Journal
/
/
Valutazione della dislessia all'età di sei anni
JoVE Journal
Behavior
Author Produced
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Journal Behavior
Assessing Dyslexia at Six Year of Age

Valutazione della dislessia all'età di sei anni

8,107 Views

15:00 min

May 01, 2020

DOI:

15:00 min
May 01, 2020

9 Views
,

Transcript

Automatically generated

Lo scopo di questo protocollo è presentare una procedura di valutazione proposta per la diagnosi oggettiva della dislessia in tenera età. Per la diagnosi di questa specifica disabilità di apprendimento, il protocollo tiene conto della valutazione di alcuni specifici determinanti cognitivi e linguistici, seguendo adeguate istruzioni di lettura e scrittura, risposta al modello di intervento, nonché il modello di esclusione discrepanze e criteri di specificità. Questo protocollo d’azione mostra un modello dinamico per l’individuazione della dislessia che cerca di distinguerla da altri problemi di comorbilità e identificarne le caratteristiche e i determinanti al fine di offrire un intervento e o una prevenzione efficaci in tenera età. La dislessia è stata considerata una delle più comuni disabilità specifiche di apprendimento e, quindi, un disturbo permanente nel neuro-sviluppo. È caratterizzato da difficoltà con una pronuncia delle parole accurata e fluente, insieme all’ortografia e all’accuratezza ortografica. Ciò comporta anche difficoltà nella comprensione della lettura. C’è spesso una mancanza di consenso su come identificare la dislessia. Ciò è dovuto al dibattito in corso sull’adeguatezza dei criteri di identificazione offerti dai diversi modelli esplicativi. Dividi dall’ambiguità nella definizione come in Dislessia Da un lato, la prospettiva tradizionale sostiene un modello di diagnosi per l’identificazione di questo problema. Tuttavia, rispondere al modello di intervento ha un’alternativa. Il modello diagnostico prende in considerazione diversi criteri quando si identifica la dislessia: il criterio di discrepanza, il criterio di esclusione e il criterio di specificità. Il criterio della discrepanza si basa sul fatto che le persone con dislessia presentano una discrepanza tra il loro potenziale intellettuale e le loro prestazioni. Il criterio di esclusione si riferisce alla differenza tra dislessia e disturbi specifici accanto ai quali si verifica. Il criterio di specificità implica alcune restrizioni per quanto riguarda i domini che sono interessati dalla dislessia come il linguaggio, il ragionamento e i problemi di apprendimento strumentale. La risposta al modello di intervento, invece, identifica le persone con dislessia come soggetti che non rispondono alla ricevuta di intervento di altri studenti in aula e presume che possa essere dovuta a deficit acclimatativo o educativo. Sulla base di questo modello l’identificazione della dislessia è un processo decisionale in cui la fase di valutazione sarà intervallata da una fase di istruzione. In ogni fase di valutazione vengono presi in considerazione i progressi compiuti dagli studenti dopo ogni fase di istruzione. Non sembra esserci consenso sui criteri che dovrebbero essere utilizzati per identificare le specifiche disabilità di apprendimento, in particolare la dislessia. Il modello di Bart è stato criticato per aver presentato alcune debolezze. Per questo motivo la disabilità di apprendimento sul gruppo di ricerca sul disturbo dello sviluppo presso l’Università di M

Summary

Automatically generated

Questa ricerca definisce un protocollo proposto per l'identificazione della dislessia. Il protocollo si basa sulla diagnostica e sulla risposta ai modelli di intervento. La proposta prevede l'utilizzo di interviste strutturate e test standardizzati per la valutazione delle prestazioni di lettura e scrittura e fattori determinanti.

Read Article