Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Biology

Visualizzazione di incontri replisali con una lesione bloccante con tag antigene

Published: July 27, 2021 doi: 10.3791/61689
* These authors contributed equally

ERRATUM NOTICE

Summary

Mentre le collisioni della forcella di replicazione con gli addotti del DNA possono indurre rotture a doppio filamento, meno si sa sull'interazione tra replisomi e lesioni bloccanti. Abbiamo impiegato il saggio di legatura di prossimità per visualizzare questi incontri e per caratterizzare le conseguenze per la composizione delle risposte.

Abstract

Sono presenti informazioni considerevoli sulla risposta cellulare alle rotture a doppio filamento (DSB), indotte da nucleasi, radiazioni e altri rompitori di DNA. In parte, ciò riflette la disponibilità di metodi per l'identificazione dei siti di rottura e la caratterizzazione dei fattori reclutati per i DSB in tali sequenze. Tuttavia, i DSB appaiono anche come intermedi durante l'elaborazione di addotti del DNA formati da composti che non causano direttamente rotture e non reagiscono in siti di sequenza specifici. Di conseguenza, per la maggior parte di questi agenti, le tecnologie che consentono l'analisi delle interazioni di legame con i fattori di risposta e le proteine di riparazione sono sconosciute. Ad esempio, i legami incrociati tra filamenti di DNA (ICL) possono provocare rotture in seguito a incontri di fork di replicazione. Sebbene formata da farmaci ampiamente usati come chemioterapici del cancro, non esiste una metodologia per monitorare le loro interazioni con le proteine di replicazione.

Qui, descriviamo la nostra strategia per seguire la risposta cellulare alle collisioni della forcella con questi addotti impegnativi. Abbiamo collegato un antigene steroideo allo psoralene, che forma ICL dipendenti dalla fotoattivazione nei nuclei delle cellule viventi. Le ICL sono state visualizzate mediante immunofluorescenza contro il tag dell'antigene. Il tag può anche essere un partner nel Proximity Ligation Assay (PLA) che riporta la stretta associazione di due antigeni. Il PLA è stato sfruttato per distinguere le proteine che erano strettamente associate alle ICL marcate da quelle che non lo erano. È stato possibile definire le proteine replisome che sono state trattenute dopo incontri con ICL e identificare altre che sono state perse. Questo approccio è applicabile a qualsiasi struttura o addotto del DNA che può essere rilevato immunologicamente.

Introduction

La risposta cellulare alle rotture del doppio filamento è ben documentata a causa di una successione di metodi sempre più potenti per dirigere le rotture verso siti genomici specifici 1,2,3. La certezza della posizione consente una caratterizzazione univoca delle proteine e di altri fattori che si accumulano nel sito e partecipano alla risposta al danno del DNA (DDR), guidando così i percorsi di giunzione finale non omologa (NHEJ) e ricombinazione omologa (HR) che riparano le rotture. Naturalmente, molte rotture sono introdotte da agenti come radiazioni e specie chimiche che non attaccano sequenze specifiche4. Tuttavia, per questi sono disponibili procedure che possono convertire le estremità in strutture suscettibili di tagging e localizzazione 5,6. Le rotture sono introdotte anche da processi biologici, come il riarrangiamento delle immunoglobuline, e la tecnologia recente consente la loro localizzazione, così come7. La relazione tra i fattori di risposta e tali siti può quindi essere determinata.

Le rotture appaiono anche come conseguenza indiretta di addotti formati da composti che non sono interruttori intrinseci ma interrompono le transazioni del DNA come la trascrizione e la replicazione. Possono formarsi come caratteristica della risposta cellulare a queste ostruzioni, forse durante la riparazione o perché provocano una struttura vulnerabile all'attacco della nucleasi. Tipicamente, la relazione fisica tra l'addotto, la rottura e l'associazione con i fattori di risposta è inferenziale. Ad esempio, le ICL sono formate da chemioterapici come il cisplatino e la mitomicina C8 e come prodotto di reazione dei siti abasici9. Le ICL sono ben note come potenti blocchi delle forcelle di replicazione10, bloccando così le forcelle che possono essere scisse dalle nucleasi11. Il legame covalente tra i filamenti è spesso alleviato da vie che hanno rotture obbligate come intermedi12,13, che richiedono una ricombinazione omologa per ricostruire la forcella di replicazione14. Nella maggior parte degli esperimenti il ricercatore segue la risposta dei fattori di interesse alle rotture che si formano a valle della collisione di una forcella di replicazione con una ICL. Tuttavia, poiché non esiste una tecnologia per la localizzazione di una lesione provocatoria, la vicinanza del rispondente e delle sue parti componenti alla ICL può essere solo assunta.

Abbiamo sviluppato una strategia per consentire l'analisi delle associazioni proteiche con addotti covalenti non specifici di sequenza, illustrati qui dalle ICL. Nel nostro sistema questi sono introdotti dallo psoralene, un prodotto naturale fotoattivo utilizzato da migliaia di anni come terapeutico per i disturbi della pelle15. Il nostro approccio si basa su due importanti caratteristiche degli psoraleni. Il primo è la loro alta frequenza di formazione di reticoli, che può superare il 90% degli addotti, in contrasto con il meno del 10% formato da composti popolari come il cisplatino o la mitomicina C 8,16. Il secondo è l'accessibilità del composto alla coniugazione senza perdita di capacità di reticolazione. Abbiamo collegato covalentemente il trimetil psoralene alla digoxigenina (Dig), un immunotag di lunga data. Ciò consente la rilevazione degli addotti psoraleni nel DNA genomico mediante immunocolorazione del tag Dig e visualizzazione mediante immunofluorescenza convenzionale17.

Questo reagente è stato applicato, nel nostro lavoro precedente, all'analisi degli incontri della forcella di replicazione con ICL utilizzando un saggio basato su fibre di DNA16. In quel lavoro abbiamo scoperto che la replica poteva continuare oltre una ICL intatta. Questo dipendeva dalla chinasi ATR, che è attivata dallo stress di replicazione. Il riavvio della replica era inaspettato data la struttura dell'elicasi replicativa CMG. Questo consiste nell'etero-esamero MCM (M) che forma un anello gapped sfalsato attorno al filamento modello per la sintesi del filamento principale che è bloccato dalle proteine del complesso GINS (G, costituito da PSF1, 2, 3 e SLD5) e CDC45 (C) 18. La proposta che la replica potesse ricominciare sul lato del distale ICL sul lato della collisione del risposo sosteneva un cambiamento nella struttura del rispososo. Per rispondere alla questione di quali componenti fossero presenti nella risposta al momento dell'incontro con una Lci, abbiamo sviluppato l'approccio qui descritto. Abbiamo sfruttato il tag Dig come partner in Proximity Ligation Assays (PLA)19 per interrogare la stretta associazione della ICL con le proteine del replisome20.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

1. Preparazione delle cellule

  1. Giorno 1
    1. Pretrattare i piatti di coltura con fondo di vetro da 35 mm con una soluzione adesiva cellulare.
    2. Cellule a piastre nei piatti pretrattati un giorno prima del trattamento. La cellula dovrebbe dividersi attivamente e confluente al 50-70% il giorno dell'esperimento.
      NOTA: Le cellule HeLa sono state utilizzate in questo esperimento con Dulbecco Modified Eagle Medium DMEM, integrato con siero bovino fetale al 10%, 1x penicillina / streptomicina. Non vi è alcuna restrizione per le linee cellulari aderenti. Tuttavia, le celle non aderenti devono essere centrifugate su vetrini e fissate prima dell'analisi mediante PLA.
  2. Giorno 2
    1. Preparare una soluzione madre di digossigenina trimetil psoralene (Dig-TMP) risospendendo un'aliquota congelata di Dig-TMP precedentemente sintetizzato in 1:1 EtOH:H 2 O. Determinarela concentrazione misurando OD a 250 nm di una diluizione 100x (in H2O) del Dig-TMP disciolto. Il coefficiente di estinzione di Dig-TMP è 25.000. Verificare la concentrazione misurando OD a 250 nm prima di ogni utilizzo e calcolare la concentrazione dello stock: Abs x 100 x 106/25.000 = Concentrazione (in μM). Generalmente, la soluzione madre è di circa 3 mM. La soluzione può essere conservata a –20 °C per circa un mese.
      NOTA: Dig-TMP deve essere sintetizzato chimicamente in anticipo, seguendo la procedura descritta qui. Reflusso 4'-clorometil-4,5',8-trimetilpsoralene con 4,7,10-trioxa-1,13-tridecanedi-ammina in toluene sotto azoto per 12 ore. Rimuovere il solvente e recuperare il prodotto 4'-[N-(13-ammino-4,7,10-trioxatrideca)] amminometil-4,5',8-trimetilpsoralene mediante cromatografia su gel di silice. Coniugare il prodotto all'estere della digoxigenina NHS in dimetil formammide e trietilammina a 50 °C per 18 ore. Rimuovere il solvente e purificare il residuo mediante cromatografia preparativa su gel di silice su strato sottile. Eluire la banda del prodotto cloroformio: metanolo: miscela di idrossido di ammonio al 28% (8:1:0.1). Evaporare i solventi e sciogliere il pellet in 50% EtOH:H2O.
    2. Aggiungere il materiale di Dig-TMP al 50% di EtOH:H2O al terreno di coltura cellulare fino a una concentrazione finale di 5 μM. Portare il terreno a 37 °C. Aspirare il mezzo dalle piastre, aggiungere il mezzo contenente Dig-TMP preriscaldato e posizionare le piastre in un incubatore (37 °C, 5% CO2) per 30 minuti per consentire al Dig-TMP di equilibrarsi.
    3. Mentre le cellule sono in incubazione, preriscaldare la scatola UV (vedi Tabella dei materiali) a 37 °C.
    4. Posizionare le piastre nella scatola UV preriscaldata ed esporre le cellule a una dose di 3 J / cm2 di luce UVA per 5 minuti per questo esperimento. Le piastre sono state posizionate sopra un blocco termico mantenuto a 37 °C, durante l'irradiazione. Calcola il tempo usando la formula:
      Equation 1
    5. Aspirare il mezzo con una pipetta, aggiungere un mezzo fresco preriscaldato e riporre le piastre nell'incubatore a 37 °C, 5% di CO2 per 1 ora.
    6. Rimuovere i terreni e lavare delicatamente i piatti una volta con soluzione salina tamponata fosfato (PBS).
    7. Rimuovere PBS e aggiungere lo 0,1% di formaldeide (FA) in PBS per 5 minuti a temperatura ambiente (RT). Ciò impedisce il distacco cellulare durante il pretrattamento CSK-R (tampone di estrazione del citoscheletro contenente RNasi, descritto al punto 1.2.9.) necessario per estrarre gli elementi citoplasmatici e ridurre il fondo di PLA.
    8. Aspirare la FA e lavare i piatti con PBS una volta.
    9. Aggiungere tampone CSK-R e incubare per 5 minuti a RT per rimuovere il citoplasma [tampone CSK-R: 10 mM PIPES, pH 7,0, 100 mM NaCl, 300 mM saccarosio, 3 mM MgCl2, 0,5% Triton X-100, 300 μg/mL RNasi A]. Aspirare il buffer, aggiungere CSK-R fresco e incubare per 5 minuti a RT.
      NOTA: Una scorta di tampone CSK può essere conservata a 4 °C e Triton X e RNaseA aggiunti subito prima dell'uso.
    10. Lavare con PBS tre volte.
    11. Fissare le cellule con formaldeide al 4% in PBS per 10 minuti a RT.
    12. Lavare le celle con PBS. Eseguire questo passaggio tre volte.
    13. Aggiungere metanolo freddo al 100% e incubare per 20 minuti a -20 °C.
    14. Lavare le celle con PBS tre volte. A questo punto le celle possono essere conservate in PBS in una camera umida a 4 °C per un massimo di una settimana.
    15. Incubare le cellule in 80 μL di 5 mM TritonX-100 per 10 minuti a 4 °C.
    16. Incubare cellule con 100 μL di 5 mM EDTA in PBS integrato con 1 μL di 100 mg/mL RNasi A per 30 minuti a 37 °C.
    17. Lavare le celle con PBS tre volte.
    18. Conservare le cellule in tampone bloccante (5% BSA e 10% siero di capra in PBS) in camera umida per una notte a 4 °C.

2. Saggio di legatura di prossimità

NOTA: eseguire il test di legatura di prossimità il giorno 3.

  1. Colorazione anticorpale
    1. Preparare 40 μL della soluzione anticorpale primaria per piastra: aggiungere il volume appropriato di anticorpi primari per ottenere la diluizione desiderata (anti-digossigenina del topo e anticorpo di coniglio contro un componente rispondente come MCM5, CDC45, PSF1 o pMCM2, diluizioni specificate nella tabella dei materiali) nel tampone bloccante (per raggiungere un volume finale di 24 μL). Mescolare picchiettando e lasciare riposare per 20 minuti a RT. Preparare un master mix per più campioni e mescolare toccando prima di applicare ai pozzetti.
    2. Aggiungere 40 μL di soluzione anticorpale primaria al centro del pozzetto e incubare in camera umida per 1 h a 37 °C. Durante la colorazione, lasciare che le sonde PLA e il tampone di blocco si riscaldino a temperatura ambiente.
    3. Lavare le celle con PBS-T [PBS-T: 0,05% Tween-20 in 1X PBS] in RT. Eseguire questo passaggio tre volte.
    4. Durante il lavaggio, preparare 40 μL di soluzione di sonda PLA per piatto (le sonde PLA sono costituite da un anticorpo secondario che riconosce le IgG di coniglio o di topo, legate covalentemente a un oligonucleotide PLUS o MINUS): 8 μL di sonda PLA anti mouse-PLUS + 8 μL di sonda PLA anticorpo anti-rabbit-MINUS + 24 μL di tampone bloccante. Mescolare e lasciare riposare per 20 minuti a RT. Preparare un master mix per più campioni e mescolare bene prima di applicare ai pozzetti. Posizionare la soluzione al centro del pozzetto nel piatto.
    5. Rimuovere l'ultimo lavaggio, aggiungere 40 μL di soluzione di sonda PLA al centro del pozzetto e incubare in una camera umida per 1 ora a 37 °C.
    6. Lavare in tampone A tre volte, per 10 minuti ciascuno, su una piattaforma inclinabile a RT. Durante il lavaggio, portare la miscela di legatura a RT.
  2. Legatura e amplificazione
    1. Preparare 40 μL di miscela di legatura per piastra: 8 μL (5x) di materiale di legatura + 31 μL di acqua distillata + 1 μL di ligasi. Preparare la miscela master per più piastre e mescolare bene prima di applicare ai pozzetti.
    2. Aggiungere 40 μL di soluzione di legatura su ciascuna piastra e incubare in camera umida per 30 minuti a 37 °C.
    3. Lavare le celle 3x con tampone A, ciascuna per 2 minuti, su una piattaforma inclinabile a RT.
    4. Preparare 40 μL di soluzione di amplificazione per piatto: 8 μL (5x) di stock di amplificazione + 31,5 μL di acqua distillata + 0,5 μL di DNA polimerasi. Preparare un master mix per più campioni e mescolare bene prima di applicare ai pozzetti.
    5. Aggiungere 40 μL di soluzione di amplificazione a ciascuna piastra e incubare in una camera umida a 37 °C per 100 minuti.
    6. Aspirare la soluzione di amplificazione e lavare con tampone B. Eseguire 6 lavaggi ciascuno per 10 minuti, su una piattaforma inclinabile a RT.
    7. Lavare una volta con tampone B 0,01x per 1 minuto a RT.
    8. Aspirare tampone B e piastre di incubazione con anticorpi secondari, Alexa Fluor 488 anti-topo IgG e Alexa Fluor 568 anti-coniglio IgG in soluzione bloccante a diluizioni appropriate in tampone bloccante, in camera umida, per 30 minuti a 37 °C o per una notte a 4 °C.
    9. Lavare le celle tre volte con PBS-T, per 10 minuti ciascuna su una piattaforma inclinabile a RT.
    10. Aspirare PBS-T e montare nel mezzo di montaggio con DAPI. Le lastre montate possono essere visualizzate immediatamente o conservate a 4 °C al buio per non più di 4 giorni prima dell'imaging.

3. Imaging e quantificazione

  1. Eseguire l'imaging in un microscopio epifluorescente o confocale (se l'imaging 3D è desiderabile, coprire almeno 3 μm in 15 pile). Eseguire esperimenti in triplice copia e immagine di un numero sufficiente di campi per effettuare almeno 100 osservazioni per campione o condizione. Visualizzare l'immagine di tutti i campi e i campioni, inclusi i controlli, utilizzando le stesse impostazioni di esposizione.
  2. Quantificare con un software di analisi delle immagini appropriato (vedi Tabella dei materiali per software open source e commerciale in grado di eseguire questa analisi in immagini piane singole o multiple).
    1. Segmentare i nuclei cellulari in base alla colorazione DAPI. Eseguire il rilevamento di punti PLA nucleari. Assegna i punti PLA al nucleo corrispondente. Esporta i punti PLA per nucleo come file csv (vedi File supplementare 1 e File supplementare 2).
  3. Analisi statistica (vedere la tabella dei materiali per il software open source e commerciale suggerito).
    1. Verificare se i campioni seguono una distribuzione normale con un test di Shapiro-Wilk.
    2. Determinare se esiste una differenza significativa tra due campioni utilizzando un test Student-t (se l'ipotesi di distribuzione normale è soddisfatta) o un test Wilcoxon-Rank Sum (se l'ipotesi di distribuzione normale viene violata per un campione).
  4. Visualizzazione dei dati: generare grafici a punti combinati con box plot per visualizzare la distribuzione dei dati, mediana (Q2), 25° (Q1) e 75° percentile per i diversicampioni (vedere Tabella dei materiali per software open source e commerciale suggerito).

4.3D visualizzazione di pMCM2: interazioni ICL

  1. Immagini di lastre PLA su un microscopio confocale a disco rotante, utilizzando un obiettivo per olio ad apertura numerica Plan Fluor 60x/1.25. Acquisire 16 pile che coprono 1,6 mm e generare la ricostruzione 3D con l'apposito software di analisi delle immagini (vedi Tabella dei Materiali).

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

PLA di Dig-TMP con proteine replisome
La struttura del Dig-TMP è illustrata nella Figura 1. I dettagli della sintesi, in cui il trimetil psoralene è stato coniugato attraverso un glicole linker alla digoxigenina, sono stati discussi in precedenza17,21. L'incubazione delle cellule con il composto seguita dall'esposizione alla luce a 365 nm (UVA) fotoattiva il composto e guida la reazione di reticolazione. Poco più del 90% degli addotti sono ICL16. Il tag Dig può essere visualizzato mediante immunofluorescenza che rivela la presenza di ICL in tutto il nucleo (Figura 2). L'immunofluorescenza di una proteina replisomica come MCM2 indica anche una distribuzione in tutto il nucleo, una distribuzione che non è influenzata dall'introduzione di ICL. Questi risultati hanno dimostrato che l'aspetto focale delle proteine che rispondono, come si vede nella risposta al danno del DNA (DDR) ai DSB, non è una caratteristica delle interazioni replisome: ICL.

Al fine di visualizzare l'interazione dei replisomi con le ICL nell'esperimento mostrato in Fig 2 abbiamo applicato il PLA, che riporta la vicinanza di due antigeni (Figura 3a). Abbiamo misurato la frequenza di associazione di MCM5 e il tag Dig 1 ora dopo l'introduzione delle ICL (Figura 3b). I segnali del PLA hanno dimostrato la vicinanza dei replisomi alle ICL.

Lo stress di replicazione, incluso quello presentato dalle ICL, attiva la chinasi ATR22. Tra i molti substrati di ATR ci sono proteine MCM, tra cui MCM2 a serina 10823. Ci si aspetterebbe che un incontro con l'ICL porti alla fosforilazione di MCM2, tra molti altri substrati. In accordo con questa aspettativa, il PLA tra pMCM2Ser108 e il tag Dig era positivo (Figura 3c). In altri esperimenti abbiamo scoperto che la frequenza del plateau è stata raggiunta a 1 h20. Abbiamo interpretato questi risultati come indicanti che i replisomi variamente localizzati in tutto il genoma, e variamente distanti da una ICL, alla fine incontrano il blocco, innescando l'attivazione di ATR e la fosforilazione di MCM2.

I risultati del PLA nelle figure precedenti sono presentati come una somma compressa di più piani ottici. Tuttavia, i risultati dei singoli nuclei possono anche essere presentati in una ricostruzione tridimensionale, come mostrato per il pMCM2: Dig-TMP PLA nel Video 1. Questa analisi ha indicato che incontri replissi con le ICL potevano essere osservati in tutto il nucleo.

Il nostro studio sulla forcella di replica ha mostrato che gli incontri ICL hanno rivelato un fenomeno di riavvio della replica inaspettato16. Considerando la struttura ad anello bloccato di un rispondente funzionale, era di notevole interesse chiedersi se la composizione dell'apparato di replicazione fosse cambiata durante la collisione con una ICL. Poiché meno del 10% delle forcelle di replicazione entra in contatto con una ICL, il semplice dosaggio della composizione proteica di tutti i rispondenti non sarebbe stato produttivo. Tuttavia, il PLA tra Dig e vari componenti ci ha permesso di affrontare questa domanda. In contrasto con i risultati positivi con pMCM2, abbiamo scoperto che le proteine del complesso GINS non sono riuscite a dare il segnale PLA con le ICL. D'altra parte, il test con CDC45 è risultato positivo, indicando che l'altra proteina bloccante è stata mantenuta (Figura 4a,b). Quando le cellule sono state incubate con un inibitore di ATR, il riavvio è stato completamente soppresso e il GINS: Dig PLA è stato fortemente positivo (Figura 4c). La nostra interpretazione di questi risultati è stata che in assenza di attività ATR le proteine GINS sono state mantenute, l'elicasi CMG è rimasta in una configurazione bloccata e non c'è stato alcun riavvio della replicazione oltre ICL20.

Figure 1
Figura 1: Struttura del trimetil psoralene legato al tag dell'antigene della digoxigenina. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 2
Figura 2: L'immunofluorescenza della proteina replisome MCM5 e DIG TMP non mostra focolai discreti. Le cellule sono state trattate con Dig-TMP e UVA e dopo 1 ora immunocolorate per MCM5 e Dig. La barra bianca rappresenta 5 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 3
Figura 3: PLA tra Dig-TMP e MCM5. (a) Schema del Proximity Ligation Assay applicato all'interazione tra la proteina replisome MCM5 e il tag Dig sulla ICL. Lo schema è semplificato. In pratica gli anticorpi primari erano legati da anticorpi secondari accoppiati covalentemente agli oligonucleotidi. b) PLA tra MCM5 e Dig-TMP. Notare i segnali discreti che indicano i siti di interazione. Grafici a punti e a caselle che mostrano la distribuzione del segnale (dot plot) e la mediana (barra rossa del box plot), il 25° e il 75° percentile (estremità della scatola) e i valori piùalti e più bassi esclusi i valori anomali (linee estreme). Il test Wilcoxon-Rank Sum ha confermato che esiste una differenza significativa tra le due condizioni (p<0,001). Le barre bianche rappresentano 5 μm. (c) PLA tra pMCM2 e Dig-TMP. Questi segnali rappresentano l'incontro del replisoma con l'ICL, che innesca una fosforilazione ATR dipendente di MCM2. Il PLA riporta la variabilità della frequenza di incontro in diverse cellule. La barra bianca rappresenta 5 mm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Figure 4
Figura 4: PLA tra Dig-TMP e le proteine di bloccaggio replisome. (a) CDC45: Dig-TMP. La barra bianca rappresenta 5 μm. (b) PSF1: Dig-TMP. La frequenza minima del segnale è notevolmente aumentata dal trattamento con un inibitore ATR, che blocca la via trasversale e il rilascio del complesso GINS che include PSF1. Le barre bianche rappresentano 5 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Video 1: Ricostruzione tridimensionale di pMCM2: Dig PLA segnali dimostra la distribuzione in tutto il nucleo. PCNA è colorato in verde, PLA in rosso, DAPI in blu. Clicca qui per scaricare questo video.

File supplementare 1: Pipeline Cellprofiler per la quantificazione del PLA. Clicca qui per scaricare questo file.

File supplementare 2: Parametri batch del modulo cella IMARIS per la quantificazione del PLA. Clicca qui per scaricare questo file.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Sebbene il PLA sia una tecnica molto potente, ci sono problemi tecnici che devono essere risolti per ottenere risultati chiari e riproducibili. Gli anticorpi devono essere di elevata affinità e specificità. Inoltre, è importante ridurre il più possibile i segnali di fondo non specifici. Abbiamo scoperto che le membrane e i detriti cellulari contribuiscono allo sfondo e li abbiamo rimossi il più possibile. I lavaggi con detergente contenente tamponi prima del fissaggio e il lavaggio con metanolo dopo il fissaggio aiutano a ridurre il legame non specifico. L'avvertenza è che il trattamento detergente prima della fissazione può provocare il distacco delle cellule. Troviamo che trattare le piastre con un adesivo cellulare e prefisso con 0,1% FA prima del trattamento CSK allevia questo problema.

È anche utile identificare le celle di fase non S quando si monitorano eventi specifici della fase S. Questo può essere fatto mediante colorazione post PLA con marcatori del ciclo cellulare come PCNA o NPAT24,25. Questi marcatori non solo confermano i fenomeni di fase S, ma forniscono anche un controllo biologico interno per interazioni non specifiche. I segnali positivi nelle cellule della fase G1, nei saggi che misurano eventi che dovrebbero essere esclusivi della fase S, sono un'indicazione che è necessario uno sforzo aggiuntivo per ridurre le interazioni non specifiche.

Le strategie di imaging a singola cellula hanno vantaggi non disponibili con altri approcci per il monitoraggio delle interazioni molecolari. Le tecniche di omogeneizzazione, come quelle impiegate negli esperimenti di immunoprecipitazione, eliminano qualsiasi connessione con gli eventi nelle singole cellule. Di conseguenza, si perde la comprensione dell'influenza dello stato del ciclo cellulare o della variabilità tra una popolazione cellulare. Tuttavia, poiché il PLA riporta le frequenze degli eventi nelle singole cellule, queste informazioni possono essere recuperate.

Una limitazione frequente del PLA è la mancanza di reagenti di rilevamento immunologico per i bersagli di interesse. Questa è una preoccupazione quando si affrontano domande riguardanti la risposta cellulare alle perturbazioni del DNA introdotte da agenti diversi dagli interruttori diretti. Abbiamo superato questa limitazione con l'uso di un reagente reattivo del DNA immunomarcato. Sebbene abbiamo focalizzato i nostri studi sui legami incrociati tra filamenti, ci sono molti composti genotossici, compresi i farmaci chemioterapici, che si presterebbero a questo approccio. Inoltre, le interazioni tra proteine e strutture del DNA, come i quadruplex G, potrebbero anche essere esaminate con questa strategia.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Acknowledgments

Questa ricerca è stata supportata, in parte, dall'Intramural Research Program del NIH, National Institute on Aging, Stati Uniti (Z01-AG000746-08). J.H. è supportato dalla National Natural Science Foundations of China (21708007 e 31871365).

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Alexa Fluor 568, Goat anti-Rabbit IgG (H+L) Cross-Adsorbed Secondary Antibody Invitrogen A-10011 1 in 1000
35 mm plates with glass 1.5 coverslip MatTek P35-1.5-14-C Glass Bottom Microwell Dishes 35mm Petri Dish Microwell
Alexa Fluor 488,Goat anti-Mouse IgG (H+L) Cross-Adsorbed Secondary Antibody Invitrogen A-10001 1 in 1000
Bovine serum albumin (BSA) SeraCare 1900-0012 Blocking solution, reagents need to be stored at 4 °C
CDC45 antibody (rabbit) Abcam ab126762 1 in 200
Cell adhesive Life Science 354240 for cell-TAK solution
Confocal microscope Nikkon Nikon TE2000 spinning disk microscope equiped with Volocity software
Digoxigenin (Dig) antibody (mouse) Abcam ab420 1 in 200
Dig-TMP synthesized in the Seidman Lab
Duolink Amplification reagents (5×) Sigma-Aldrich DUO82010 reagents need to be stored at -20 °C
Duolink in situ detection reagents Sigma-Aldrich DUO92007 reagents need to be stored at -20 °C
Duolink in situ oligonucleotide PLA probe MINUS Sigma-Aldrich DUO92004 anti-mouse MINUS, reagents need to be stored at 4 °C
Duolink in situ oligonucleotide PLA probe PLUS Sigma-Aldrich DUO92002 anti-rabbit PLUS, reagents need to be stored at 4 °C
Duolink in situ wash buffer A Sigma-Aldrich DUO82046 Duolink Wash Buffers, reagents need to be stored at 4 °C
Duolink in situ wash buffer B Sigma-Aldrich DUO82048 Duolink Wash Buffers, reagents need to be stored at 4 °C
epifluorescent microscope Zeiss Axiovert 200M microscope Equipped with the Axio Vision software packages (Zeiss, Germany)
Formaldehyde 16% Fisher Scientific PI28906 for fix solution
Goat serum Thermo 31873 Blocking solution, reagents need to be stored at 4 °C
Image analysis software open source Cell profiler works for analysis of single plane images
Image analysis software-license required Bitplane Imaris Cell Biology module needed. Can quantify PLA dots/nuclei in image stacks (3D) and do 3D reconstructions
Ligase (1 unit/μl) Sigma-Aldrich DUO82029 reagents need to be stored at -20 °C
Ligation reagent (5×) Sigma-Aldrich DUO82009 reagents need to be stored at -20 °C
MCM2 antibody (rabbit) Abcam ab4461 1 in 200
MCM5 antibody (rabbit monoclonal) Abcam Ab75975 1 in 1000
Methanol Lab ALLEY A2076 pre-cold at -20°C before use
phosphoMCM2S108 antibody (rabbit) Abcam ab109271 1 in 200
Polymerase (10 unit/μl) Sigma-Aldrich DUO82030 reagents need to be stored at -20 °C
Prolong gold mounting media with DAPI ThermoFisher Scientific P36935
PSF1 antibody (rabbit) Abcam ab181112 1 in 200
RNAse A 100 mg/ml Qiagen 19101 reagents need to be stored at 4 °C
Statistical analysis and data visualization software open source R studio ggplot2 package for generation of dot plot and box plots
Statistical analysis and data visualization software-license required Systat Software Sigmaplot V13
TMP (trioxalen) Sigma-Aldrich T6137_1G
TritonX-100 Sigma-Aldrich T8787_250ML
Tween 20 Sigma-Aldrich P9416_100ML
UV box Southern New England Ultraviolet Discontinued. See Opsytec UV test chamber as a possible replacement
UV test Chamber Opsytec UV TEST CHAMBER BS-04
VE-821 Selleckchem S8007 final concentrtion is 1µM

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Rouet, P., Smih, F., Jasin, M. Introduction of double-strand breaks into the genome of mouse cells by expression of a rare-cutting endonuclease. Molecular and Cellular Biology. 14 (12), 8096-8106 (1994).
  2. Wright, D. A., et al. Standardized reagents and protocols for engineering zinc finger nucleases by modular assembly. Nature Protocols. 1 (3), 1637-1652 (2006).
  3. Brinkman, E. K., et al. Kinetics and fidelity of the repair of Cas9-induced double-strand DNA breaks. Molecular Cell. 70 (5), 801-813 (2018).
  4. Vitor, A. C., Huertas, P., Legube, G., de Almeida, S. F. Studying DNA double-strand break repair: An ever-growing toolbox. Frontiers in Molecular Bioscience. 7, 24 (2020).
  5. Galbiati, A., Beausejour, C., d'Adda di, F. F. A novel single-cell method provides direct evidence of persistent DNA damage in senescent cells and aged mammalian tissues. Aging Cell. 16 (2), 422-427 (2017).
  6. Vitelli, V., et al. Recent Advancements in DNA damage-transcription crosstalk and high-resolution mapping of DNA breaks. Annual Review of Genomics and Human Genetics. 18, 87-113 (2017).
  7. Canela, A., et al. DNA breaks and end resection measured genome-wide by end sequencing. Molecular Cell. 63 (5), 898-911 (2016).
  8. Muniandy, P. A., Liu, J., Majumdar, A., Liu, S. T., Seidman, M. M. DNA interstrand crosslink repair in mammalian cells: step by step. Critical Reviews in Biochemistry and Molecular Biology. 45 (1), 23-49 (2010).
  9. Nejad, M. I., et al. Interstrand DNA cross-links derived from reaction of a 2-aminopurine residue with an abasic site. ACS Chemical Biology. 14 (7), 1481-1489 (2019).
  10. Kottemann, M. C., Smogorzewska, A. Fanconi anaemia and the repair of Watson and Crick DNA crosslinks. Nature. 493 (7432), 356-363 (2013).
  11. Kaushal, S., Freudenreich, C. H. The role of fork stalling and DNA structures in causing chromosome fragility. Genes Chromosomes Cancer. 58 (5), 270-283 (2019).
  12. Knipscheer, P., Raschle, M., Scharer, O. D., Walter, J. C. Replication-coupled DNA interstrand cross-link repair in Xenopus egg extracts. Methods in Molecular Biology. 920, 221-243 (2012).
  13. Klein, D. D., et al. XPF-ERCC1 acts in Unhooking DNA interstrand crosslinks in cooperation with FANCD2 and FANCP/SLX4. Molecular Cell. 54 (3), 460-471 (2014).
  14. Long, D. T., Raschle, M., Joukov, V., Walter, J. C. Mechanism of RAD51-dependent DNA interstrand cross-link repair. Science. 333 (6038), 84-87 (2011).
  15. Benedetto, A. V. The psoralens. An historical perspective. Cutis. 20 (4), 469-471 (1977).
  16. Huang, J., et al. The DNA translocase FANCM/MHF promotes replication traverse of DNA interstrand crosslinks. Molecular Cell. 52 (3), 434-446 (2013).
  17. Thazhathveetil, A. K., Liu, S. T., Indig, F. E., Seidman, M. M. Psoralen conjugates for visualization of genomic interstrand cross-links localized by laser photoactivation. Bioconjugate Chemistry. 18 (2), 431-437 (2007).
  18. O'Donnell, M. E., Li, H. The ring-shaped hexameric helicases that function at DNA replication forks. Nature Structural & Molecular Biology. 25 (2), 122-130 (2018).
  19. Koos, B., et al. Analysis of protein interactions in situ by proximity ligation assays. Current Topics in Microbiology and Immunology. 377, 111-126 (2014).
  20. Huang, J., et al. Remodeling of Interstrand Crosslink Proximal Replisomes Is Dependent on ATR, FANCM, and FANCD2. Cell Reports. 27 (6), 1794-1808 (2019).
  21. Huang, J., et al. Single molecule analysis of laser localized psoralen adducts. Journal of Visualized Experiments. (122), e55541 (2017).
  22. Saldivar, J. C., Cortez, D., Cimprich, K. A. The essential kinase ATR: ensuring faithful duplication of a challenging genome. Nature Reviews Molecular Cell Biology. 18 (10), 622-636 (2017).
  23. Cortez, D., Glick, G., Elledge, S. J. Minichromosome maintenance proteins are direct targets of the ATM and ATR checkpoint kinases. Proceedings of the National Academy of Sciences. 101 (27), 10078-10083 (2004).
  24. Ersoy, I., Bunyak, F., Chagin, V., Cardoso, M. C., Palaniappan, K. Segmentation and classification of cell cycle phases in fluorescence imaging. Medical Image Computing and Computer-Assisted. 12, Pt 2 617-624 (2009).
  25. Zhao, J., Dynlacht, B., Imai, T., Hori, T., Harlow, E. Expression of NPAT, a novel substrate of cyclin E-CDK2, promotes S-phase entry. Genes & Development. 12 (4), 456-461 (1998).

Tags

Biologia Numero 173 replisome lesione bloccante PLA saggio di legatura di prossimità legami incrociati di interfilamento di DNA collegamenti incrociati marcati con antigene

Erratum

Formal Correction: Erratum: Visualization of Replisome Encounters with an Antigen Tagged Blocking Lesion
Posted by JoVE Editors on 01/09/2023. Citeable Link.

An erratum was issued for: Visualization of Replisome Encounters with an Antigen Tagged Blocking Lesion.

The Authors section was updated from:

Jing Zhang*1
Jing Huang*2
Ryan C. James3
Julia Gichimu1
Manikandan Paramasivam4
Durga Pokharel5
Himabindu Gali6
Marina A. Bellani1
Michael M Seidman1
1Laboratory of Molecular Gerontology, National Institute on Aging, National Institutes of Health
2Institute of Chemical Biology and Nanomedicine, State Key Laboratory of Chemo/Biosensing and Chemometrics, College of Biology, Hunan University
3Department of Molecular Biology and Genetics, Cornell University
4Department of Cellular and Molecular Medicine, University of Copenhagen
5Horizon Discovery
6Boston University School of Medicine
* These authors contributed equally

to:

Jing Zhang*1
Jing Huang*2
Ishani Majumdar1
Ryan C. James3
Julia Gichimu1
Manikandan Paramasivam4
Durga Pokharel5
Himabindu Gali6
Marina A. Bellani1
Michael M Seidman1
1Laboratory of Molecular Gerontology, National Institute on Aging, National Institutes of Health
2Institute of Chemical Biology and Nanomedicine, State Key Laboratory of Chemo/Biosensing and Chemometrics, College of Biology, Hunan University
3Department of Molecular Biology and Genetics, Cornell University
4Department of Cellular and Molecular Medicine, University of Copenhagen
5Horizon Discovery
6Boston University School of Medicine
* These authors contributed equally

Visualizzazione di incontri replisali con una lesione bloccante con tag antigene
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Zhang, J., Huang, J., Majumdar, I.,More

Zhang, J., Huang, J., Majumdar, I., James, R. C., Gichimu, J., Paramasivam, M., Pokharel, D., Gali, H., Bellani, M. A., Seidman, M. M. Visualization of Replisome Encounters with an Antigen Tagged Blocking Lesion. J. Vis. Exp. (173), e61689, doi:10.3791/61689 (2021).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter