Back to chapter

14.7:

Principio di Le Chatelier: cambiare la concentrazione

JoVE Core
Chemistry
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Chemistry
Le Chatelier’s Principle: Changing Concentration

Languages

Share

Un sistema è in equilibrio dinamico quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Sebbene la reazione proceda ancora in entrambe le direzioni, le concentrazioni nette di reagenti e prodotti rimangono costanti. A questo punto, se si modifica la concentrazione di un reagente o di un prodotto, per esempio aggiungendo un’ulteriore molecola A o rimuovendo qualche molecola C, l’equilibrio viene disturbato.Tali cambiamenti aggiungono stress al sistema. Secondo il principio di Le Châtelier, quando un sistema in equilibrio viene sollecitato a causa di un cambiamento di concentrazione, di un cambiamento di volume o di pressione, o di un cambiamento di temperatura, la posizione di equilibrio si sposta in una data direzione per minimizzare lo stress e ripristinare l’equilibrio. Per comprendere la risposta di un sistema ai cambiamenti di concentrazione, considerate due vasche d’acqua collegate, A e B.Inizialmente, il livello dell’acqua nelle due vasche è uguale e il sistema è in equilibrio.Quindi, dell’acqua viene aggiunta alla vasca B.Questo stress aumenta il livello dell’acqua nella vasca B e ne disturba l’equilibrio. Per compensare questo stress, dell’acqua fluisce nella vasca A per ripristinare l’equilibrio. Viceversa, se l’acqua viene rimossa dalla vasca B, anche l’abbassamento del livello dell’acqua innesca uno stress.Di conseguenza, l’acqua della vasca A fluisce nella vasca B per ripristinare l’equilibrio. Per un sistema in equilibrio, il quoziente di reazione equivale alla costante di equilibrio. L’aggiunta di più reagenti alla miscela di equilibrio diminuisce Q.Secondo il principio di Le Châtelier, il sistema minimizza questo stress spostando la posizione di equilibrio verso i prodotti per usare il reagente aggiunto, e ristabilire l’equilibrio.Allo stesso modo, la rimozione di un prodotto dalla miscela di equilibrio porterà a una risposta simile per ristabilire l’equilibrio. Al contrario, l’aggiunta di più prodotti aumenta Q.Pertanto, la posizione di equilibrio si sposta verso i reagenti per consumare il prodotto aggiunto e ripristinare l’equilibrio. Un cambiamento nella concentrazione sposta la posizione di equilibrio senza cambiare il valore di K.

14.7:

Principio di Le Chatelier: cambiare la concentrazione

Un sistema in equilibrio è in uno stato di equilibrio dinamico, con reazioni avanti e indietro che si svolgono a tassi uguali. Se un sistema di equilibrio è sottoposto a un cambiamento delle condizioni che influisce in modo diverso su questi tassi di reazione (uno stress), allora i tassi non sono più uguali e il sistema non è in equilibrio. Il sistema sperimenterà successivamente una reazione netta nella direzione di un tasso maggiore (uno spostamento)che ristabilirebbe l’equilibrio. Questo fenomeno è riassunto dal principio di Le Châtelier: se un sistema di equilibrio viene stressato, il sistema sperimenterà uno spostamento in risposta allo stress che ri stabilisce l’equilibrio.

I tassi di reazione sono influenzati principalmente dalle concentrazioni, come descritto dalla legge di velocità della reazione, e dalla temperatura, come descritto dall’equazione di Arrhenius. Di conseguenza, i cambiamenti di concentrazione e temperatura sono le due sollecitazioni che possono spostare un equilibrio.

Effetto di un cambiamento di concentrazione

Se un sistema di equilibrio è sottoposto a un cambiamento nella concentrazione di una specie reagente o di prodotto, la velocità della reazione avanti o inversa cambierà. Ad esempio, si consideri la reazione di equilibrio:

Eq1

Quando questo sistema è in equilibrio, i tassi di reazione avanti e indietro sono uguali.

Eq2

Se il sistema viene stressato aggiungendo reagente, N2 o O2, il conseguente aumento di concentrazione fa aumentare la velocità della reazione in avanti, superando quella della reazione inversa:

Eq3

Il sistema sperimenterà una reazione netta temporanea nella direzione in avanti per ristabilire l’equilibrio(l’equilibrio si sposterà a destra). Questo stesso cambiamento si verifica se qualche prodotto NO viene rimosso dal sistema, il che diminuisce la velocità della reazione inversa, con conseguente nuovo squilibrio nei tassi.

La stessa logica può essere usata per spiegare lo spostamento a sinistra che deriva dalla rimozione del reagente o dall’aggiunta di prodotto a un sistema di equilibrio. Entrambe queste sollecitazioni si traducono in un aumento del tasso di reazione inversa

Eq4

e una reazione netta temporanea nella direzione inversa per ristabilire l’equilibrio.

In alternativa a questa interpretazione cinetica, l’effetto dei cambiamenti di concentrazione sugli equilibri può essere razionalizzato in termini di quozienti di reazione. Quando il sistema è in equilibrio,

Eq5

Se viene aggiunto un reagente (aumentando il denominatore del quoziente di reazione) o il prodotto viene rimosso (diminuendo il numeratore), allora Qc < K c el’equilibrio si sposterà a destra. Si noti che i tre diversi modi di indurre questa sollecitazione si traducono in tre diversi cambiamenti nella composizione della miscela di equilibrio. Se si aggiunge N2, lo spostamento destro consumerà O2 e produrrà NO man mano che l’equilibrio viene ro stabilito, producendo una miscela con una concentrazione maggiore di N2 e NO e una concentrazione minore di O2 rispetto a quella presente in precedenza. Se si aggiunge O2, la nuova miscela di equilibrio avrà maggiori concentrazioni di O2 e NO e una concentrazione minore di N2. Infine, se il NO viene rimosso, la nuova miscela di equilibrio avrà concentrazioni maggiori di N2 e O2 e una minore concentrazione di NO. Nonostante queste differenze di composizione, il valore della costante di equilibrio sarà lo stesso dopo lo stress di prima (secondo la legge dell’azione di massa). La stessa logica può essere applicata per le sollecitazioni che coinvolgono la rimozione di reagenti o l’aggiunta di prodotto, nel qual caso Qc > K ce l’equilibrio si sposterà a sinistra.

Questo testo è stato adattato da Openstax, Chemistry 2e, Section 13.3 Shifting Equilibria: LeChatelier’s Principle.