6,933 Views
•
07:30 min
•
April 01, 2022
DOI:
Creazione di fistola artero-venosa radiocefalica nell’avambraccio con una tecnica no-touch modificata. È stata creata un’incisione cutanea di quattro centimetri in cui l’arteria radicale era vicina alla vena cefalica nell’avambraccio. Dopo che la fascia superficiale è stata esposta, la vena cefalica sotto il soprafasciale potrebbe essere vista.
Un’incisione strato per strato è stata fatta nella posizione in cui viene toccato l’impulso dell’arteria radicale. La guaina arteriosa è stata esposta. Il morsetto vascolare è stato utilizzato per bloccare il flusso sanguigno.
Un’anastomosi vena-arteria da un lato all’altro è stata creata con una sutura continua monofilamento 7.0 non assorbibile. Infine, la vena cefalica distale è stata legata per formare un’anastomosi funzionale end-to-side. Nel video, abbiamo presentato una tecnica no-touch modificata in cui conserviamo intatto il tessuto vascolare perivenoso.
Durante la procedura, il grasso e il tessuto connettivo intorno alle vene sono stati preservati nella loro integrità e la lesione alla vena cefalica è stata evitata completamente. Da gennaio 2021, abbiamo arruolato 10 pazienti consecutivi per costruire AVF modificando la tecnica no-touch. Il follow-up da otto a 20 settimane è stato ora completato.
Controlla la storia medica. Eseguire i risultati dell’esame fisico. Garantire una pressione sanguigna simmetrica in entrambi gli arti superiori, un buon polso arterioso, una forte pulsazione, un test di Allen negativo, vene cefaliche continue nell’avambraccio e nella parte superiore del braccio, una buona distensibilità venosa dopo aver legato il laccio emostatico, nessun edema o vene varicose nell’arto superiore e nessuna precedente cicatrice venosa centrale o periferica.
Eseguire una valutazione completa della vascolarizzazione dell’avambraccio dell’arto operatorio del paziente mediante ecografia Color Doppler. Posizionare il paziente in posizione supina con rotazione esterna e abduzione dell’arto superiore operatorio prima dell’elemento di routine per il drappeggio di disinfezione e l’anestesia di infiltrazione locale con lidocaina all’1%. Fare un’incisione cutanea di quattro centimetri incisione longitudinale ad una distanza inferiore a due centimetri tra l’arteria radicale e la vena cefalica dell’avambraccio.
Il tessuto adiposo sottocutaneo è stato separato utilizzando pinze emostatiche curve per esporre la fascia superficiale. La vena cefalica e i suoi tessuti circostanti sotto la fascia superficiale potevano essere visti. La fascia superficiale non deve essere aperta in questo passaggio e il coltello elettrico non deve essere usato per fermare il sanguinamento.
Fai due tunnel lungo la direzione perpendicolare alla vena cefalica. E le aperture del tunnel dovrebbero essere posizionate a più di un centimetro da entrambi i lati della vena cefalica. Tagliare il tessuto strato per strato, per esporre il peduncolo dell’arteria radicale compresa l’arteria radicale e le sue vene di accompagnamento su entrambi i lati nell’area di posizione dell’arteria radicale che può essere raggiunta con l’indice.
Ligate i piccoli rami dell’arteria e individuate il peduncolo dell’arteria radicale con la pinza emostatica il peduncolo dell’arteria radicale è stato sezionato per circa 40-50 millimetri. Passare i due anelli del vaso rosso attraverso ciascuna estremità del peduncolo dell’arteria radicale. L’arteria radicale potrebbe essere tirata per essere più vicina alla vena cefalica per facilitare la sutura chirurgica.
Posizionare un morsetto vascolare a ciascuna estremità del peduncolo per bloccare il flusso sanguigno arterioso. Sebbene i morsetti vascolari siano stati utilizzati per bloccare il flusso sanguigno, il tessuto intatto viene conservato intorno alla vena cefalica che svolge un ruolo protettivo migliore per i vasi. Sollevare delicatamente la fascia superficiale sulla vena cefalica con una pinza microfonica e tagliare la fascia superficiale e la parete della vena cefalica con una micro forbice o un coltello affilato.
La lunghezza dell’incisione dovrebbe essere di circa otto a 10 millimetri aprire la guaina arteriosa e la parete dell’arteria radicale successivamente per fare un’incisione lunga da otto a 10 millimetri con un coltello affilato e una forbice microscopica, facendo attenzione a non torcere il vaso. Utilizzando la sutura a singola forza non assorbibile 7.0 per stabilire l’anastomosi arteriosa venosa da un lato all’altro con la tecnica di raffreddamento, suturare prima la parete posteriore del vaso e quindi suturare una parete anteriore del vaso. I vasi devono essere tirati vicini l’uno all’altro per ridurre la tensione vascolare.
Aprire il flusso sanguigno e come esso una vena cefalica distale per formare un’anastomosi endocitaria funzionale e utilizzare una sutura del materasso per l’incisione chirurgica. L’esame fisico della vena cefalica alle settimane quattro e otto ha mostrato una dilatazione significativa, la fistola può essere tremore palpabile con forte soffio. L’ecografia Doppler ha mostrato l’acetilazione della vena cefalica e dell’arteria radicale.
Lo spettro del flusso sanguigno della vena cefalica a 1,5 centimetri di distanza dall’anastomosi mostra un flusso laminare di longherone. Questa tabella ha mostrato che il flusso sanguigno della vena cefalica a cinque centimetri dall’anastomosi era superiore a 500 millimetri al minuto. E quello dell’arteria brachiale era più di 600 millimetri al minuto.
Quattro ore di emodialisi sono state completate con successo. Nessuno dei pazienti aveva alcuna complicanza correlata all’accesso vascolare in corso. La tecnica no-touch modificata e l’anastomosi funzionale end-to-side per la costruzione RC-AVF erano fattibili e i risultati a breve termine erano incoraggianti, ma è necessario un gran numero di pazienti per valutare a fondo questa tecnica.
Presentiamo una tecnica no-touch modificata (MNTT) per creare una fistola artero-venosa radiocefalica (RC-AVF) in cui la parete venosa e arteriosa evita la devascolarizzazione e l'arteria radiale non si spezza.
Read Article
Cite this Article
Yuanyuan, Z., Xiaohe, W., Zhen, L., Guocun, H. Creating Radio-cephalic Arteriovenous Fistula in the Forearm with a Modified No-Touch Technique. J. Vis. Exp. (182), e62784, doi:10.3791/62784 (2022).
Copy