A subscription to JoVE is required to view this content.
The JoVE video player is compatible with HTML5 and Adobe Flash. Older browsers that do not support HTML5 and the H.264 video codec will still use a Flash-based video player. We recommend downloading the newest version of Flash here, but we support all versions 10 and above.
If that doesn't help, please let us know.
Valutazione della dislessia all'età di sei anni
Chapters
Summary
Please note that all translations are automatically generated.
Click here for the English version.
Questa ricerca definisce un protocollo proposto per l'identificazione della dislessia. Il protocollo si basa sulla diagnostica e sulla risposta ai modelli di intervento. La proposta prevede l'utilizzo di interviste strutturate e test standardizzati per la valutazione delle prestazioni di lettura e scrittura e fattori determinanti.
Transcript
Lo scopo di questo protocollo è presentare una procedura di valutazione proposta per la diagnosi oggettiva della dislessia in tenera età. Per la diagnosi di questa specifica disabilità di apprendimento, il protocollo tiene conto della valutazione di alcuni specifici determinanti cognitivi e linguistici, seguendo adeguate istruzioni di lettura e scrittura, risposta al modello di intervento, nonché il modello di esclusione discrepanze e criteri di specificità. Questo protocollo d'azione mostra un modello dinamico per l'individuazione della dislessia che cerca di distinguerla da altri problemi di comorbilità e identificarne le caratteristiche e i determinanti al fine di offrire un intervento e o una prevenzione efficaci in tenera età. La dislessia è stata considerata una delle più comuni disabilità specifiche di apprendimento e, quindi, un disturbo permanente nel neuro-sviluppo. È caratterizzato da difficoltà con una pronuncia delle parole accurata e fluente, insieme all'ortografia e all'accuratezza ortografica. Ciò comporta anche difficoltà nella comprensione della lettura. C'è spesso una mancanza di consenso su come identificare la dislessia. Ciò è dovuto al dibattito in corso sull'adeguatezza dei criteri di identificazione offerti dai diversi modelli esplicativi. Dividi dall'ambiguità nella definizione come in Dislessia Da un lato, la prospettiva tradizionale sostiene un modello di diagnosi per l'identificazione di questo problema. Tuttavia, rispondere al modello di intervento ha un'alternativa. Il modello diagnostico prende in considerazione diversi criteri quando si identifica la dislessia: il criterio di discrepanza, il criterio di esclusione e il criterio di specificità. Il criterio della discrepanza si basa sul fatto che le persone con dislessia presentano una discrepanza tra il loro potenziale intellettuale e le loro prestazioni. Il criterio di esclusione si riferisce alla differenza tra dislessia e disturbi specifici accanto ai quali si verifica. Il criterio di specificità implica alcune restrizioni per quanto riguarda i domini che sono interessati dalla dislessia come il linguaggio, il ragionamento e i problemi di apprendimento strumentale. La risposta al modello di intervento, invece, identifica le persone con dislessia come soggetti che non rispondono alla ricevuta di intervento di altri studenti in aula e presume che possa essere dovuta a deficit acclimatativo o educativo. Sulla base di questo modello l'identificazione della dislessia è un processo decisionale in cui la fase di valutazione sarà intervallata da una fase di istruzione. In ogni fase di valutazione vengono presi in considerazione i progressi compiuti dagli studenti dopo ogni fase di istruzione. Non sembra esserci consenso sui criteri che dovrebbero essere utilizzati per identificare le specifiche disabilità di apprendimento, in particolare la dislessia. Il modello di Bart è stato criticato per aver presentato alcune debolezze. Per questo motivo la disabilità di apprendimento sul gruppo di ricerca sul disturbo dello sviluppo presso l'Università di M
Tags
Comportamento numero 159 dislessia valutazione criteri diagnostici risposta al trattamento interviste strutturate test standardizzatoRelated Videos
You might already have access to this content!
Please enter your Institution or Company email below to check.
has access to
Please create a free JoVE account to get access
Login to access JoVE
Please login to your JoVE account to get access
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Please enter your email address so we may send you a link to reset your password.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Your JoVE Unlimited Free Trial
Fill the form to request your free trial.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Thank You!
A JoVE representative will be in touch with you shortly.
Thank You!
You have already requested a trial and a JoVE representative will be in touch with you shortly. If you need immediate assistance, please email us at subscriptions@jove.com.
Thank You!
Please enjoy a free 2-hour trial. In order to begin, please login.
Thank You!
You have unlocked a 2-hour free trial now. All JoVE videos and articles can be accessed for free.
To get started, a verification email has been sent to email@institution.com. Please follow the link in the email to activate your free trial account. If you do not see the message in your inbox, please check your "Spam" folder.