14.16: Metodi statistici per l'analisi dei dati epidemiologici

Statistical Methods for Analyzing Epidemiological Data
JoVE Core
Statistics
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Statistics
Statistical Methods for Analyzing Epidemiological Data
Please note that all translations are automatically generated. Click here for the English version.

385 Views

01:25 min
January 09, 2025

Overview

I dati epidemiologici riguardano principalmente informazioni sulla presenza, la distribuzione e i determinanti della salute e delle malattie di popolazioni specifiche. Questi dati sono fondamentali per comprendere i modelli e gli impatti delle malattie, aiutando il processo decisionale in materia di salute pubblica e le strategie di prevenzione delle malattie. L’analisi dei dati epidemiologici impiega vari metodi statistici per interpretare efficacemente i dati relativi alla salute. Di seguito sono riportati alcuni metodi comunemente utilizzati:

  1. Statistiche descrittive: forniscono riassunti di base sul campione e sulle misure. Gli esempi includono la media, la mediana, la moda e la deviazione standard, che aiutano a descrivere la tendenza centrale e la dispersione dei dati.
  2. Analisi di regressione: include diversi tipi di modelli di regressione:
  3. Regressione lineare: utilizzata per prevedere una risposta quantitativa.
  4. Regressione logistica: utilizzata per i casi in cui l’esito è categorico (ad esempio, presenza o assenza di una malattia).
  5. Modello di rischio proporzionale di Cox: questo modello analizza i dati di sopravvivenza per esplorare l’associazione tra il tempo di sopravvivenza e uno o più predittori.
  6. Risk Ratio e Odds Ratios: si tratta di misure di associazione che quantificano la relazione tra esposizione e esito di interesse.
  7. Rischio relativo (RR): utilizzato negli studi di coorte per misurare la forza dell’associazione tra esposizione e un risultato.
  8. Odds Ratio (OR): viene tipicamente utilizzato negli studi caso-controllo per stimare le probabilità di una condizione o di una malattia data una particolare esposizione.
  9. Tassi standardizzati: questo metodo confronta popolazioni che differiscono per età o altre variabili demografiche.
  10. Rapporti di incidenza standardizzati (SIR) e rapporti di mortalità standardizzati (SMR): confrontano i casi osservati con ciò che ci si aspetterebbe se la popolazione avesse gli stessi tassi specifici per età di una popolazione standard.

In sintesi, i metodi statistici sono strumenti essenziali in epidemiologia, che consentono ai ricercatori di quantificare le relazioni tra esposizioni e risultati, valutare i fattori di rischio e valutare gli interventi. Questi metodi aiutano a gestire la complessità intrinseca dei dati epidemiologici, che spesso comportano variabili confondenti, dati mancanti e disegni di studio non randomizzati. Applicando solide tecniche statistiche, gli epidemiologi possono ricavare intuizioni significative, supportare decisioni basate sull’evidenza e far progredire gli interventi di salute pubblica.

Transcript

Varie tecniche statistiche vengono utilizzate per analizzare i dati epidemiologici e guidare gli interventi appropriati di sanità pubblica.

Prendi in considerazione uno studio sulla relazione tra fumo e cancro ai polmoni.

Le statistiche descrittive riassumono informazioni chiave come l’età media e le abitudini al fumo, offrendo una visione iniziale dei dati relativi all’incidenza del cancro al polmone tra fumatori e non fumatori.

La regressione logistica, ideale per gli esiti binari, è utile per stimare la probabilità di cancro ai polmoni. D’altra parte, la regressione lineare per misure quantitative, come il numero di sigarette fumate ogni giorno, potrebbe prevedere i rischi di cancro ai polmoni.

In uno studio di coorte, i rapporti di rischio potrebbero mostrare che i fumatori hanno una maggiore probabilità di sviluppare il cancro ai polmoni rispetto ai non fumatori, quantificando quanto sia maggiore questo rischio.

Gli odds ratio negli studi caso-controllo confrontano la probabilità di cancro ai polmoni nei fumatori con quella nei non fumatori, aiutando a comprendere la forza del legame tra fumo e cancro ai polmoni.

I rapporti standardizzati di incidenza e mortalità si adattano all’età e ad altri dati demografici, facendo confronti equi tra diversi gruppi di popolazione ed evidenziando come il fumo influisca sui tassi di cancro ai polmoni tra diversi gruppi.

Key Terms and definitions​

Learning Objectives

Questions that this video will help you answer

This video is also useful for