Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Medicine

Un algoritmo ecografico modificato per l'acquisizione di immagini in emergenze potenzialmente letali nel neonato gravemente malato

Published: April 7, 2023 doi: 10.3791/64931

Summary

Qui presentiamo un protocollo che può essere applicato nell'unità di terapia intensiva neonatale e nella sala parto in relazione a tre scenari: arresto cardiaco, deterioramento emodinamico o scompenso respiratorio. Questo protocollo può essere eseguito con una macchina ad ultrasuoni all'avanguardia o un dispositivo palmare economico; Un protocollo di acquisizione delle immagini è accuratamente dettagliato.

Abstract

L'uso dell'ecografia point-of-care di routine (POCUS) è in aumento nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), con diversi centri che sostengono la disponibilità di apparecchiature 24 ore su 24. Nel 2018 è stato pubblicato il protocollo SAFE (Algoritmo ecografico per emergenze pericolose per la vita), che consente la valutazione dei neonati con scompenso improvviso per identificare contrattilità anomala, tamponamento, pneumotorace e versamento pleurico. Nell'unità di studio (con un servizio di consulenza per l'emodinamica neonatale e POCUS), l'algoritmo è stato adattato includendo passaggi fondamentali consolidati per supportare i neonati a rischio, aiutando i medici nella gestione dell'arresto cardiaco e aggiungendo viste per verificare la corretta intubazione. Questo documento presenta un protocollo che può essere applicato in terapia intensiva neonatale e sala parto (DR) in relazione a tre scenari: arresto cardiaco, deterioramento emodinamico o scompenso respiratorio.

Questo protocollo può essere eseguito con una macchina ad ultrasuoni all'avanguardia o un dispositivo palmare economico; Il protocollo di acquisizione delle immagini è accuratamente dettagliato. Questo metodo è stato progettato per essere appreso come competenza generale per ottenere la diagnosi tempestiva di scenari potenzialmente letali; Il metodo mira a risparmiare tempo, ma non rappresenta un sostituto per analisi emodinamiche e radiologiche complete e standardizzate da parte di un team multidisciplinare, che potrebbe non essere universalmente disponibile ma deve essere coinvolto nel processo. Da gennaio 2019 a luglio 2022, nel nostro centro, sono state eseguite 1.045 consultazioni emodinamiche / consultazioni POCUS con 25 pazienti che richiedevano il protocollo SAFE modificato (2,3%) e sono state eseguite un totale di 19 procedure. In cinque casi, i borsisti addestrati su chiamata hanno risolto situazioni potenzialmente letali. Vengono forniti esempi clinici che mostrano l'importanza di includere questa tecnica nella cura dei neonati critici.

Introduction

L'ecografia è uno strumento che consente una valutazione immediata al letto del paziente senza doverlo trasferire in un'altra stanza o piano dell'ospedale. Può essere ripetuto, è semplice, economico e preciso e non emette radiazioni ionizzanti. Gli ultrasuoni sono stati sempre più utilizzati dai medici di emergenza1, dagli anestesisti2 e dagli intensivisti3 per ottenere immagini anatomiche e funzionali al letto del paziente. È uno strumento pratico che è considerato da alcuni autori come il quinto pilastro dell'esame fisico, come un'estensione dei sensi umani4 (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione e insonazione)5.

Nel 2018 è stato pubblicato il protocollo SAFE (acronimo algoritmo ecografico per le emergenze potenzialmente letali), che consente la valutazione dei neonati con scompenso improvviso (respiratorio e/o emodinamico) per identificare alterazioni della contrattilità, versamento pericardico con tamponamento cardiaco (PCE/CT), pneumotorace (PTX) e versamento pleurico (PE)6. La nostra unità è un ospedale di riferimento di livello terziario, con la maggior parte dei bambini che necessitano di ventilazione meccanica e cateteri centrali; in questo contesto, il protocollo SAFE è stato modificato valutando le fasi fondamentali consolidate per un neonato critico8, adattando l'assistenza per l'arresto cardiaco7, assumendo calcio e glucosio e aggiungendo viste ecografiche per verificare l'intubazione. Dal 2017, una consultazione emodinamica (HC) e un team POCUS sono disponibili nella terapia intensiva neonatale con apparecchiature dedicate.

Rispetto agli adulti, la maggior parte dei casi di arresto cardiaco nei neonati sono dovuti a cause respiratorie, con conseguente attività elettrica senza polso (PEA) o asistolia. Gli ultrasuoni potrebbero essere uno strumento prezioso adiuvante alle tradizionali capacità di rianimazione per valutare l'intubazione, la ventilazione e la frequenza cardiaca (FC)9 ed escludere ipovolemia, PCE / CT e PTX da tensione. Gli elettrocardiogrammi sono risultati fuorvianti durante la rianimazione neonatale, poiché alcuni neonati possono avere PEA10,11,12.

L'obiettivo generale di questo metodo era quello di adattare la letteratura citata per creare un algoritmo ecografico che potesse essere applicato nella terapia intensiva neonatale e nella DR in relazione a tre scenari: arresto cardiaco, deterioramento emodinamico o scompenso respiratorio. Ciò consente l'espansione dell'esame fisico da parte del team di terapia intensiva per fornire una diagnosi tempestiva con intubazione corretta, comprese le diagnosi di PEA o asistolia, contrattilità anormale, PCE / CT, PTX o EP, utilizzando apparecchiature a ultrasuoni di fascia alta (HEUE) o un dispositivo portatile economico (HHD). Questo algoritmo è stato adattato dal protocollo SAFE per essere applicato sia nei centri di assistenza di livello terziario con una macchina dedicata alla terapia intensiva neonatale che nei centri di assistenza DR e di livello secondario con apparecchiature portatili a prezzi ragionevoli. Questo metodo è stato progettato come competenza generale per ottenere diagnosi tempestive di scenari potenzialmente letali; Il metodo mira a risparmiare tempo ma non rappresenta un sostituto per analisi emodinamiche e radiologiche complete e standardizzate eseguite da un team multidisciplinare, essenziale ma non sempre universalmente disponibile.

La figura 1 illustra il protocollo: un algoritmo ecografico modificato per le emergenze potenzialmente letali nel neonato gravemente malato. Questa procedura può essere eseguita con un HEUE o un HHD a seconda delle risorse del centro sanitario. In questo metodo, il team POCUS è considerato un coadiuvante del team presente; La gestione del paziente, specialmente durante la rianimazione neonatale, deve essere eseguita secondo le ultime raccomandazioni13 dell'International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) e le linee guida locali, mentre l'ecografista aiuta come membro aggiuntivo.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

Questo protocollo è stato approvato dal comitato etico per la ricerca umana dell'istituzione; È stato ottenuto il consenso scritto per l'acquisizione e la pubblicazione di immagini anonime. Non sostituire mai una manovra tradizionale, come l'auscultazione, per un'immagine ecografica (possono essere eseguiti contemporaneamente o alternativamente da diversi operatori). I passaggi fondamentali consolidati per un neonato gravemente malato sono una rapida serie di azioni di supporto che devono essere ricordate mentre il team POCUS valuta il paziente. Avere sempre un secondo membro del team POCUS che fissa il tubo endotracheale (ETT). Adattare la scansione alle esigenze del paziente senza interferire con le manovre di rianimazione.

1. Preparazione, specifiche e impostazioni degli ultrasuoni14

  1. Disinfettare il trasduttore e le linee di collegamento per prevenire le infezioni associate all'assistenza sanitaria.
    NOTA: Disinfettare sempre l'apparecchiatura prima e dopo l'uso in caso di emergenza.
  2. Preparare un HEUE o HHD a seconda della situazione. Vedere la Tabella 1 per le impostazioni generali.
  3. Fare clic su archivio immagini dopo ogni passaggio sulla console o sul menu sulla tavoletta elettronica. Assicurarsi che l'imaging ottenuto sia collegato all'identificatore del paziente una volta che l'emergenza è sotto controllo.

2. Manipolazione neonatale

  1. Chiedere aiuto, accedere alle attrezzature necessarie per il supporto clinico e fornire calore (utilizzare gel preriscaldato).
  2. Valutare le vie respiratorie: posizionare la testa del bambino in una posizione neutra, liberare le vie aeree dalle secrezioni e nidificare il bambino quando possibile.
  3. Ossigeno: somministrare ossigeno secondo necessità per mantenere uno SpO 2 del 90% -95% o un FiO 2 del 100% se il bambino è in arresto cardiaco.
  4. Monitorare il neonato: posizionare un pulsossimetro sulla mano destra del bambino, attaccare elettrocateteri cardiopolmonari e utilizzare un misuratore di pressione sanguigna e un bracciale della dimensione corretta.
  5. Ottenere la FC, la frequenza respiratoria, la pressione sanguigna e la temperatura ascellare8. Ottenere l'analisi dei gas del sangue point-of-care (PCBGA) con glucosio e calcio.
    NOTA: I disturbi del glucosio e del calcio possono presentarsi come scompenso emodinamico. La transizione dal metabolismo dipendente dai carboidrati a quello dipendente dagli acidi grassi avviene nelle prime settimane di vita15. Nei neonati prematuri, la contrazione dipende dal flusso di calcio extracellulare nella cellula poiché il reticolo sarcoplasmatico è fisicamente separato dai canali di tipo L, i tubuli trasversali non sono presenti e i miociti hanno un rapporto superficie/volume più elevato16.

3. Verificare l'intubazione utilizzando HEUE/HHD nella vista della membrana cricotiroidea

  1. HEUE/HHD
    1. Selezionare la sonda ad array lineare (HEUE 8-18 MHz, HHD 7,5-10 MHz) e premere Small Parts sulla console o il menu sulla tavoletta elettronica.
    2. Posizionare il trasduttore lineare, con la tacca rivolta verso destra, anteriormente sul collo a livello della membrana cricotiroidea (chiedere a una seconda persona di prendersi cura delle vie aeree). Regolare la profondità di scansione a 2-4 cm.
    3. Localizzare i due lobi tiroidei a livello del cricoide. Identificare il contorno dell'ETT (immagine a doppia rotaia, descritta anche come "testa e coda della cometa")17; osservare l'ETT in situ, generando un'ombra posteriore (interfaccia aria-mucosa con riverbero posteriore e artefatti di ombreggiatura). Osservare l'esofago a sinistra dello schermo (di solito collassato).
      NOTA: Se l'esofago è dilatato con un'ombra posteriore, questo può corrispondere all'intubazione esofagea (segno del "doppio tratto") o a un tubo gastrico nasale o orale (Figura 2).
    4. Verificare la profondità dell'ETT con il peso + 6 formula18.
    5. Eseguire un'ecografia polmonare longitudinale (LUS); verificare l'adeguato scorrimento pleurico bilaterale, la presenza di segni parenchimali (linee B, consolidamento) e l'assenza di un polso polmonare (spiegato più avanti nel testo).
      NOTA: Se il paziente viene intubato in quel momento, l'ecografia può aiutare a identificare la posizione corretta del tubo dopo la procedura come descritto in precedenza, oppure può aiutare a osservare il movimento tracheale e del tessuto circostante associato all'intubazione, l'immagine a doppia rotaia raffigurante l'ETT nella trachea e l'aspetto dell'ombra acustica posteriore in tempo reale. Se il paziente non ha un sondino gastrico nasale o orale e viene identificato il segno del "doppio tratto", ciò riflette l'intubazione esofagea.

4. Verifica della profondità ETT (HEUE) con la vista soprasternale dell'arco aortico

  1. Selezionare la sonda phased array (6-12 MHz).
  2. Premere Modalità cardiaca neonatale.
  3. Regolare la profondità di scansione a 4-6 cm in modo da vedere l'arco aortico completo e aprire l'intera larghezza del settore, poiché è necessario identificare l'ETT e l'arco aortico in un piano.
  4. Ottieni una vista soprasternale con la tacca guardando a ore 1-2 e muovendoti in senso orario su un piano coronale fino a quando non si vede la vista dell'ETT e dell'arco aortico.
  5. Misurare la distanza dalla punta dell'ETT e assicurarsi che sia 0,5-1 cm dal bordo superiore dell'arco aortico (Figura 3).
    1. Solo se le condizioni lo consentono, chiedi a un ecografista esperto (poiché sono richieste ulteriori abilità) di verificare la profondità mediante ultrasuoni. L'arco aortico è considerato un punto di orientamento per localizzare la carina. Se viene identificato un tubo profondo (<1 cm o <0,5 cm nei neonati prematuri), accanto alla presenza di un impulso polmonare, verificare clinicamente la profondità di inserimento, quindi eseguire movimenti delicati di 0,2 cm e verificare lo scorrimento pleurico bilaterale.
      NOTA: Questo metodo è stato convalidato in diversi studi 19,20. Il video 1 mostra un PTX sospetto in cui è stato riscontrato un impulso polmonare; Durante la verifica della profondità, è stato identificato e retratto un tubo profondo. L'impulso polmonare è scomparso ed è stato diagnosticato un PTX. I segni parenchimali sono comparsi dopo il posizionamento del tubo toracico.

5. Valutazione dell'arresto cardiaco basata su HEUE con viste subcostali, HHD in vista dell'asse lungo parasternale e HEUE / HHD LUS

NOTA: Mentre il team presente sta eseguendo la rianimazione neonatale secondo le raccomandazioni ILCOR, il team POCUS prepara l'apparecchiatura ad ultrasuoni. L'intubazione può essere verificata documentando il tubo endotracheale in situ e valutandone la profondità con la formula peso + 6. L'ecografia può essere utilizzata per identificare l'HR21, valutare qualitativamente la contrattilità ed escludere PCE / CT.

  1. HEUE: Le viste subcostali vengono eseguite in quanto possono essere ottenute senza interferire con le compressioni toraciche.
    1. Selezionare la sonda phased array (6-12 MHz). Premere la modalità cardiaca neonatale, fare clic sul pulsante su/giù , utilizzare il fegato come finestra acustica e assicurarsi che l'atrio destro si trovi nella parte inferiore dello schermo.
    2. Regolare la profondità di scansione a 6 cm e la larghezza del settore in modo da vedere parte del fegato e il cuore completo. Ottenere un asse lungo subcostale (tacca: ore 5), utilizzando il fegato come finestra acustica sul cuore.
    3. Scansione da posteriore a anteriore riconoscendo (1) la vena cava superiore (SVC), (2) l'atrio destro e sinistro, (3) il ventricolo sinistro e la valvola aortica e (4) il ventricolo destro incrociato e la valvola polmonare (Figura 4). Sull'imaging B-mode, identificare l'HR e valutare qualitativamente la contrattilità e l'assenza di PCE/CT.
    4. Posizionare il trasduttore sotto la regione xifoidea con la tacca rivolta a ore 3-5 e spazzare da un lato all'altro per scansionare il diaframma e la parte inferiore dei polmoni, usando il fegato come finestra acustica (Figura 5). Valutare PCE/CT e PE.
    5. Eseguire la ricerca LUS dei segni parenchimali (linee B, consolidamento) durante la ventilazione per escludere PTX (vedere più avanti nel testo).
  2. HHD: Vista dell'asse lungo parasternale e LUS
    1. Selezionare la sonda ad array lineare (7,5-10 MHz). Premere Piccole parti nel menu della tavoletta elettronica.
    2. Regolare la profondità di scansione a 4-6 cm. Alternando le compressioni toraciche se necessario o dopo il ritorno in circolazione, ottenere una vista dell'asse lungo parasternale con la sonda portatile lineare. Punta la tacca verso la spalla sinistra, quindi ruota in senso orario a ore 3-4 fino a quando il ventricolo destro è in cima allo schermo e l'aorta discendente è in basso.
    3. Identificare (1) il ventricolo destro, (2) il setto interventricolare, (3) la valvola aortica, (4) il ventricolo sinistro, (5) la valvola mitrale, (6) l'atrio sinistro, (7) il pericardio e (8) l'aorta discendente (Figura 6). Valutare l'HR, la contrattilità e la presenza di PCE / CT.
    4. Eseguire la ricerca LUS dei segni parenchimali (linee B, consolidamento) durante la ventilazione per escludere PTX (vedere più avanti nel testo).
    5. Durante l'arresto cardiaco, ottenere opinioni due volte in relazione alla ressucitazione neonatale22.
      1. Dopo aver eseguito passaggi correttivi per migliorare le prestazioni di ventilazione della maschera, e se si riscontra ancora una HR di <100, eseguire CU per rilevare la FC e la gittata cardiaca efficace e garantire una reale asistolia.
      2. Dopo la rianimazione cardiopolmonare avanzata (RCP) con compressioni toraciche e dose di adrenalina, eseguire CU per escludere PCE / CT e ipovolemia ed eseguire LUS per rilevare PTX (vedere più avanti).
        NOTA: L'aorta discendente è un punto di riferimento chiave per distinguere un versamento pleurico sinistro da un versamento pericardico in vista dell'asse lungo. Il fluido anteriore all'aorta discendente (verso la parte superiore dello schermo) è il versamento pericardico e il fluido posteriore all'aorta discendente è probabilmente il versamento pleurico23. Può essere impossibile ottenere una visione parasternale nei casi gravi di pneumomediastino.

6. Instabilità emodinamica (ipoperfusione, ipotensione, con o senza deterioramento respiratorio)24

  1. L'instabilità emodinamica è stata valutata utilizzando HEUE in asse lungo subxifoideo, vista a quattro camere.
    1. Selezionare la sonda phased array (6-12 MHz).
    2. Premere la modalità cardiaca neonatale, fare clic sul pulsante su/giù , utilizzare il fegato come finestra acustica e assicurarsi che l'atrio destro sia nella parte inferiore dello schermo.
    3. Regolare la profondità di scansione a 6 cm e la larghezza del settore in modo da vedere parte del fegato e il cuore completo.
    4. Ottenere una vista dell'asse lungo subcostale (tacca: ore 5) utilizzando il fegato come finestra acustica sul cuore.
    5. Scansione da posteriore a anteriore riconoscendo (1) la vena cava superiore (SVC), (2) l'atrio destro e sinistro, (3) il ventricolo sinistro e la valvola aortica e (4) il ventricolo destro incrociato e la valvola polmonare (Figura 4). Sull'imaging B-mode, identificare l'HR e valutare qualitativamente la contrattilità e l'assenza di PCE/CT (Figura 4).
    6. Premere il colore sulla console; Regolare la velocità su una scala di 70-80 cm/s. Osservare l'attraversamento delle grandi navi e un adeguato deflusso senza aliasing e accelerazione.
    7. Fare clic su 2D e ottenere una vista a quattro camere con la tacca del trasduttore diretta verso l'asse sinistra a ore 2-3 vista dall'apice. Identificare (1) l'atrio destro, (2) la valvola tricuspide, (3) il ventricolo destro, (4) il setto interventricolare, (5) l'atrio sinistro, (6) la valvola mitrale e (7) il ventricolo sinistro (Figura 7). Valutare soggettivamente la contrattilità esaminando la variazione delle dimensioni della cavità ventricolare durante la sistole.
    8. Fare clic sul pulsante Modalità M. Per valutare la contrattilità, utilizzando la track ball, posizionare il cursore sull'anulus tricuspide e mitralico per calcolare l'escursione sistolica anulare tricuspide e mitrale (TAPSE/MAPSE), e confrontarla con i nomogrammi in base all'età gestazionale25,26.
    9. Valutare il riempimento cardiaco e lo stato del fluido. Differenziare un cuore pieno normale rispetto a uno sottoriempito valutando l'area diastolica finale, dove l'obliterazione della cavità (ventricoli vuoti "bacianti") suggerisce ipovolemia, mentre un cuore sovraccarico appare spesso dilatato con scarsa contrattilità.
    10. Determinare un'ulteriore gestione con un consulto di cardiologia emodinamica / pediatrica27. Escludere PCE/TC cercando un grande versamento pericardico (circonferenziale) con contrattilità alterata, che è indicativa di PCE/CT.
  2. HHD con vista dell'asse lungo parasternale
    1. Selezionare la sonda ad array lineare (7,5-10 MHz). Premere Piccole parti nel menu della tavoletta elettronica.
    2. Regolare la profondità di scansione a 4-6 cm. Ottenere una vista dell'asse lungo parasternale con la sonda palmare lineare. Punta la tacca verso la spalla sinistra, quindi ruota in senso orario a ore 3-4 fino a quando il ventricolo destro è in cima allo schermo e l'aorta discendente è in basso.
    3. Identificare (1) il ventricolo destro, (2) il setto interventricolare, (3) la valvola aortica, (4) il ventricolo sinistro, (5) la valvola mitrale, (6) l'atrio sinistro, (7) il pericardio e (8) l'aorta discendente (Figura 6). Valutare soggettivamente la contrattilità esaminando il cambiamento nella dimensione della cavità ventricolare durante la sistole.
    4. Valutare il riempimento cardiaco e lo stato del fluido. Differenziare un cuore pieno normale rispetto a uno sottoriempito valutando l'area diastolica finale, dove l'obliterazione della cavità (ventricoli vuoti "bacianti") suggerisce ipovolemia, mentre un cuore sovraccarico appare dilatato e spesso ha scarsa contrattilità.
    5. Determinare un'ulteriore gestione con un consulto di cardiologia emodinamica / pediatrica. Escludere PCE/CT, come indicato dal fluido anteriore all'aorta discendente.
      NOTA: Vedere i risultati rappresentativi per le note sulla valutazione della funzione cardiaca. La Figura 8 mostra immagini di collasso atriale destro sistolico e collasso ventricolare destro diastolico durante PCE/CT28.

7. Sintomi respiratori esclusivi (pressione sanguigna normale e perfusione)

  1. Utilizzo di HEUE/HHD per scansioni LUS, longitudinali e trasversali. La semiologia ecografica polmonare è stata descritta da Liu e collaboratori (Tabella 2)29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45
    1. Selezionare la sonda ad array lineare (HEUE 8-18 MHz, HHD 7,5-10 MHz). Premere Piccole parti sulla console o sul menu della tavoletta elettronica. Disattiva le armoniche.
    2. Regolare la profondità di scansione a 4-6 cm. Dividere il torace in sei regioni usando le linee ascellari anteriori e posteriori, così come le linee parasternali. Identificare quanto segue: a) la regione anteriore dalla linea parasternale alla linea ascellare anteriore, quindi utilizzare la linea intermammaria per dividere nelle regioni anteriori superiore e inferiore; b) la regione laterale dalla linea ascellare anteriore a quella posteriore.
    3. Eseguire una scansione longitudinale con la tacca rivolta verso l'alto (perpendicolare alle costole) e con scorrimento da mediale a laterale sia nella regione anteriore che posteriore. Ottenere clip di 6-10 s. Ruotare il trasduttore di 90° (tacca a destra) per eseguire la scansione dall'alto verso il basso attraverso gli spazi intercostali.
    4. Valuta lo scorrimento pleurico per cercare un PTX. Identificare il movimento avanti e indietro della linea pleurica, che si sincronizza con il movimento respiratorio. La presenza di segni parenchimali (linee B, consolidamento) esclude PTX. Eseguire la modalità M per cercare il segno "Codice a barre" (Figura 9).
    5. Ruotare il trasduttore di 90° e posizionare il trasduttore tra il secondo e il terzo spazio intercostale per ottenere il piano trasversale anteriore superiore con la tacca rivolta verso destra. Le strutture dello sterno e del mediastino (timo, SVC, aorta e arteria e rami polmonari) sono osservate in un neonato sano (Figura 10).
    6. Sulle scansioni laterali longitudinali, identificare la presenza di una PE, che è caratterizzata dall'accumulo di liquido nella cavità pleurica (Figura 11).
      NOTA: Su alcuni HHD, la funzione armonica consente all'utente di aumentare la frequenza da 7,5 MHz a 10 MHz in modo che possa essere mantenuta nei neonati pretermine. Gli ultrasuoni consentono la rilevazione di liquido pleurico in quantità fino a 3-5 ml, che non possono essere identificati dalle radiografie. Fai attenzione alla profondità degli ultrasuoni, poiché le macchine moderne consentono una grande amplificazione e la quantità di fluido potrebbe essere sovrastimata.

8. Drenaggio (HEUE/HHD)

NOTA: In tutti i casi, utilizzare una tecnica sterile.

  1. Eseguire procedure di emergenza in caso di significativa instabilità emodinamica, deterioramento imminente o arresto cardiaco.
  2. Utilizzare un ago da 18-20 G o un angiocatetere collegato a una siringa da 20 ml e un rubinetto a tre vie. Mantieni il neonato comodo e assicurati un adeguato controllo del dolore, se possibile. Tamponare l'area con clorexidina.
  3. PCE/CT46
    1. Posizionare un trasduttore lineare ad alta frequenza orizzontalmente nell'area subcostale con il marcatore rivolto caudalmente.
      NOTA: Il posto ottimale per la pericardiocentesi guidata dall'ecocardiografia è la tasca fluida più grande e meno profonda senza strutture vitali intermedie.
    2. Palpare il processo xifoidale e inserire l'ago (visualizzato perforando il sacco pericardico) appena sotto di esso con un angolo di 30 ° rispetto alla pelle, con la punta dell'ago rivolta verso la spalla sinistra. Una volta ottenuto un flashback, interrompere l'avanzamento dell'ago e continuare ad aspirare la quantità massima di liquido utilizzando la siringa.
  4. PTX33 ·
    1. Identificare un punto di puntura adatto lontano dalla porzione di scorrimento se è presente un punto polmonare, assicurandosi che esista solo un modello di linea A senza scorrimento pleurico ("segno del codice a barre" in modalità M). Adottare una posizione supina, prona o laterale, consentendo all'aria sul lato interessato di salire.
    2. Inserire l'ago nello spazio intercostale al margine superiore della costola inferiore per evitare danni al fascio neurovascolare. Evacuare l'aria pleurica mediante aspirazione dell'ago e considerare il posizionamento di un tubo toracico in base alla situazione.
  5. PE41
    1. Identificare un punto di puntura adatto; Scegli la piscina di fluido più profonda. Adottare una posizione supina o laterale, con la parte superiore del corpo leggermente sollevata, permettendo al liquido di accumularsi a causa della gravità nel punto più basso dello spazio pleurico.
    2. Inserire l'ago nello spazio intercostale al margine superiore della costola inferiore per evitare danni al fascio neurovascolare. Evacuare il liquido pleurico mediante agoaspirazione e considerare il posizionamento di un tubo toracico in base alla situazione.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

L'ispezione della funzione cardiaca mediante "eyeballing" può essere applicata per valutare qualitativamente la funzione sistolica cardiaca globale. Qualsiasi sospetto di compromissione della funzione cardiaca dovrebbe portare a un HC urgente con cardiologia pediatrica per la valutazione della cardiopatia congenita (CHD). Il trattamento deve essere iniziato secondo la fisiopatologia e il trattamento deve essere integrato e modificato secondo uno studio completo di ecocardiografia anatomica e funzionale27. Se si sospetta CDH duttale-dipendente, devono essere avviate le prostaglandine e deve essere programmato un consulto cardiologico pediatrico. Nel centro studi sono disponibili servizi di cardiologia pediatrica ed emodinamica neonatale.

Da gennaio 2019 a luglio 2022, nel nostro ospedale sono stati condotti un totale di 1.045 studi HC / POCUS, di cui 25 corrispondevano al protocollo (2,3%). Il tipo di scompenso è stato classificato come respiratorio in 14 neonati, emodinamico in 8 neonati e correlato all'arresto cardiaco (un PEA e un tamponamento) in 3 neonati. Le diagnosi del protocollo ecografico erano PTX (12), EP (4), PCE/CT (3), contrattilità alterata (2), arresto cardiaco correlato (2), mobilizzazione del tubo endotracheale (1) e ipoglicemia (1).

Il protocollo e gli interventi sono stati eseguiti da un neonatologo esperto con formazione ecografica avanzata in 8 pazienti, da borsisti di neonatologia supervisionati da un esperto in 12 pazienti e da borsisti esclusivamente in 5 pazienti (compresa la risoluzione di tre casi di PTX tensivo e due tamponamenti). La maggior parte (96%) dei pazienti è sopravvissuta all'evento e il 68% è sopravvissuto alla dimissione. Complessivamente, sono state eseguite 19 procedure (cinque tubi toracici, tre correzioni del tubo toracico, quattro drenaggi dell'ago del pneumotorace, quattro drenaggi dell'ago di versamento pleurico e tre drenaggi dell'ago del tamponamento), è stato eseguito un aggiustamento del tubo endotracheale ed è stato somministrato un bolo di glucosio. La radiografia del torace (CXR) corrispondente a ciascun evento è stata trovata nel sistema elettronico ad una mediana (intervallo interquartile) di 58 (27-97) min. La tabella 3 descrive in dettaglio l'esperienza dell'istituzione con questo protocollo.

Figure 1
Figura 1: Algoritmo: Un algoritmo ecografico modificato per le emergenze potenzialmente letali nel neonato gravemente malato. Inizia valutando le vie aeree se il neonato è intubato, esegui i passaggi principali consolidati per garantire che il neonato sia monitorato e ottenere il PCBGA. Se il neonato è in arresto cardiaco, l'assistenza (acquisizione delle immagini) può essere fornita in due fasi: a) eseguire passaggi correttivi per rilevare la FC e la gittata cardiaca efficace e garantire una reale asistolia; b) eseguire la RCP avanzata per escludere PCE/TC e ipovolemia ed eseguire LUS per rilevare PTX. Se è presente instabilità emodinamica (ipoperfusione, ipotensione, con o senza deterioramento respiratorio), valutare la contrattilità, valutare il VOTO sinistro o destro ed escludere PCE/TC. Se sono presenti sintomi respiratori negativi o esclusivi (pressione sanguigna normale e perfusione), escludere PTX ed EP. Abbreviazioni: PCBGA = analisi emogassica point of care; POCUS = ecografia point of care; ET = endotracheale; HR = frequenza cardiaca; PEA = attività elettrica senza impulsi; MAPSE = escursione sistolica anulare mitralica; TAPSE = escursione sistolica anulare tricuspide; CXR = radiografia del torace; VOTO = ostruzione del tratto di efflusso ventricolare; PCE/CT = versamento pericardico/tamponamento cardiaco; PTX = pneumotorace; PE = versamento pleurico. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 2
Figura 2: Verifica dell'intubazione . (A) Osservare il contorno dell'ETT (immagine a doppia rotaia, punta di freccia), che genera un'ombra posteriore. L'esofago a sinistra dello schermo è collassato (asterisco). (B1) Vie aeree difficili in un neonato con linfangioma. (B2) L'ETT è osservato in situ; Si osserva un piccolo sondino orogastrico (freccia). Abbreviazione: ETT = tubo endotracheale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 3
Figura 3: Profondità ETT . (A) L'arco aortico è considerato un punto di orientamento per localizzare la carena e l'ETT si trova a 1 cm dall'AA. (B) Vie aeree difficili in un neonato con linfangioma; viene rilevato un ETT elevato. (C) Un ETT alto (2,2 cm dall'AA) è visto sull'ecografia e corretto. (D) ETT posizionato correttamente (1 cm dall'AA). Abbreviazioni: AA = arco aortico; ETT = tubo endotracheale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Vista dell'asse lungo subcostale. Spazzando da posteriore a anteriore, identificare (A) la vena cava superiore, l'atrio destro e sinistro; (B) i ventricoli destro e sinistro e la valvola aortica; (C) color Doppler, che indica il tratto di efflusso ventricolare sinistro senza ostruzione; (D) e il ventricolo destro e la valvola polmonare che attraversano. (E) Color doppler, che indica il tratto di efflusso ventricolare destro senza ostruzione. (F) Vista subcostale con PCE/CT. Abbreviazioni: SVC = vena cava superiore; RA = atrio destro; LA = atrio sinistro; RV = ventricolo destro; LV = ventricolo sinistro; AoV = valvola aortica; PV = valvola polmonare; PCE/CT = versamento pericardico con tamponamento cardiaco. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 5
Figura 5: Finestra transdiaframmatica. (A) Finestra transdiaframmatica destra normale. (B) PE destra. (C) CXR corrispondente con PE bilaterale. (D) PE sinistro. Abbreviazioni: PE = versamento pleurico; CXR = radiografia del torace. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 6
Figura 6: Vista dell'asse lungo del dispositivo portatile . (A) Identificare il ventricolo destro, il setto interventricolare, la valvola aortica, il ventricolo sinistro, la valvola mitrale, l'atrio sinistro, il pericardio e l'aorta discendente. (B) Il PCE identificato come fluido anteriore al DAo. (C) Il PE posteriore al DAo. Abbreviazioni: LA = atrio sinistro; RV = ventricolo destro; LV = ventricolo sinistro; AoV = valvola aortica; IVS = setto interventricolare; MV = valvola mitrale; PC = pericardio; DAo = aorta discendente; PCE = versamento pericardico; PE = versamento pleurico. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 7
Figura 7: Vista a quattro camere . (A) Identificare l'atrio destro, la valvola tricuspide, il ventricolo destro, il setto interventricolare, l'atrio sinistro, la valvola mitrale e il ventricolo sinistro. (B) Vista a quattro camere con PCE/CT. (C) È possibile ottenere un'immagine M-mode sulla tricuspide e sull'anulus mitralico per calcolare il TAPSE/MAPSE. (D) TAPSE e MAPSE sono raffigurati; La misurazione in millimetri (mm) può essere paragonata ai nomogrammi dell'età gestazionale. Abbreviazioni: SVC = vena cava superiore; RA = atrio destro; LA = atrio sinistro; RV = ventricolo destro; LV = ventricolo sinistro; PCE/CT = versamento pericardico con tamponamento cardiaco; TV = valvola tricuspide; MV = valvola mitrale; IVS = setto interventricolare; TAPSE = escursione sistolica anulare tricuspide; MAPSE = escursione sistolica anulare mitralica. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 8
Figura 8: Versamento pericardico con tamponamento cardiaco. Grande versamento pericardico circonferenziale. (A,B) Un collasso atriale destro sistolico e (C,D) collasso diastolico ventricolare destro sono osservati qualitativamente. (E) Pericardiocentesi. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 9
Figura 9: Pneumotorace. (A) Al PTX viene diagnosticato uno scorrimento pleurico assente, solo linee A e nessun "polso polmonare". (B) L'immagine M-mode mostra il "segno del codice a barre". c) radiografie corrispondenti. (D1) Inserimento del tubo toracico. (D2) PTX ha risolto un CXR di controllo. Abbreviazioni: PTX = pneumotorace; CXR = radiografia del torace. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 10
Figura 10: Piano trasversale antero-superiore. (A) In un neonato sano, si possono osservare le strutture dello sterno e del mediastino, compreso il timo, la vena cava superiore, l'aorta e l'arteria polmonare con il suo ramo destro e sinistro. (B) Le linee A nel piano trasversale anteriore senza slittamento sono un segno sensibile di PTX anteriore. Abbreviazioni: SVC = vena cava superiore; Ao = aorta; PA = arteria polmonare; RPA = ramo PA destro; LPA = ramo PA sinistro. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 11
Figura 11: Versamento pleurico. (A) PE identificata dall'assenza del segno del pipistrello e del "segno delle quattro pareti" (apparecchiature ad ultrasuoni di fascia alta). (B) Stesso PE identificato con un dispositivo portatile. (C) Immagine M-mode che mostra il "segno sinusoidale" (ad ogni ciclo respiratorio, la linea della superficie polmonare si muove verso la linea pleurica, freccia). (d) CXR corrispondente. (E) Drenaggio dell'emotorace. Abbreviazioni: PE = versamento pleurico; CXR = radiografia del torace. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Video 1: Polso polmonare, ETT profondo e pneumotorace. Un neonato pretermine con scompenso respiratorio e un sospetto PTX, ma è stato riscontrato un polso polmonare; nella verifica della profondità dell'ETT, è stato riconosciuto e retratto un tubo profondo. L'impulso polmonare è scomparso ed è stato diagnosticato un PTX. I segni parenchimali sono comparsi dopo il posizionamento del tubo toracico. Vengono mostrati i raggi X corrispondenti. Clicca qui per scaricare questo video.

Tabella 1: Impostazioni degli ultrasuoni. Clicca qui per scaricare questa tabella.

Tabella 2: Semiologia ecografica polmonare 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45. Abbreviazioni: PTX = pneumotorace; SVC = vena cava superiore; PE = versamento pleurico; ETT = tubo endotracheale. Clicca qui per scaricare questa tabella.

Tabella 3: Esperienza centrale. Abbreviazioni: DT = tipo di deterioramento; GA = età gestazionale; PDL = giorno di vita postnatale; SF = borsista vigilato; A = neonatologo curante; NF = borsista di neonatologia; SE = evento sopravvissuto; SD = scarica sopravvissuta; Y = sì; N = no; RDS = sindrome da distress respiratorio; PDA = dotto arterioso pervio; VSD = difetto del setto ventricolare; PO = post operato; ROP = retinopatia della prematurità; IVH = emorragia intraventricolare; ETT = tubo endotracheale; NEC = enterocolite necrotizzante. Clicca qui per scaricare questa tabella.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Rispetto ai bambini e agli adulti, la maggior parte dei casi di deterioramento acuto / arresto cardiaco sono dovuti a cause respiratorie nei neonati. Il protocollo originale SAFE è stato modificato nella nostra unità, un centro neonatale di assistenza terziaria di riferimento, a causa di questa unità che prevede diversi pazienti ventilati con cateteri a permanenza. Il protocollo è stato adattato a diversi scenari e attrezzature per l'uso nei paesi a basso e medio reddito. Come istituzione con un programma di emodinamica neonatale e POCUS, e dopo aver tenuto seminari LUS in diversi stati della Repubblica, abbiamo notato la necessità di integrare gli ultrasuoni per migliorare l'assistenza neonatale.

I passaggi critici del protocollo includono la categorizzazione del paziente in tre scenari di partenza (arresto cardiaco, deterioramento emodinamico o scompenso respiratorio) e l'aggiunta di alcuni passaggi in cui l'ecografia potrebbe aiutare il team di terapia intensiva / rianimazione.

Uno dei passaggi inclusi è la verifica dell'intubazione, che può essere eseguita in diversi punti dell'algoritmo in base alle esigenze del paziente. L'ecografia transtracheale ha una sensibilità del 98,7% (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 97,8%-99,2%) e una specificità del 97,1% (IC 95%: 92,4%-99,0%)47. Una volta rilevato l'ETT in situ, la profondità può essere controllata con la formula di Tochen18. Inoltre, la corretta intubazione è confermata documentando un adeguato scorrimento pleurico su entrambi i lati, nonché la presenza di segni parenchimali (linee B, consolidamento) e l'assenza di un polso polmonare. L'ecografia può essere utilizzata per verificare la profondità dell'ETT solo se è presente un ecografista esperto, le condizioni del paziente lo consentono e il deterioramento è considerato dipendente dalle vie aeree (ad esempio, la presenza di un impulso polmonare). In uno studio con neonati del peso di 1.282 g ± 866 g, considerando un tubo "profondo" (<1 cm) rispetto al CXR ha mostrato una sensibilità dell'86% e una specificità del 96%48. In questo lavoro, il tubo è stato dimostrato in situ in tutti i casi con un paziente intubato. Solo in un caso un ETT spostato è stata la causa dello scompenso respiratorio.

Consideriamo il team POCUS come un valido coadiuvante per il team presente che esegue la rianimazione neonatale. Come accennato in precedenza, il team POCUS potrebbe aiutare rilevando l'HR e la gittata cardiaca efficace e garantendo una vera asistolia o PEA nella prima fase 10,11,12,21,22. Dopo la RCP avanzata, il team POCUS può aiutare a escludere PCE / CT e ipovolemia (ventricoli destro e sinistro vuoti) ed eseguire LUS per rilevare PTX21,22. In uno dei nostri casi, il team POCUS è stato chiamato per un neonato pretermine che veniva ventilato. Il monitor cardiaco ha indicato una HR di 80 bpm, ma l'immagine ecografica ha rilevato asistolia (PEA). Le compressioni toraciche immediate sono state avviate mentre il team presente stava ventilando solo perché il monitor indicava un HR ˃60 bpm.

L'ecografia fornisce informazioni utili e aggiuntive al trattamento convenzionale di un bambino che si schianta. Il PCBGA moderno fornisce i livelli di glucosio, calcio ed elettroliti, quindi le cause reversibili possono essere immediatamente affrontate considerando le 7H, tra cui ipovolemia (POCUS), ipossia (PCBGA), idrogenazione / acidosi (PCBGA), ipotermia (clinica), ipoglicemia (PCBGA), ipo / iperkaliemia (PCBGA), ipocalcemia (PCBGA) e 2T, incluso tamponamento e pneumotorace tensivo. In uno dei nostri casi, in un neonato classificato con scompenso emodinamico (pallido, ipotensivo, letargico), l'eziologia è stata ipoglicemia rilevata con PCBGA.

La PCE/TC è rara ma è legata ad un'elevata mortalità. La PCE/TC è strettamente correlata alla presenza di una linea centrale e alla posizione della punta (poiché il liquido pericardico trovato è normalmente coerente con l'infusato) e colpisce comunemente i neonati con peso alla nascita molto basso (VLBW)49. La sopravvivenza migliora quando la PCE/TC viene rilevata precocemente e trattata tempestivamente50,51. Nelle unità che si prendono cura di neonati VLBW e pazienti chirurgici, si raccomanda una macchina ad ultrasuoni dedicata per l'accesso immediato. Quando viene rilevata una TC significativa che causa PCE, normalmente una procedura cieca può essere eseguita in modo sicuro. Tuttavia, il fatto che la stessa sonda utilizzata per la diagnosi aiuti a guidare la procedura migliora la sicurezza del paziente e riduce il tasso di complicanze a un minimodi 52. Nella nostra serie, sono stati diagnosticati tre casi di PCE / CT, con due sopravvissuti (drenaggio con nutrizione parenterale in un caso e soluzione salina normale con antibiotici nell'altro) e un decesso (emopericardio). Una grande EP che causa instabilità emodinamica o arresto cardiaco è rara, ma nel caso in cui si presenti, le prestazioni diagnostiche ecografiche per il fluido sono elevate e il drenaggio può essere eseguito in sicurezza. In alcuni scenari di rianimazione neonatale, come l'idrope, la guida ecografica è essenziale.

La valutazione soggettiva della contrattilità cardiaca, del riempimento ventricolare e della valutazione del deflusso può guidare il neonatologo a iniziare con un trattamento fisiopatologico adatto e ad eseguire un'appropriata consultazione pediatrica ed emodinamica. È di grande valore identificare un cuore sottoriempito e differenziarlo dal sovraccarico di volume e dalla contrattilità alterata, poiché il trattamento è diverso24. Nella nostra unità, sosteniamo la pratica dell'emodinamica neonatale avanzata con membri altamente qualificati del team; tuttavia, tutti i nostri borsisti di neonatologia devono acquisire competenze POCUS di base in quanto sono i fornitori di cure primarie. In questa serie, è stato osservato che un neonato aveva un'alterata contrattilità e dilatazione ventricolare, che ha portato a una diagnosi tempestiva di una coartazione aortica.

L'accuratezza diagnostica LUS per PTX è molto elevata e può raggiungere anche il 100% in termini di sensibilità, specificità e valori predittivi positivi e negativi. Poiché la sua superiorità è sbalorditiva rispetto alla CXR e alla transilluminazione rispetto al tempo, ci sono prove sufficienti per considerare LUS come il test diagnostico di prima linea53. Sia con HEUE che con un HHD, le procedure possono essere eseguite in modo sicuro evitando porzioni scorrevoli in cui è presente un polmone aerato. Utilizzando questo algoritmo, 12 casi PTX sono stati diagnosticati e trattati con successo.

Ci sono prove per lo più moderate per quanto riguarda l'uso di POCUS54 cardiaco, polmonare, vascolare, cerebrale e addominale. I protocolli POCUS devono essere personalizzati in base alle esigenze dei diversi centri in stretta collaborazione con la cardiologia e la radiologia per garantire cure di qualità. È fondamentale includere le competenze POCUS nel curriculum per i borsisti di neonatologia poiché molte complicazioni si verificano su chiamata. La disponibilità immediata delle apparecchiature è essenziale per garantire un programma di successo.

Questo protocollo garantisce un'ulteriore convalida esterna per dimostrarne la generalizzabilità. Questo protocollo modificato ha dei limiti in quanto è focalizzato sul deterioramento cardiopolmonare nella terapia intensiva neonatale e si basa su una pronta consultazione di esperti (HC, cardiologia pediatrica). Recentemente, è stato pubblicato un protocollo sulla precisione emodinamica nell'unità di terapia intensiva neonatale utilizzando l'ecocardiografia neonatale mirata (TnECHO)55. Questo modello consultivo esperto in cui un neonatologo esegue un HC (una valutazione ecocardiografica completa e standardizzata con una raccomandazione basata su conoscenze emodinamiche avanzate) richiede una formazione avanzata. L'obiettivo di questo protocollo è quello di presentarlo come una competenza generale per garantire che il neonatologo di guardia (in un'unità con un'ecografia in terapia intensiva neonatale) abbia la capacità di diagnosticare e trattare emergenze potenzialmente letali. Inoltre, la valutazione ecografica recentemente pubblicata delle emergenze potenzialmente letali-rivista (SAFE-R)56 ha aggiunto il riconoscimento dell'occlusione aortica critica acuta, delle complicanze addominali acute e della grave emorragia intraventricolare.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Acknowledgments

Ringraziamo la Dott.ssa Nadya Yousef, il Dr. Daniele De Luca, il Dr. Francesco Raimondi, il Dr. Javier Rodriguez Fanjul, la Dott.ssa Almudena Alonso-Ojembarrena, la Dott.ssa Shazia Bhombal, il Dr. Patrick McNamara, il Dr. Amish Jain, il Dr. Ashraf Kharrat, il Neonatal Hemodynamics Research Center, il Dr. Yasser Elsayed, il Dr. Muzafar Gani e il gruppo POCUSNEO per il loro supporto e feedback.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Conductivity gel Ultra/Phonic, Pharmaceutical innovations, New Jersey, United States 36-1001-25
Handheld linear probe, 10.0 MHz Konted, Beijing, China C10L handheld device
 Hockey stick probe 8–18 MHz, L8-18I-SC Probe GE Medical Systems, Milwaukee, WI, United States H40452LZ high-end ultrasound equipment
iPad Air 2 Apple Inc MGWM2CL/A electronic tablet
Phased array probe 6-12 MHz, 12S-D Phased Array Probe GE Medical Systems, Milwaukee, WI, United States H45021RT high-end ultrasound equipment
Vivid E90 v203 Console Package GE Medical Systems, Milwaukee, WI, United States H8018EB Vivid E90 w/OLED monitor v203 Console

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Kameda, T., Kimura, A. Basic point-of-care ultrasound framework based on the airway, breathing, and circulation approach for the initial management of shock and dyspnea. Acute Medicine & Surgery. 7 (1), 481 (2020).
  2. Adler, A. C., Matisoff, A. J., DiNardo, J. A., Miller-Hance, W. C. Point-of-care ultrasound in pediatric anesthesia: Perioperative considerations. Current Opinion in Anaesthesiology. 33 (3), 343-353 (2020).
  3. Sen, S., Acash, G., Sarwar, A., Lei, Y., Dargin, J. M. Utility and diagnostic accuracy of bedside lung ultrasonography during medical emergency team (MET) activations for respiratory deterioration. Journal of Critical Care. 40, 58-62 (2017).
  4. Soldati, G., Smargiassi, A., Mariani, A. A., Inchingolo, R. Novel aspects in diagnostic approach to respiratory patients: Is it the time for a new semiotics. Multidisciplinary Respiratory Medicine. 12 (1), 15 (2017).
  5. Narula, J., Chandrashekhar, Y., Braunwald, E. Time to add a fifth pillar to bedside physical examination: Inspection, palpation, percussion, auscultation, and insonation. JAMA Cardiology. 3 (4), 346-350 (2018).
  6. Raimondi, F., Yousef, N., Migliaro, F., Capasso, L., de Luca, D. Point-of-care lung ultrasound in neonatology: Classification into descriptive and functional applications. Pediatric Research. 90 (3), 524-531 (2021).
  7. Kharrat, A., Jain, A. Guidelines for the management of acute unexpected cardiorespiratory deterioration in neonates with central venous lines in situ. Acta Paediatrica. 107 (11), 2024-2025 (2018).
  8. Boulton, J. E., Coughlin, K., O'Flaherty, D., Solimano, A. ACoRN: Acute care of at-risk newborns: A resource and learning tool for health care professionals. , Oxford University Press. Oxford, UK. (2021).
  9. Johnson, P. A., Schmölzer, G. M. Heart rate assessment during neonatal resuscitation. Healthcare. 8 (1), 43 (2020).
  10. Luong, D., et al. Cardiac arrest with pulseless electrical activity rhythm in newborn infants: A case series. Archives of Disease in Childhood. Fetal and Neonatal Edition. 104 (6), F572-F574 (2019).
  11. Levitov, A., et al. Guidelines for the appropriate use of bedside general and cardiac ultrasonography in the evaluation of critically ill patients-Part II: Cardiac ultrasonography. Critical Care Medicine. 44 (6), 1206-1227 (2016).
  12. Hodgson, K. A., Kamlin, C. O. F., Rogerson, S., Thio, M. ECG monitoring in the delivery room is not reliable for all patients. Archives of Disease in Childhood. Fetal and Neonatal Edition. 103 (1), F87-F88 (2018).
  13. Wyckoff, M. H., et al. Neonatal life support 2020 International Consensus on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science With Treatment Recommendations. Resuscitation. 142, S185-S221 (2020).
  14. Liu, J., et al. Specification and guideline for technical aspects and scanning parameter settings of neonatal lung ultrasound examination. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine. 35 (5), 1003-1016 (2022).
  15. Schmidt, M. R., et al. Glucose-insulin infusion improves cardiac function during fetal tachycardia. Journal of the American College of Cardiology. 43 (3), 445-452 (2004).
  16. Wiegerinck, R. F., et al. Force frequency relationship of the human ventricle increases during early postnatal development. Pediatric Research. 65 (4), 414-419 (2009).
  17. Galicinao, J., Bush, A. J., Godambe, S. A. Use of bedside ultrasonography for endotracheal tube placement in pediatric patients: A feasibility study. Pediatrics. 120 (6), 1297-1303 (2007).
  18. Tochen, M. L. Orotracheal intubation in the newborn infant: A method for determining depth of tube insertion. The Journal of Pediatrics. 95 (6), 1050-1051 (1979).
  19. Zaytseva, A., Kurepa, D., Ahn, S., Weinberger, B. Determination of optimal endotracheal tube tip depth from the gum in neonates by X-ray and ultrasound. The journal of maternal-fetal & neonatal medicine. 33 (12), 2075-2080 (2020).
  20. Sandig, J., Bührer, C., Czernik, C. Evaluation of the endotracheal tube by ultrasound in neonates. Zeitschrift fur Geburtshilfe und Neonatologie. 226 (3), 160-166 (2022).
  21. Bobillo-Perez, S., et al. Delivery room ultrasound study to assess heart rate in newborns: DELIROUS study. European Journal of Pediatrics. 180 (3), 783-790 (2021).
  22. Rodriguez-Fanjul, J., Perez-Baena, L., Perez, A. Cardiopulmonary resuscitation in newborn infants with ultrasound in the delivery room. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine. 34 (14), 2399-2402 (2021).
  23. Lewandowski, B. J., Jaffer, N. M., Winsberg, F. Relationship between the pericardial and pleural spaces in cross-sectional imaging. Journal of Clinical Ultrasound. 9 (6), 271-274 (1981).
  24. Singh, Y., Bhombal, S., Katheria, A., Tissot, C., Fraga, M. V. The evolution of cardiac point of care ultrasound for the neonatologist. European Journal of Pediatrics. 180 (12), 3565-3575 (2021).
  25. Koestenberger, M., et al. Systolic right ventricular function in preterm and term neonates: Reference values of the tricuspid annular plane systolic excursion (TAPSE) in 258 patients and calculation of Z-score values. Neonatology. 100 (1), 85-92 (2011).
  26. Koestenberger, M., et al. Longitudinal systolic left ventricular function in preterm and term neonates: Reference values of the mitral annular plane systolic excursion (MAPSE) and calculation of z-scores. Pediatric Cardiology. 36 (1), 20-26 (2015).
  27. Giesinger, R. E., McNamara, P. J. Hemodynamic instability in the critically ill neonate: An approach to cardiovascular support based on disease pathophysiology. Seminars in Perinatology. 40 (3), 174-188 (2016).
  28. Alerhand, S., Adrian, R. J., Long, B., Avila, J. Pericardial tamponade: A comprehensive emergency medicine and echocardiography review. The American Journal of Emergency Medicine. 58, 159-174 (2022).
  29. Liu, J., et al. Protocol and guidelines for point-of-care lung ultrasound in diagnosing neonatal pulmonary diseases based on international expert consensus. Journal of Visualized Experiments. (145), e58990 (2019).
  30. Almudena, A. O., Alfonso María, L. S., Estefanía, R. G., Blanca, G. H. M., Simón Pedro, L. L. Pleural line thickness reference values for preterm and term newborns. Pediatric Pulmonology. 55 (9), 2296-2301 (2020).
  31. Rodríguez-Fanjul, J., Balcells Esponera, C., Moreno Hernando, J., Sarquella-Brugada, G. La ecografía pulmonar como herramienta para guiar la surfactación en neonatos prematuros. Anales de Pediatría. 84 (5), 249-253 (2016).
  32. Lichtenstein, D. A., Lascols, N., Prin, S., Mezière, G. The "lung pulse": An early ultrasound sign of complete atelectasis. Intensive Care Medicine. 29 (12), 2187-2192 (2003).
  33. Liu, J., et al. International expert consensus and recommendations for neonatal pneumothorax ultrasound diagnosis and ultrasound-guided thoracentesis procedure. Journal of Visualized Experiments. (157), e60836 (2020).
  34. Cattarossi, L., Copetti, R., Brusa, G., Pintaldi, S. Lung ultrasound diagnostic accuracy in neonatal pneumothorax. Canadian Respiratory Journal. 2016, 6515069 (2016).
  35. Alrajab, S., Youssef, A. M., Akkus, N. I., Caldito, G. Pleural ultrasonography versus chest radiography for the diagnosis of pneumothorax: Review of the literature and meta-analysis. Critical Care. 17 (5), R208 (2013).
  36. Raimondi, F., et al. Lung ultrasound for diagnosing pneumothorax in the critically ill neonate. The Journal of Pediatrics. 175, 74-78 (2016).
  37. Liu, J., et al. Lung ultrasonography to diagnose pneumothorax of the newborn. The American Journal of Emergency Medicine. 35 (9), 1298-1302 (2017).
  38. Lichtenstein, D., Mezière, G., Biderman, P., Gepner, A. The "lung point": An ultrasound sign specific to pneumothorax. Intensive Care Medicine. 26 (10), 1434-1440 (2000).
  39. Montero-Gato, J., et al. Ultrasound of pneumothorax in neonates: Diagnostic value of the anterior transverse plane and of mirrored ribs. Pediatric Pulmonology. 57 (4), 1008-1014 (2022).
  40. Kurepa, D., Zaghloul, N., Watkins, L., Liu, J. Neonatal lung ultrasound exam guidelines. Journal of Perinatology. 38 (1), 11-22 (2018).
  41. Soffiati, M., Bonaldi, A., Biban, P. La gestione del drenaggio pleurico [Management of pleural drainage]. Minerva Pediatrica. 62 (3), 165-167 (2010).
  42. Lichtenstein, D. A. Ultrasound examination of the lungs in the intensive care unit. Pediatric Critical Care Medicine. 10 (6), 693-698 (2009).
  43. Cantinotti, M., et al. Overview of lung ultrasound in pediatric cardiology. Diagnostics. 12 (3), 763 (2022).
  44. Liu, J., Ren, X. L., Li, J. J. POC-LUS guiding pleural puncture drainage to treat neonatal pulmonary atelectasis caused by congenital massive effusion. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine. 33 (1), 174-176 (2020).
  45. Lichtenstein, D. A. BLUE-protocol and FALLS-protocol: Two applications of lung ultrasound in the critically ill. Chest. 147 (6), 1659-1670 (2015).
  46. Osman, A., Ahmad, A. H., Shamsudin, N. S., Baherin, M. F., Fong, C. P. A novel in-plane technique ultrasound-guided pericardiocentesis via subcostal approach. The Ultrasound Journal. 14 (1), 20 (2022).
  47. Gottlieb, M., Holladay, D., Peksa, G. D. Ultrasonography for the confirmation of endotracheal tube intubation: A systematic review and meta-analysis. Annals of Emergency Medicine. 72 (6), 627-636 (2018).
  48. Chowdhry, R., Dangman, B., Pinheiro, J. M. B. The concordance of ultrasound technique versus X-ray to confirm endotracheal tube position in neonates. Journal of Perinatology. 35 (7), 481-484 (2015).
  49. Hou, A., Fu, J. Pericardial effusion/cardiac tamponade induced by peripherally inserted central catheters in very low birth weight infants: A case report and literature review. Frontiers in Pediatrics. 8, 235 (2020).
  50. Nowlen, T. T., Rosenthal, G. L., Johnson, G. L., Tom, D. J., Vargo, T. A. Pericardial effusion and tamponade in infants with central catheters. Pediatrics. 110, 137-142 (2002).
  51. Kayashima, K. Factors affecting survival in pediatric cardiac tamponade caused by central venous catheters. Journal of Anesthesia. 29 (6), 944-952 (2015).
  52. Pérez-Casares, A., Cesar, S., Brunet-Garcia, L., Sanchez-de-Toledo, J. Echocardiographic evaluation of pericardial effusion and cardiac tamponade. Frontiers in Pediatrics. 5, 79 (2017).
  53. Musolino, A. M., et al. Ten years of pediatric lung ultrasound: A narrative review. Frontiers in Physiology. 12, 721951 (2022).
  54. Singh, Y., et al. International evidence-based guidelines on point of care ultrasound (POCUS) for critically ill neonates and children issued by the POCUS Working Group of the European Society of Paediatric and Neonatal Intensive Care (ESPNIC). Critical Care. 24 (1), 65 (2020).
  55. Makoni, M., Chatmethakul, T., Giesinger, R., McNamara, P. J. Hemodynamic precision in the neonatal intensive care unit using targeted neonatal echocardiography. Journal of Visualized Experiments. (191), e64257 (2023).
  56. Yousef, N., Singh, Y., de Luca, D. Playing it SAFE in the NICU SAFE-R: A targeted diagnostic ultrasound protocol for the suddenly decompensating infant in the NICU. European Journal of Pediatrics. 181 (1), 393-398 (2022).

Tags

Medicina Numero 194
Un algoritmo ecografico modificato per l'acquisizione di immagini in emergenze potenzialmente letali nel neonato gravemente malato
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Ibarra-Ríos, D.,More

Ibarra-Ríos, D., Serpa-Maldonado, E. V., Mantilla-Uresti, J. G., Guillén-Torres, R., Aguilar-Martínez, N., Sánchez-Cruz, A., Morales-Barquet, D. A., Becerra-Becerra, R., Márquez-González, H. A Modified Sonographic Algorithm for Image Acquisition in Life-Threatening Emergencies in the Critically Ill Newborn. J. Vis. Exp. (194), e64931, doi:10.3791/64931 (2023).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter