Waiting
Login processing...

Trial ends in Request Full Access Tell Your Colleague About Jove
Click here for the English version

Immunology and Infection

Isolamento fecale murino e trapianto di microbiota

Published: May 26, 2023 doi: 10.3791/64310

Summary

L'obiettivo qui è quello di delineare un protocollo per studiare i meccanismi della disbiosi nelle malattie cardiovascolari. Questo documento discute come raccogliere e trapiantare asetticamente campioni fecali murini, isolare l'intestino e utilizzare il metodo "Swiss-roll", seguito da tecniche di immunocolorazione per interrogare i cambiamenti nel tratto gastrointestinale.

Abstract

La disbiosi del microbiota intestinale svolge un ruolo nella fisiopatologia dei disturbi cardiovascolari e metabolici, ma i meccanismi non sono ben compresi. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è un approccio prezioso per delineare un ruolo diretto del microbiota totale o delle specie isolate nella fisiopatologia della malattia. È un'opzione di trattamento sicura per i pazienti con infezione ricorrente da Clostridium difficile . Studi preclinici dimostrano che la manipolazione del microbiota intestinale è uno strumento utile per studiare il legame meccanicistico tra disbiosi e malattia. Il trapianto di microbiota fecale può aiutare a chiarire nuove terapie mirate al microbiota intestinale per la gestione e il trattamento della malattia cardiometabolica. Nonostante un alto tasso di successo nei roditori, rimangono cambiamenti traslazionali associati al trapianto. L'obiettivo qui è quello di fornire una guida nello studio degli effetti del microbioma intestinale nella malattia cardiovascolare sperimentale. In questo studio, viene descritto un protocollo dettagliato per la raccolta, la manipolazione, l'elaborazione e il trapianto del microbiota fecale negli studi murini. Le fasi di raccolta e lavorazione sono descritte sia per i donatori umani che per i roditori. Infine, descriviamo l'utilizzo di una combinazione delle tecniche Swiss-rolling e immunostaining per valutare la morfologia specifica dell'intestino e i cambiamenti di integrità nelle malattie cardiovascolari e nei relativi meccanismi del microbiota intestinale.

Introduction

I disturbi cardiometabolici, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali cause globali di morte1. L'inattività fisica, la cattiva alimentazione, l'avanzare dell'età e la genetica modulano la fisiopatologia di questi disturbi. L'accumulo di prove supporta il concetto che il microbiota intestinale influenzi i disturbi cardiovascolari e metabolici, tra cui il diabete di tipo 22, l'obesità3 e l'ipertensione4, che possono essere la chiave per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per queste malattie.

I meccanismi esatti con cui il microbiota causa malattie sono ancora sconosciuti e gli studi attuali sono altamente variabili, in parte a causa delle differenze metodologiche. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è un approccio prezioso per delineare un ruolo diretto del microbiota totale o delle specie isolate nella fisiopatologia della malattia. FMT è ampiamente usato negli studi sugli animali per indurre o sopprimere un fenotipo. Ad esempio, l'apporto calorico e il metabolismo del glucosio possono essere modulati trasferendo materia fecale da un donatore malato a un ricevente sano 5,6. Nell'uomo, FMT ha dimostrato di essere un'opzione di trattamento sicuro per i pazienti con infezione ricorrente da Clostridium difficile 7. Stanno emergendo prove a sostegno del suo uso nella gestione delle malattie cardiovascolari; ad esempio, FMT da pazienti magri a pazienti con sindrome metabolica migliora la sensibilità all'insulina8. La disbiosi intestinale è anche associata ad alta pressione sanguigna negli studi sia sull'uomo che sui roditori 9,10,11. FMT da topi alimentati con una dieta ricca di sale in topi privi di germi predispone i riceventi all'infiammazione e all'ipertensione12.

Nonostante l'alto tasso di successo dell'FMT nei roditori, permangono sfide traslazionali. Gli studi clinici che utilizzano FMT per trattare l'obesità e la sindrome metabolica indicano effetti minimi o nulli su questi disturbi13,14,15. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per identificare ulteriori vie terapeutiche mirate al microbiota intestinale per il trattamento dei disturbi cardiometabolici. La maggior parte delle prove disponibili sul microbiota intestinale e sulle malattie cardiovascolari è associativa. Il protocollo descritto discute come utilizzare una combinazione di FMT e la tecnica Swiss-rolling per mostrare sia un'associazione tra malattia e microbiota intestinale sia valutare direttamente l'integrità di tutte le parti dell'intestinointestinale 16,17,18.

L'obiettivo generale di questo metodo è quello di fornire una guida per lo studio degli effetti del microbioma intestinale nella malattia cardiovascolare sperimentale. Questo protocollo fornisce maggiori dettagli e considerazioni chiave nel disegno sperimentale per promuovere la traduzione fisiologica e aumentare il rigore e la riproducibilità dei risultati.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Protocol

Il Comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali della Vanderbilt University ha approvato tutte le procedure descritte in questo manoscritto. I topi maschi C57B1/6 a 3 mesi di età, acquistati dal Jackson Laboratory, sono stati ospitati e curati in conformità con la Guida per la cura e l'uso degli animali da laboratorio.

1. Raccolta, conservazione ed elaborazione di campioni fecali umani

  1. Raccogliere un campione di feci, utilizzando un contenitore sterile se il soggetto è in clinica. Refrigerare i campioni di feci a 4 °C entro 36 ore dalla raccolta fino al momento della lavorazione. In alternativa, raccogliere campioni di feci utilizzando uno strumento disponibile in commercio per una stabilità del DNA facile ed estesa a temperatura ambiente, in particolare per l'uso domestico.
  2. Disinfettare una cappa aspirante a livello di biosicurezza con una soluzione di candeggina al 10% o altro disinfettante approvato dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente.
  3. Rimuovere le feci dal deposito frigorifero e portarle nella cappa aspirante; utilizzare una spatola monouso per preparare ~1 g di aliquote e conservare in un congelatore a -80 °C fino a completa preparazione per la lavorazione.
  4. Getta tutti gli oggetti usa e getta nella spazzatura a rischio biologico. Disinfettare tutte le superfici (cappuccio e tutte le superfici toccate dal processore) e gli oggetti rimossi dalla cappa.

2. Raccolta asettica di campioni fecali di topo

NOTA: Utilizzare tecniche asettiche, compresi strumenti sterilizzati.

  1. Eutanasia del topo mediante asfissia da CO2 . Spruzzare il torace e i lati del topo con etanolo al 70% e aprire con attenzione la pelle e la cavità peritoneale per esporre il tratto gastrointestinale.
  2. Isolare il cieco e usare forbici chirurgiche sterili per tagliarlo a metà. Brevemente, esporre il cieco e tagliare 0,5 cm prossimalmente dall'ileo e 0,5 cm distalmente alla sua giunzione con il colon. Trasferire il cieco isolato su una capsula di Petri sterile.
  3. Utilizzare una spatola sterile per trasferire il contenuto cecale in tubi sterili e conservare le aliquote in un congelatore a -80 °C19.
    NOTA: Poiché la maggior parte dei batteri nell'intestino sono anaerobi, l'esposizione all'ossigeno può danneggiare o uccidere gli organismi durante la procedura di isolamento in un'atmosfera ambiente. Pertanto, i campioni fecali devono essere isolati in camere anaerobiche per mantenere la vitalità dei batteri.

3. Trapianto di materia fecale

  1. Risospendere i pellet fecali freschi o precedentemente congelati in soluzione salina sterile in proporzione 1:20 (w:v) e vortice fino a omogeneizzazione.
  2. Far passare l'omogenato attraverso un filtro in nylon poroso da 30 μm per rimuovere il particolato di grandi dimensioni. Centrifugare a 79 × g per 5 minuti e raccogliere il surnatante da utilizzare per il trapianto.
  3. Rapina orale 100 μL di liquame per topo ricevente privo di germi per 3 giorni consecutivi, seguita da sonda gastrica ogni 3 giorni per 2 settimane. Utilizzare topi convenzionali per studiare i meccanismi del microbiota intestinale se sono stati prima trattati con antibiotici per eliminare il microbiota endemico del ricevente. Ad esempio, somministrare ceftriaxone (400 mg / kg) al giorno ai topi riceventi per 5 giorni consecutivi mediante sonda gastrica orale prima della sonda fecale.
    NOTA: Gli studi suggeriscono che è necessario un minimo di 2 settimane di questo trattamento per suscitare cambiamenti cardiovascolari, compresa la pressione sanguigna20.
  4. Assicurarsi che i topi riceventi privi di germi siano alloggiati singolarmente in isolatori di film gnotobiotici e nutriti con cibo e acqua sterili.

4. Misurazioni della pressione arteriosa sistolica

NOTA: Topi gnotobiotici che hanno ricevuto FMT da topi C57Bl/6 di 3 mesi alloggiati convenzionalmente sono stati impiantati con minipompe osmotiche (Alzet, modello 2002) per infusione di angiotensina II a basso dosaggio (140 ng/kg/min) per 2 settimane. La pressione sanguigna è stata monitorata settimanalmente tramite bracciale della coda. Il protocollo per l'impianto di minipompe osmotiche è stato precedentemente riportato21. Il bracciale della coda è stato eseguito come brevemente riassunto di seguito. Un metodo non invasivo per misurare la pressione sanguigna, come la cuffia della coda, è adatto per gli studi FMT nei topi gnotobiotici. I passaggi dettagliati su come eseguire il bracciale della coda sono stati descritti in precedenza22.

  1. In breve, recuperare i topi dagli isolatori gnotobiotici e preriscaldare la piattaforma della macchina della cuffia della coda e il supporto del mouse.
  2. Posizionare i topi coscienti in restrizioni sulla piattaforma riscaldata e raccogliere almeno tre cicli di misurazioni della pressione sistolica utilizzando la pletismografia della cuffia della coda. Eseguire i seguenti passaggi di seguito per 3 giorni consecutivi prima dei giorni di misurazione corretti, per addestrare i topi ad essere trattenuti al fine di ridurre lo stress.
    1. Posizionare delicatamente il mouse nel supporto preriscaldato e lasciare la coda all'esterno. Fissare con attenzione la parte superiore senza pizzicarla, in modo da non stressare il mouse.
    2. Lasciare riposare il mouse nel supporto; Posizionare sulla piattaforma per 3-5 minuti coperto da un lenzuolo per acclimatarsi.
  3. Media delle misurazioni di tutti i cicli per una pressione sistolica media per ciascun animale.

5. Valutazione dell'FMT alle alterazioni cardiovascolari

  1. Dopo la misurazione della pressione arteriosa, eutanasia i topi e raccogliere asetticamente il contenuto cecale, come descritto nella sezione 2.
  2. Raccogliere l'intestino e altri tessuti, tra cui il cuore, l'aorta, il fegato, le arterie mesenteriche e i reni, per esaminare il ruolo del microbiota intestinale nella salute cardiometabolica. Per raccogliere i tessuti, individuare il tessuto nel topo e usare le forbici per asportarle.
  3. Eseguire un'analisi di sequenziamento metagenomico su campioni fecali / contenuti cecali raccolti dai topi donatori e riceventi per confermare l'attecchimento del microbiota intestinale dopo FMT23. La prima prova del successo della colonizzazione del microbiota è la conferma che il microbiota del donatore e del ricevente sono simili.
  4. Utilizzare la tecnica Swiss-roll (vedere paragrafo 6) sul tessuto intestinale prelevato, associata a immunocolorazione e istologia per esaminare i cambiamenti morfologici e di espressione cellulare24.

6. Fare l'intestino intestinale Swiss-rolls

  1. Giorno 1
    1. In un topo correttamente eutanasia spruzzato con etanolo al 70%, sezionare l'intestino del topo dal lato anale (fissato nel retroperitoneo) al lato dello stomaco. Posizionare l'intero tratto gastrointestinale isolato in una capsula di Petri contenente soluzione salina tamponata con fosfato (PBS). Tenere delicatamente l'estremità prossimale dall'estremità dello stomaco e rimuovere il grasso circostante e il tessuto connettivo a mano.
    2. Isolare l'intestino tenue (cefalea dall'appendice) e fare uno zigzag di tipo Z con ogni lunghezza. Quindi, tagliare per ottenere successivamente il duodeno, il digiuno e l'ileo, come descritto in precedenza25. Isolare il colon tagliando la sezione dell'intestino sotto il cieco.
    3. Tagliare il duodeno, il digiuno, l'ileo e il colon.
    4. Lavare e lavare l'intestino all'interno usando PBS con una siringa e un ago con una punta a sfera, in modo da non strappare l'intestino.
    5. Metti l'intestino sulla carta da filtro. Etichetta la carta con il nome della sezione (ad esempio, duodeno) e poi "P" nell'angolo in alto a destra per prossimale o "D" per distale nell'angolo in basso a destra.
    6. Tagliare l'intestino longitudinalmente con le forbici a sfera. Apri l'intestino sulla carta da filtro. Lavare con più PBS secondo necessità.
    7. Inserire il budello tra due carte da filtro. Pinzate le carte da filtro in quattro punti/angoli vicino all'intestino.
    8. Immergere in una soluzione tampone neutra di formalina al 10% (4,0 g di fosfato di sodio, monobasico, 6,5 g di fosfato di sodio, bibasico, 100 ml di formaldeide al 37%, 900 ml di acqua distillata). Agitare con un bilanciere a piattaforma a 5 giri / min a temperatura ambiente durante la notte.
  2. Giorno 2
    1. Preparare il 2% di agarosio in acqua distillata e scaldare con un mescolatore in un becher coperto con un foglio di alluminio.
    2. Recuperare i tessuti; Striscia la carta da filtro superiore. Rotolare l'intestino dal lato prossimale in modo che il lato prossimale entri prima e rotolare verso l'interno in modo che il lume sia anche all'interno del vetrino. Pin con un ago da 30 G o due, se necessario.
    3. Aspirare 1 mL di agarosio utilizzando pipette transfer monouso e versare l'agarosio su una sezione di budello arrotolata su una superficie piana evitando bolle d'aria nei tessuti.
    4. Lasciare raffreddare e solidificare l'agarosio. Usa una lametta per tagliare l'agarosio extra intorno alla sezione del tessuto.
    5. Metti le sezioni intestinali in cassette di lavorazione / incorporamento dei tessuti (più grandi di quelle normali per adattarsi all'altezza aumentata dovuta all'agarosio). Immergere in etanolo al 70% a 4 °C.
    6. Preparare vetrini di tessuto incorporati in paraffina e procedere all'immunocolorazione, come descritto di seguito.

7. Immunocolorazione del tratto intestinale intestinale

  1. Deparaffinizzazione
    1. Passare attraverso i seguenti bagni con vetrini in una griglia: xilene per 3 minuti, xilene fresco di nuovo per 3 minuti, xilene con etanolo al 100% (1:1) per 3 minuti, etanolo al 95% per 3 minuti, etanolo al 70% per 3 minuti e etanolo al 50% per 3 minuti.
    2. Risciacquare delicatamente con acqua corrente fredda del rubinetto. Conservare in un bagno di acqua del rubinetto.
  2. Recupero dell'antigene
    1. Dopo la deparaffinizzazione, far bollire i vetrini in una griglia in un bagno di tampone di recupero dell'antigene (0,01 M citrato trisodico diidrato a pH 6 e 0,05% Tween-20) a 100 °C per 20 minuti.
    2. Corri sotto l'acqua fredda del rubinetto.
  3. Macchiatura
    1. Rimuovere i vetrini dal bagno e posizionare il fazzoletto a faccia in su in una scatola di vetrini con salviette da laboratorio umidificate / asciugamani di carta sul fondo. Disegna un contorno intorno al tessuto con un pennarello idrofobo.
    2. Far cadere la soluzione salina tamponata Tris (TBS) + 0,025% Triton X-100 sul tessuto e incubare per 5 minuti. Ripetere questo passaggio.
    3. Bloccare con TBS + 10% siero bovino fetale (FBS) + 1% albumina sierica bovina (BSA) per 2 ore a temperatura ambiente. Ruotare i vetrini su un lato e rimuovere il buffer di blocco su una salvietta da laboratorio.
    4. Aggiungere la soluzione anticorpale primaria e incubare a 4 °C per almeno 2 ore o durante la notte. Lavare delicatamente con TBS + 0,025% Triton X-100 pipettando delicatamente ~200 μL sulla sezione.
    5. Aggiungere la soluzione anticorpale secondaria e incubare per 1 ora a temperatura ambiente. Risciacquare i vetrini 3 x 5 minuti con TBS risciacquando con una pipetta, come al punto 7.3.4.
    6. Montare con supporto di montaggio e una slitta di copertura.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Representative Results

I passaggi descritti in precedenza sono riepilogati nella Figura 1. Il contenuto cecale del topo o le feci umane vengono risospesi in soluzione salina sterile per preparare un impasto da somministrare ai topi privi di germi (100 μL) mediante sonda gastrica, prima per 3 giorni consecutivi, poi una volta ogni 3 giorni. Alla fine del protocollo, la pressione sanguigna viene misurata con il metodo della coda, i topi vengono eutanizzati e i tessuti vengono raccolti per la valutazione dei cambiamenti nel microbiota intestinale e dei cambiamenti cardiovascolari e metabolici.

Un passo fondamentale nella scelta del microbiota è garantire che il fenotipo della malattia di interesse sia presente nel donatore e sia associato a cambiamenti disbiotici. Ad esempio, una dieta ricca di sale è fortemente legata alla disbiosi e alla disfunzione cardiovascolare. Questo studio ha utilizzato un donatore di topo che è stato alimentato con una dieta all'8% di NaCl. I cambiamenti nel microbiota intestinale in risposta all'alto contenuto di sale includevano una diminuzione della biodiversità batterica (Figura 2A), che si raggruppava separatamente dal normale microbiota salino (Figura 2B). Anche il rapporto Firmicutes/Bacteroidetes è aumentato (Figura 2C), suggerendo elevati cambiamenti del microbiota indotti dal sale (modificati da Ferguson et al.12).

Per determinare il ruolo della disbiosi indotta da sale elevato nella predisposizione all'ipertensione, è stata eseguita la FMT da topi ad alto contenuto di sale a topi privi di germi e valutate le risposte della pressione sanguigna a una bassa dose subpressiva di angiotensina II (Ang II). In questo studio sono stati utilizzati topi maschi C57BL/6 a 3 mesi di età. I topi riceventi sono stati impiantati con minipompe osmotiche per somministrare una bassa dose continua di Ang II (140 ng / kg /) per 2 settimane nei topi. I topi che hanno ricevuto FMT da donatori ad alto contenuto di sale hanno mostrato un aumento significativo della pressione sanguigna con il trattamento con Ang II rispetto ai normali riceventi del microbiota salino (Figura 3). Questa scoperta indica che FMT ha innescato i topi riceventi a sviluppare ipertensione12. Dettagli sul protocollo coda-cuffia nei roditori sono stati riportati in precedenza12,26.

Il microbiota intestinale disbiotico contribuisce alla malattia in parte a causa di una parete intestinale infiammata e permeabile. Pertanto, l'esame della parete intestinale mediante immunoistochimica può essere utilizzato per interrogare i cambiamenti in specifiche aree intestinali in qualsiasi stato patologico anche oltre l'FMT. La Figura 4 dimostra che possiamo eseguire l'immunoistochimica sull'ileo utilizzando una tecnica Swiss-roll e vari marcatori di colorazione, come l'ematossilina e l'eosina (H & E), il tricromo di Masson e marcatori delle cellule immunitarie come anti-CD3 e anti-CD68., come precedentemente descritto 12, e apolipoproteina AI (AI), che si era accumulata nell'ileo dei topi proteinurici (Figura 4).

Figure 1
Figura 1: Diagramma che riassume la progettazione del protocollo. I campioni fecali raccolti da un soggetto umano o da un topo convenzionale vengono utilizzati per il trapianto in topi privi di germi. Abbreviazioni: FMT = trapianto di microbiota fecale; BP = pressione sanguigna. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 2
Figura 2: I topi con una dieta ricca di sale mostrano disbiosi del microbiota intestinale. (A) Stima della biodiversità delle specie nel contenuto cecale ottenuto da topi con diete normali a base di sale (nero) e alto contenuto di sale (rosso). (B) Il ridimensionamento multidimensionale non metrico mostra che i batteri dei topi con dieta ad alto contenuto di sale e sale formano gruppi separati. (C) L'alto contenuto di sale è associato ad un aumento del rapporto Firmicutes/Bacteroidetes. (***p < 0,0001, usando i t-test di Student spaiati a due code). Questa figura è adattata da Ferguson et al.12. Abbreviazioni: NMDS = scala multidimensionale non metrica; NS = sale normale; HS = alto contenuto di sale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 3
Figura 3: FMT da topi ad alto contenuto di sale predispone topi privi di germi all'ipertensione indotta da angiotensina II. Il trasferimento di microbiota intestinale disbiotico ad alto contenuto di sale è stato associato a un aumento significativo della pressione sistolica nei topi privi di germi rispetto ai topi che hanno ricevuto un normale microbiota intestinale salino. Questa figura è adattata da Ferguson et al.12. Abbreviazioni: FMT = trapianto di microbiota fecale; BP = pressione sanguigna; Ang II = angiotensina II; NS = sale normale; HS = alto contenuto di sale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Figure 4
Figura 4: Immagine immunoistochimica che illustra come valutare i cambiamenti dei marcatori di malattia nell'intestino. Immagini rappresentative che mostrano la colorazione dell'apolipoproteina AI nell'ilea ottenuta da topi che presentavano iperlipidemia senza (A) o con (B) proteinuria. Ingrandimento: 5x su una scala di 200 μm (A,B, sinistra); 10x su una scala di 100 μm (A,B, a destra). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Discussion

Un valido approccio per studiare il ruolo causale del microbiota intestinale nelle malattie cardiovascolari e metaboliche è quello di trasferire il microbiota totale o selezionare le specie di interesse in topi privi di germi. Qui, descriviamo i protocolli per raccogliere campioni fecali da esseri umani e topi ospitati convenzionalmente in topi privi di germi per studiare il ruolo del microbiota intestinale nei disturbi ipertensivi.

Nei topi, usiamo contenuti cecali raccolti asetticamente elaborati in una camera aerobica e negli esseri umani raccogliamo le feci. L'FMT può essere eseguito immediatamente mentre il campione è ancora fresco o congelato a scatto in azoto liquido e mantenuto a -80 °C fino al momento dell'uso. Se il campione non può essere immediatamente congelato, come nel caso degli esseri umani che raccolgono i loro campioni a casa, è importante utilizzare un conservante per gli acidi nucleici come l'etanolo. La maggior parte dei batteri nell'intestino sono anaerobi; Quando si preparano i campioni fecali per il trapianto, deve essere fatto rapidamente per evitare di esporre i batteri agli ambienti aerobici, in quanto ciò potrebbe ridurre l'efficacia a causa di una diminuzione della quantità di anaerobi nella miscela27. Per uno studio longitudinale, il sequenziamento metagenomico dei campioni deve essere eseguito insieme per evitare effetti batch. I campioni per FMT possono provenire da uno o più donatori raggruppati insieme e quindi distribuiti a più destinatari attraverso i gruppi sperimentali.

È estremamente cruciale che il successo di FMT sia confermato sperimentalmente prima di esplorare le implicazioni meccanicistiche. Il contenuto fecale o cecale può essere analizzato mediante metagenomica e le somiglianze valutate tra donatori e riceventi. I risultati attesi sarebbero una diversità microbica simile attraverso indici di diversità alfa, analisi delle coordinate principali e profili funzionali. È solo allora che si può dedurre la conclusione che il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nell'eziologia della malattia. Questo passaggio è ancora più importante se lo studio utilizza topi ospitati convenzionalmente che sono stati pretrattati con antibiotici per esaurire il loro microbiota endemico. Questo perché se questo passaggio non ha avuto successo, i batteri dei riceventi sopravvissuti possono influenzare gli esiti della malattia. Tuttavia, il successo dell'FMT, specialmente negli studi preclinici, non sempre si traduce in modo significativo nella traduzione clinica. Pertanto, sono necessari ulteriori passaggi di conferma per implicare meccanismi intestinali diretti nella fisiopatologia della malattia, compresi i cambiamenti nella morfologia intestinale utilizzando la tecnica Swiss-roll qui descritta.

Esiste un ruolo diretto stabilito dell'attivazione delle cellule immunitarie nello sviluppo dell'ipertensione, dimostrato attraverso studi di trasferimento adottivo28,29,30. Sebbene i topi privi di germi siano il gold standard nel determinare un ruolo causale del microbiota nella malattia, il modello può essere limitato nello studio dei meccanismi infiammatori delle malattie cardiometaboliche. I topi privi di germi hanno un sistema immunitario non sviluppato, che smorza la loro rilevanza traslazionale nello studio dell'interazione tra microbiota intestinale e infiammazione. In alternativa, questo protocollo può essere modificato per trapiantare campioni fecali in topi convenzionali, in seguito all'esaurimento del loro microbiota utilizzando antibiotici o pulizia intestinale con glicole polietilenico31,32. L'FMT in topi alloggiati in modo convenzionale e pretrattati con antibiotici elimina la necessità di un ambiente rigorosamente controllato e costoso necessario per mantenere i topi privi di germi. Le prove attuali dimostrano che la scelta degli antibiotici, se uno o una combinazione, e il protocollo di trattamento variano tra gli studi33,34,35. La scelta degli antibiotici determinerà i tipi di batteri che saranno impoveriti, a causa di, variazioni nei meccanismi d'azione, e di conseguenza influenzare il fenotipo. Pertanto, il disegno sperimentale dovrebbe tenere conto dei tipi di batteri noti per mediare il fenotipo e gli antibiotici ad ampio spettro, la modalità di somministrazione e il regime dovrebbero essere selezionati di conseguenza.

Questo protocollo ha i suoi limiti. I topi privi di germi sono tenuti in strutture gnotobiotiche, il che rende difficili le procedure sperimentali relative allo studio delle malattie cardiovascolari. Ad esempio, la radiotelemetria è il metodo gold standard per misurare la pressione sanguigna, ma comporta procedure chirurgiche molto invasive. Questo non è pratico per topi immuni e ingenui privi di germi. Pertanto, a tale scopo viene utilizzata una cuffia della coda non invasiva, per evitare la contaminazione microbica12. In genere, per ottenere misurazioni relativamente accurate utilizzando la pletismografia della coda, gli animali vengono addestrati e acclimatati alla piattaforma prima delle misurazioni della pressione sistolica. Negli studi FMT privi di germi, i ricercatori dovrebbero prendere in considerazione la raccolta e la media di più misurazioni36.

Queste sfide possono presentarsi in altri endpoint oltre la pressione sanguigna. Ad esempio, gli studi che esplorano gli aspetti comportamentali delle malattie cardiovascolari spesso richiedono una manipolazione frequente e un'esposizione esterna. Uno studio che esplora gli effetti di una dieta ricca di fibre nella disfunzione cognitiva e sociale indotta dall'obesità materna ha dimostrato il successo della FMT nei topi convenzionali che sono stati pretrattati con antibiotici37. Gli studi che esplorano le risposte cardiovascolari longitudinali possono prendere in considerazione l'FMT nei topi ospitati convenzionalmente.

Oltre a misurare la pressione sanguigna, gli animali possono essere eutanizzati e i tessuti raccolti per ulteriori esami. In particolare, il contenuto cecale deve essere raccolto per essere valutato per il successo dell'attecchimento del microbiota trapiantato. Questo protocollo dettagliato guiderà i ricercatori nello studio del meccanismo del microbioma intestinale dall'FMT ai livelli tissutali ed è applicabile agli studi funzionali. Questo è significativo perché c'è un'enorme quantità di letteratura metodologica e attualmente disponibile. Per scopi meccanicistici, plasma, intestino, reni, cuori e altri tessuti possono essere raccolti per studiare i percorsi coinvolti. Gli effetti causali del microbiota intestinale nella malattia sono collegati ai metaboliti che producono e al loro rilascio nel sistema a causa di un intestino permeabile. La salute dell'intero intestino può essere valutata attraverso approcci istologici e immunocoloranti. La tecnica Swiss-roll è stata utilizzata per dimostrare l'effetto della malattia FMT nei topi 12,24.

Il contributo del microbiota intestinale nelle malattie cardiovascolari come l'ipertensione rimane associativo. Qui, abbiamo presentato approcci metodologici per raccogliere, elaborare e trapiantare materia fecale da soggetti umani o topi convenzionali a topi privi di germi. Il protocollo riassume ulteriori pratiche sperimentali e parametri da indagare nel delineare una causa e / o effetto del microbiota intestinale nella salute cardiometabolica. Gli studi devono essere replicati per garantire la riproducibilità e il rigore del fenotipo desiderato.

Subscription Required. Please recommend JoVE to your librarian.

Disclosures

Nessun conflitto di interessi, finanziario o di altro tipo, è dichiarato dagli autori.

Acknowledgments

Questo studio è stato supportato dal Vanderbilt Clinical and Translational Science Award Grant UL1TR002243 (to A.K.) del National Center for Advancing Translational Sciences; American Heart Association Grant POST903428 (a J.A.I.); e National Heart, Lung, and Blood Institute Grants K01HL13049, R03HL155041, R01HL144941 (ad A.K.) e NIH grant 1P01HL116263 (a V.K.). La Figura 1 è stata creata utilizzando Biorender.

Materials

Name Company Catalog Number Comments
Alexa Fluor 488 Tyamide SuperBoost ThermoFisher B40932
Anaerobic chamber COY 7150220
Apolipoprotein AI Novus Biologicals NBP2-52979
Artery Scissors - Ball Tip Fine Science Tools 14086-09
Bleach solution Fisher Scientific 14-412-53
Bovine Serum Albumin Fisher Scientific B14
CD3 antibody ThermoFisher  14-0032-82
CD68 monoclonal antibody ThermoFisher 14-0681-82
Centrifuge Fisher Scientific 75-004-221
CODA high throughput monitor Kent Scientic Corporation CODA-HT8
Cryogenic vials Fisher Scientific 10-500-26
Disposable graduate transfer pipettes Fisher Scientific 137119AM
Disposable syringes Fisher Scientific 14-823-2A
Ethanol Fisher Scientific AA33361M1
Feeding Needle Fine Science Tools 18061-38
Filter paper sheet Fisher Scientific 09-802
Formalin (10%) Fisher Scientific 23-730-581
High salt diet Teklad TD.03142
OMNIgene.GUT DNAgenotek OM-200+ACP102
Osmotic mini-pumps Alzet  MODEL 2002
PAP Pen Millipore Sigma Z377821-1EA
Petri dish Fisher Scientific AS4050
Pipette tips Fisher Scientific 21-236-18C
Pipettes Fisher Scientific 14-388-100
Serile Phosphate-buffered saline Fisher Scientific AAJ61196AP
Smart spatula Fisher Scientific NC0133733
Stool collection device Fisher Scientific 50-203-7255
TBS Buffer Fisher Scientific R017R.0000
Triton X-100 Millipore Sigma
9036-19-5
Varimix platform rocker Fisher Scientific 09047113Q
Vortex mixer Fisher Scientific 02-215-41
Xylene Fisher Scientific 1330-20-7, 100-41-4

DOWNLOAD MATERIALS LIST

References

  1. Virani, S. S., et al. Heart disease and stroke statistics-2021 update: a report From the American Heart Association. Circulation. 143 (8), 254 (2021).
  2. Wu, H., et al. The gut microbiota in prediabetes and diabetes: a population-based cross-sectional study. Cell Metabolism. 32 (3), 379-390 (2020).
  3. Crovesy, L., Masterson, D., Rosado, E. L. Profile of the gut microbiota of adults with obesity: a systematic review. European Journal of Clinical Nutrition. 74 (9), 1251-1262 (2020).
  4. Avery, E. G., et al. The gut microbiome in hypertension: recent advances and future perspectives. Circulation Research. 128 (7), 934-950 (2021).
  5. Perez-Matute, P., Iniguez, M., de Toro, M., Recio-Fernandez, E., Oteo, J. A. Autologous fecal transplantation from a lean state potentiates caloric restriction effects on body weight and adiposity in obese mice. Scientific Reports. 10 (1), 9388 (2020).
  6. Zoll, J., et al. Fecal microbiota transplantation from high caloric-fed donors alters glucose metabolism in recipient mice, independently of adiposity or exercise status. American Journal of Physiology. Endocrinology and Metabolism. 319 (1), 203-216 (2020).
  7. Hvas, C. L., et al. Fecal microbiota transplantation is superior to fidaxomicin for treatment of recurrent Clostridium difficile infection. Gastroenterology. 156 (5), 1324-1332 (2019).
  8. Kootte, R. S., et al. Improvement of insulin sensitivity after lean donor feces in metabolic syndrome is driven by baseline intestinal microbiota composition. Cell Metabolism. 26 (4), 611-619 (2017).
  9. Li, J., et al. Gut microbiota dysbiosis contributes to the development of hypertension. Microbiome. 5 (1), 14 (2017).
  10. Shi, H., et al. Restructuring the gut microbiota by intermittent fasting lowers blood pressure. Circulation Research. 128 (9), 1240-1254 (2021).
  11. Zhong, H. J., et al. Washed microbiota transplantation lowers blood pressure in patients with hypertension. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. 11, 679624 (2021).
  12. Ferguson, J. F., et al. High dietary salt-induced dendritic cell activation underlies microbial dysbiosis-associated hypertension. JCI Insight. 5 (13), 126241 (2019).
  13. Yu, E. W., et al. Fecal microbiota transplantation for the improvement of metabolism in obesity: The FMT-TRIM double-blind placebo-controlled pilot trial. PLoS Medicine. 17 (3), 1003051 (2020).
  14. Leong, K. S. W., et al. Effects of fecal microbiome transfer in adolescents with obesity: the gut bugs randomized controlled trial. JAMA Network Open. 3 (12), 2030415 (2020).
  15. Zhang, Z., et al. Impact of fecal microbiota transplantation on obesity and metabolic syndrome-a systematic review. Nutrients. 11 (10), 2291 (2019).
  16. Laubitz, D., et al. Dynamics of gut microbiota recovery after antibiotic exposure in young and old mice (a pilot study). Microorganisms. 9 (3), 647 (2021).
  17. Xiao, L., et al. High-fat feeding rather than obesity drives taxonomical and functional changes in the gut microbiota in mice. Microbiome. 5 (1), 43 (2017).
  18. Brunt, V. E., et al. Suppression of the gut microbiome ameliorates age-related arterial dysfunction and oxidative stress in mice. The Journal of Physiology. 597 (9), 2361-2378 (2019).
  19. Choo, J. M., Rogers, G. B. Gut microbiota transplantation for colonization of germ-free mice. STAR Protocols. 2 (3), 100610 (2021).
  20. Kim, T. T., et al. Fecal transplant from resveratrol-fed donors improves glycaemia and cardiovascular features of the metabolic syndrome in mice. American Journal of Physiology. Endocrinology and Metabolism. 315 (4), 511-519 (2018).
  21. Lu, H., et al. Subcutaneous angiotensin II infusion using osmotic pumps induces aortic aneurysms in mice. Journal of Visualized Experiments. (103), e53191 (2015).
  22. Wang, Y., Thatcher, S. E., Cassis, L. A. Measuring blood pressure using a noninvasive tail cuff method in mice. Methods in Molecular Biology. 1614, 69-73 (2017).
  23. Ishimwe, J. A., et al. The gut microbiota and short-chain fatty acids profile in postural orthostatic tachycardia syndrome. Frontiers in Physiology. 13, 879012 (2022).
  24. Bialkowska, A. B., Ghaleb, A. M., Nandan, M. O., Yang, V. W. Improved Swiss-rolling technique for intestinal tissue preparation for immunohistochemical and immunofluorescent analyses. Journal of Visualized Experiments. (113), e54161 (2016).
  25. Moolenbeek, C., Ruitenberg, E. J. The "Swiss roll": a simple technique for histological studies of the rodent intestine. Laboratory Animals. 15 (1), 57-59 (1981).
  26. Ishimwe, J. A., Garrett, M. R., Sasser, J. M. 1,3-Butanediol attenuates hypertension and suppresses kidney injury in female rats. American Journal of Physiology. Renal Physiology. 319 (1), 106-114 (2020).
  27. Bokoliya, S. C., Dorsett, Y., Panier, H., Zhou, Y. Procedures for fecal microbiota transplantation in murine microbiome studies. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. 11, 711055 (2021).
  28. Van Beusecum, J. P., Xiao, L., Barbaro, N. R., Patrick, D. M., Kirabo, A. Isolation and adoptive transfer of high salt treated antigen-presenting dendritic cells. Journal of Visualized Experiments. (145), e59124 (2019).
  29. Harrison, D. G., Marvar, P. J., Titze, J. M. Vascular inflammatory cells in hypertension. Frontiers in Physiology. 3, 128 (2012).
  30. Sylvester, M. A., et al. Splenocyte transfer from hypertensive donors eliminates premenopausal female protection from ANG II-induced hypertension. American Journal of Physiology. Renal Physiology. 322 (3), 245-257 (2022).
  31. Reikvam, D. H., et al. Depletion of murine intestinal microbiota: effects on gut mucosa and epithelial gene expression. PLoS One. 6 (3), 17996 (2011).
  32. Le Roy, T., et al. Comparative evaluation of microbiota engraftment following fecal microbiota transfer in mice models: age, kinetic and microbial status matter. Frontiers in Microbiology. 9, 3289 (2019).
  33. Sun, J., et al. Fecal microbiota transplantation alleviated Alzheimer's disease-like pathogenesis in APP/PS1 transgenic mice. Translation Psychiatry. 9 (1), 189 (2019).
  34. Kim, M., et al. Critical role for the microbiota in CX(3)CR1(+) intestinal mononuclear phagocyte regulation of intestinal T cell responses. Immunity. 49 (3), 151-163 (2018).
  35. Hintze, K. J., et al. Broad scope method for creating humanized animal models for animal health and disease research through antibiotic treatment and human fecal transfer. Gut Microbes. 5 (2), 183-191 (2014).
  36. Wilde, E., et al. Tail-cuff technique and its influence on central blood pressure in the mouse. Journal of the American Heart Association. 6 (6), 005204 (2017).
  37. Liu, X., et al. High-fiber diet mitigates maternal obesity-induced cognitive and social dysfunction in the offspring via gut-brain axis. Cell Metabolism. 33 (5), 923-938 (2021).

Tags

Immunologia e infezione Numero 195 trapianto di microbiota fecale Swiss-roll cardiovascolare
Isolamento fecale murino e trapianto di microbiota
Play Video
PDF DOI DOWNLOAD MATERIALS LIST

Cite this Article

Ishimwe, J. A., Zhong, J., Kon, V.,More

Ishimwe, J. A., Zhong, J., Kon, V., Kirabo, A. Murine Fecal Isolation and Microbiota Transplantation. J. Vis. Exp. (195), e64310, doi:10.3791/64310 (2023).

Less
Copy Citation Download Citation Reprints and Permissions
View Video

Get cutting-edge science videos from JoVE sent straight to your inbox every month.

Waiting X
Simple Hit Counter