scholars Program per aver fornito il loro stipendio di ricerca estiva.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
100 mL Round Bottomed Flask Chem Glass CG150691 100mL Single Neck Round Bottomed Flask, 19/22 Outer Joint
Acetonitrile Fisher HB9823-4 HPLC Grade
Chiller for roto-vap Lauda L000638 Alpha RA 8
Cobalt Chloride hexahydrate Acros Organics AC423571000 Acros Organics
Diethyl Ether Fisher E-138-1 Diethyl Ether Anhydorus
graduated cylinder Fisher S63456 25 mL graduated cylinder
hotplate Fisher 11-100-49SH Isotemp Basic Stirring Hotplate
jars Fisher 05-719-481 250 mL jars
Ligand ----- ----- Synthezied previously by Professor Miecznikowski
medium cotton balls Fisher 22-456-80 medium cotton balls
one dram vials Fisher 03-339 one dram vials with TFE Lined Cap
pipet Fisher 13-678-20B 5.75 inch pipets
pipet bulbs Fisher 03-448-21 Fisher Brand Latex Bulb for pipet
recrystallizing dish for sand bath Fisher 08-741 D 325 mL recrystallizing dish for sand bath
reflux condensor Chem Glass CG-1218-A-22 Condenser with 19/22 inner joint
Rotovap Heidolph Collegiate 36000090 Brinkmann; Heidolph Collegiate Rotary Evaporator with Heidolph WB eco bath Heidolph Rotary Evaporator
sea sand for sandbath Acros Organics 612355000 washed sea sand for sand bath
Stir bar Fisher 07-910-23 Egg-Shaped Magnetic Stir Bar
Vacum grease Fisher 14-635-5D Dow Corning High Vacuum Grease
vacuum pump for rotovap Heidolph Collegiate 36302830 Heidolph Rotovac Valve Control

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Holm, R. H., Kennepohl, P., Solomon, E. I. Structural and Functional Aspects of Metal Sites in Biology. Chemical Reviews. 96 (7), 2239-2314 (1996).
  2. Ibers, J. A., Holm, R. H. Modeling coordination sites in metallobiomolecules. Science. 209 (4453), 223-235 (1980).
  3. Kannan, K. K., et al. Crystal structure of human erythrocyte carbonic anhydrase B. Three-dimensional structure at a nominal 2.2-A resolution. Proceedings of the National Academy of Sciences USA. 72 (1), 51-55 (1975).
  4. Eklund, H., Brändén, C. I. Structural differences between apo- and holoenzyme of horse liver alcohol dehydrogenase. Journal of Biological Chemistry. 254, 3458-3461 (1979).
  5. Miecznikowski, J. R., et al. Syntheses, Characterization, Density Functional Theory Calculations and Activity of Tridentate SNS Zinc Pincer Complexes. Inorganica Chimica Acta. 376, 515-524 (2011).
  6. Miecznikowski, J. R., et al. Syntheses, Characterization, Density Functional Theory Calculations, and Activity of Tridentate SNS Zinc Pincer Complexes Based on Bis-Imidazole or Bis-Triazole Precursors. Inorganica Chimica Acta. 387, 25-36 (2012).
  7. Sunderland, J. R., et al. Investigation of liver alcohol dehydrogenase catalysis using an NADH biomimetic and comparison with a synthetic zinc model complex. Polyhedron. 114, 145-151 (2016).
  8. Miecznikowski, J. R., et al. Synthesis and characterization of three- and five-coordinate copper(II) complexes based SNS ligand precursors. Polyhedron. 80, 157-165 (2014).
  9. Miecznikowski, J. R., et al. Synthesis, Characterization, and Computational Study of Three-Coordinate SNS Copper(I) Complexes based on Bis-Thione Ligand Precursors. Journal of Coordination Chemistry. 67, 29-44 (2014).
  10. Lynn, M. A., et al. Copper(I) SNS Pincer Complexes: Impact of Ligand Design and Solvent Coordination on Conformer Interconversion from Spectroscopic and Computational Studies. Inorganica Chimica Acta. 495, (2019).
  11. Web Elements. , Available from: https://www.webelements.com/zinc/atom_sizes.html (2019).
  12. Web Elements. , Available from: https://www.webelements.com/cobalt/atom_sizes.html (2019).
  13. Caballero, A., Díez-Barra, E., Jalón, F. A., Merino, S., Tejeda, J. 1,1'-(pyridine-2,6-diyl)bis(3-benzyl-2,3-dihydro-1H-imidazol-2-ylidine), a new multidentate N-heterocyclic bis-carbene and its silver(I) complex derivative. Journal of Organometallic Chemistry. 617-618, 395-398 (2001).
  14. Albrecht, M., van Koten, G. Platinum Group Organometallics Based on "Pincer" Complexes: Sensors, Switches, and Catalysis. Angewandte Chemie International Edition. 40 (20), 3750-3781 (2001).
  15. Peris, E., Crabtree, R. H. Key factors in pincer ligand design. Chemistry Society Reviews. 47, 1959-1968 (2018).
  16. Dolomanov, O. V., Bourhis, L. J., Gildea, R. J., Howard, J. A. K., Puschmann, H. A complete structure, solution, refinement, and analysis program. Journal of Applied Crystallography. 42, 339-341 (2009).
  17. Sheldrick, G. M. Integrated Space Group and Crystal Structure Determination. Acta Crystallography. 71, 3-8 (2015).
  18. Sheldrick, G. M. Crystal Structure Refinement with SHELXL. Acta Crystallography. 71, 3-8 (2015).
  19. Pauling, L. Metal-metal bond lengths in complexes of transition metals. Proceedings of the National Academies of the Sciences of the United States of America. 73, 4290-4293 (1976).
  20. Trzhtsinskaya, B. V., Abramova, N. D. Imidazole-2-Thiones: Synthesis, Structure, Properties. Sulfur Reports. 10 (4), 389 (1991).
  21. Schneider, G., Eklund, H., Cedergren-Zeppezauer, E., Zeppezauer, M. Crystal structure of the active site in specifically metal-depleted and cobalt substituted horse liver alcohol dehydrogenase derivatives. Proceedings of the National Academies of the Sciences of the United States of America. 80, 5289-5293 (1983).
  22. Yang, L., Powell, D. R., Houser, R. P. Structural variation in copper(I) complexes with pyridylmethylamide ligands: structural analysis with a new four-coordinate geometry index, τ4. Dalton Transactions. , 955-964 (2007).

Tags

Chimica numero 157 preparazione di complessi modello ricristallo strutture a cristallo singolo complessi a tenacia caratterizzazione della spettrometria di massa elettrospray caratterizzazione spettroscopia visibile ultravioletta
Preparazione dei complessi di modelli di pinze SNS di Disidrogeno del Fegato
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Miecznikowski, J. R., Jasinski, J.More

Miecznikowski, J. R., Jasinski, J. P., Kaur, M., Bonitatibus, S. C., Almanza, E. M., Kharbouch, R. M., Zygmont, S. E., Landy, K. R. Preparation of SNS Cobalt(II) Pincer Model Complexes of Liver Alcohol Dehydrogenase. J. Vis. Exp. (157), e60668, doi:10.3791/60668 (2020).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter