A subscription to JoVE is required to view this content.
You will only be able to see the first 2 minutes.
The JoVE video player is compatible with HTML5 and Adobe Flash. Older browsers that do not support HTML5 and the H.264 video codec will still use a Flash-based video player. We recommend downloading the newest version of Flash here, but we support all versions 10 and above.
If that doesn't help, please let us know.
RBDT: Un sistema di attività computerizzato basato sulla trasposizione per l'analisi continua delle dinamiche del comportamento relazionale nell'uomo
Chapters
Summary July 17th, 2021
Please note that all translations are automatically generated.
Click here for the English version.
RBDT integra modelli comportamentali basati su risposte discrete (ad esempio, selezione degli stimoli, posizionamento delle figure) e risposte continue (ad esempio, tracciamento dei movimenti del cursore, trascinamento della figura) per studiare il comportamento relazionale con gli esseri umani. L'RBDT è un compito impegnativo basato sulla trasposizione, in cui il partecipante imposta composti stimoli con un criterio relazionale (più/meno di).
Transcript
Una delle questioni più eccitanti e controverse nella storia della scienza comportamentale è l'emergere del comportamento relazionale. Questo è, gli animali, i non umani e gli esseri umani percepiscono e rispondono alle qualità relazionali di uno stimolo, indipendentemente dagli attributi assoluti che ognuno possiede? Nonostante la controversia citata, ci sono una forte evidenza che supporta l'emergere di comportamenti relazionali negli animali e negli esseri umani.
Diversi paradigmi sono stati utilizzati per l'analisi del comportamento relazionale. Il compito più ampio è stato quello del recepimento. Il comportamento relazionale sotto il paradigma di trasposizione è stato naturalmente studiato in situazioni di scelta semplice con solo due opzioni di stimolo.
In cui i partecipanti non sono autorizzati a mostrare modelli di attività rispetto agli stimoli. D'altra parte, lo studio del comportamento relazionale negli animali è più esteso, sistematico e ha una prova più forte che negli esseri umani. La ragione principale di ciò è l'effetto soffitto, frequentemente osservato quando i partecipanti sono esseri umani.
In questo contesto, è stato proposto un compito recentemente impegnativo basato sulla trasposizione per lo studio del comportamento relazionale nell'uomo. In questo modo, il lavoro della persona avanza rispetto ai precedenti e presenta RBDT, un paradigma basato sul compito di trasposizione modificato per l'analisi continua del comportamento relazionale nell'uomo. RBDT è stato assegnato per consentire l'integrazione e l'analisi continua dei modelli di attività nello studio del comportamento relazionale.
RBDT è stato programmato in Java. Registra automaticamente le risposte e presenta una rappresentazione grafica dei dati. Il programma per condurre attività sperimentali sarà disponibile per il download.
Nel compito sperimentale sono stati presentati 15 soggetti stimoli, SO, costituiti da forme diverse. Cinque di queste ORGANIZZAZIONI erano rilevanti per il completamento del compito e dieci erano irrilevanti, come mostrato nella parte sinistra della prima figura. Cinque forme diverse in cui vengono utilizzate come oggetti di stimolo rilevanti.
Pentagono, rettangolo, romboide orizzontale, parallelogramma e figura in V.10 forme diverse sono stati usati come soggetti di stimolo irrilevanti. Esagono, triangolo, cerchio, trapezio, ovale, rombo, quadrato, romboide verticale, trapezio e figura irregolare in L.SOs potrebbero variare in saturazione o dimensione del colore. In questo esperimento, come SO, abbiamo impiegato quattro diversi gradi di saturazione, nero, grigio scuro, grigio e grigio chiaro.
Costante di taglio delle dimensioni. Gli SO sono stati presentati in uno schermo del computer diviso in tre zone, come mostrato nella parte sinistra della figura due. Nella parte superiore sinistra dello schermo, la somma dei componenti relazionali campione uno e due, SRC uno e due è stata localizzata.
Sono state mostrate due diverse coppie di figure che si vengono impostate come criteri di relazione. Ogni coppia esemplifica due gradi di relazione di saturazione, più scuri o più chiari rispetto alla stessa forma. Nella parte in basso a sinistra dello schermo, la somma dei confronti composti relazionali uno e due, SRC uno e due si trovava.
Due coppie di spazi vuoti si trovavano in questa zona. Il partecipante ha dovuto formare due nuove coppie di figure che avrebbero compilato i criteri esemplificate scegliendo le cifre della banca. Sul lato destro dello schermo c'è una zona bancaria.
In ogni prova, la banca contiene 18 figure diverse che acquisiscono proprietà relazionali diverse, a seconda dei criteri esemplificati dallo SRC uno e due. Sei cifre hanno reso permutabili i criteri stabiliti dal SRC. Sei cifre erano idonee per essere utilizzate correttamente, ma in base ad altri criteri, cifra non permutabile.
E sei cifre non soddisfaevano i criteri stabiliti dalla SRC, cifre irrilevanti. Per posizionare le figure nella zona CRC, il partecipante ha dovuto selezionare la figura con il puntatore del mouse e trascinarla negli spazi vuoti nella zona CRC. Il posizionamento delle figure potrebbe essere in sequenze diverse e potrebbero essere modificate.
Per semplificare, alcune delle possibilità degli accordi sperimentali consentiti dalla RBDT, sono stati condotti due esperimenti. Il primo esperimento mostra un'esplorazione del comportamento relazionale in base a diversi criteri relazionali senza restrizioni dei modelli attivi di comportamento. Il secondo esperimento contrasta la dinamica del comportamento relazionale sulla restrizione dei modelli comportamentali aggiungendo una registrazione e un'analisi continue del trascinamento di un'attività di ispezione con il cursore del mouse.
È stato analizzato il continuum comportamentale di ogni partecipante. L'analisi includeva il confronto di posizionamenti eccessivi e varietà di sequenze di posizionamento. Latenze in secondi tra i posizionamenti, scelta di stimoli permutabili, non permutabili e irrilevanti e prove corrette e accurate.
Per la figura da cinque a sette, il primo pannello superiore mostra sequenze di posizionamento nei CPC. Ogni barra rappresenta una prova. All'interno di questo, il suo colore rappresenta uno dei quattro spazi vuoti dei CPC.
In alto a sinistra, rosso, in alto a destra, verde, in basso a sinistra, grigio, in basso a destra, viola. La variazione verticale del colore in ogni barra indica la sequenza di posizionamenti in ogni prova. L'altezza delle barre indica l'uso di posizionamenti eccessivi o l'uso di prove di correzione.
Due sequenze di punti vengono visualizzate nella parte superiore del primo pannello. Punti blu, prima sequenza rappresentano prove accurate. Questa è una prova corretta con quattro posizionamenti e senza prove correttive.
Punti neri, seconda sequenza rappresentano prove corrette. Questa è una prova corretta indipendentemente dal numero di posizionamenti o dall'uso di prove correttive. Il secondo pannello inferiore delle figure mostra il tipo di stimoli scelti in ogni prova.
Permutabile, rosso, non permutabile, verde e irrilevante, grigio. Ci sono diversi aspetti delle figure che sono importanti da notare per tenere conto delle differenze nel comportamento relazionale per ogni partecipante. Una sequenza ininterrotta di almeno tre prove accurate e corrette sono importanti poiché sono un indicatore della definizione del comportamento relazionale.
Due, variazione delle piastrelle colorate orizzontali nel primo spaniel. Ciò indica varietà nelle sequenze di posizionamento anziché nei singoli segmenti di colore che indicano che un partecipante non ha variato le sequenze di posizionamento da prova a prova, che sarebbero considerate modelli stereotipatici. Tre, le altezze del bar.
I loro aumenti e diminuzioni. Ciò indica un posizionamento eccessivo per conformare il CRC e l'uso di prove correttive. Quattro, predominanza del colore rosso nel secondo pannello, che indica la predominanza nella scelta di stimoli permutabili.
Nella figura 13, la figura del drago accarezza i punti blu del cursore, il corso dei movimenti, i punti di sollecitazione e i cursori sono entrambi punti verdi vengono visualizzati per ogni esperimento stradale partecipante due. In entrambi i partecipanti, le figure che servono trascinano dalla zona bancaria alla zona CRC e in alcuni casi è quello di illustrare e testare il trascinamento della figura è osservato all'interno della zona CRC. In P1 si osserva una minore densità dei punti rossi.
Questo è meno movimento del cursore. Inoltre, i punti rossi sono osservati in misura maggiore nella CRC e nelle zone bancarie. I punti verdi sono osservati solo durante S1. Più tardi scompare, e poi aumenta la serie di punti rossi, ma non allo stesso livello di P2. Nei partecipanti con restrizione dei modelli locali, P2, punto rosso sono osservati nella zona CRC.
Ciò indica che il partecipante sposta il cursore all'interno di questa zona. Anche da S3, i movimenti si osservano nella zona CRC. Oltre ai movimenti osservati nella zona bancaria, i punti verdi che indicano che il cursore era in riposo sono osservati in misura maggiore durante S1 e S2. In seguito scompaiono quasi completamente e la densità del punto rosso aumenta.
Il paradigma proposto è particolarmente utile nel quadro di approcci che assumono. A, una misura attiva dei processi di attenzione e percettivi, e B, un sistema integrato e continuo tra il percettore. Questo è un modello attivo e l'ambiente.
Questa è la relazione tra uno stimolo. L'RPDT consente di manipolare quattro gruppi di fattori legati alla disposizione di stimoli e modelli comportamentali. Questi sono fattori correlati ai composti relazionali del campione, fattore correlato ai composti relazionali di confronto, fattore correlato alla banca di stimoli e fattore correlato ai modelli comportamentali attivi.
Questi quattro gruppi di fattori formano un sistema integrato che può essere manipolato e studiato in modo individuale o integrativo. I dati di ottenimento, l'analisi dei dati e le rappresentazioni grafiche consentono di indagare il ruolo dei modelli comportamentali, come figure di ispezione e tracciamento, sequenze di movimento e varietà di modelli nell'emergere del comportamento relazionale.
Related Videos
You might already have access to this content!
Please enter your Institution or Company email below to check.
has access to
Please create a free JoVE account to get access
Login to access JoVE
Please login to your JoVE account to get access
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Please enter your email address so we may send you a link to reset your password.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Your JoVE Unlimited Free Trial
Fill the form to request your free trial.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Thank You!
A JoVE representative will be in touch with you shortly.
Thank You!
You have already requested a trial and a JoVE representative will be in touch with you shortly. If you need immediate assistance, please email us at subscriptions@jove.com.
Thank You!
Please enjoy a free 2-hour trial. In order to begin, please login.
Thank You!
You have unlocked a 2-hour free trial now. All JoVE videos and articles can be accessed for free.
To get started, a verification email has been sent to email@institution.com. Please follow the link in the email to activate your free trial account. If you do not see the message in your inbox, please check your "Spam" folder.