Medicine
This content is Open Access.
The JoVE video player is compatible with HTML5 and Adobe Flash. Older browsers that do not support HTML5 and the H.264 video codec will still use a Flash-based video player. We recommend downloading the newest version of Flash here, but we support all versions 10 and above.
If that doesn't help, please let us know.
Un modello di coniglio di malattia dell'occhio secco acquosa-decisa indotta da Concanavalin Un'iniezione nelle ghiandole lacrimali: applicazione agli studi sull'efficacia dei farmaci
Chapters
Summary
Please note that all translations are automatically generated.
Click here for the English version.
Questo articolo descrive lo sviluppo di un metodo per indurre la malattia dell'occhio secco acuta o cronica nei conigli iniettando il concavenavalin A a tutte le porzioni del sistema di ghiandola lacrimale orbitale. Questo metodo, superiore a quelli già segnalati, genera un modello riproducibile e stabile di occhio secco adatto allo studio degli agenti farmacologici.
Transcript
Il nostro metodo fornisce il modello animale affidabile mancante di malattia dell'occhio secco che può essere acuta o cronica grazie al nostro metodo di iniezione di tutte le ghiandole lacrimali e iniezioni ripetute. Questa tecnica fornisce in modo affidabile concanavalina A alla ghiandola lacrimale inferiore utilizzando una guida ecografica alle ghiandole di dimensioni ampiamente variabili e fino a ghiandole lacrimali superiori rendendo questo metodo un approccio completo. Questo modello fornisce un mezzo semplice, ottimizzato e non chirurgico per indurre malattie dell'occhio secco carenti di acque.
È adatto per studiare l'efficacia del farmaco e la fisiopatologia della malattia. Identificare l'incisure posteriore e utilizzare la localizzazione degli ultrasuoni può essere difficile all'inizio. Rimuovere tutta la pelliccia è fondamentale per aiutare nella localizzazione degli ultrasuoni per entrambi questi passaggi.
A dimostrare la procedura sarà Wei Huang, una studentessa laureata del mio laboratorio. Dopo aver confermato una lieve sedazione osservando una posizione della testa rilassata con i lobi dell'orecchio non più completamente eretti, utilizzare una micropipetta per applicare 25 microlitri di lidocaina priva di conservanti al primo occhio e posizionare uno speculum flessibile del coperchio del filo tra le palpebre. Usando 0,3 forcep, afferrare la membrana nictating al suo apice ed estenderla sulla cornea.
Utilizzando un ago affilato calibro 26, iniettare lidocaina 1% con 1:100,000° epinefrina soggiogativamente nella base della membrana nictating. Un bleb moderato dovrebbe formarsi sulla membrana. Quindi rimuovere lo speculum e fare un'iniezione identica nella membrana nictating sinistra.
Dopo circa cinque minuti, riposizionare lo speculum del coperchio nell'occhio e utilizzare 0,3 forcep per ritrarre la membrana nictating all'apice. Usando le forbici Westcott, tagliare la membrana nictating alla sua base e rimuovere lo speculum. Quindi mettere un unguento antibiotico topico sull'occhio.
Per la porzionatura palpebrale dell'iniezione di ghiandola lacrimale superiore, dopo aver confermato la sedazione, tosare la pelliccia nell'area pre-orbitale e del cuoio capelluto e utilizzare la crema depilatoria per rimuovere completamente qualsiasi pelliccia residua. Dopo due minuti rimuovere la crema e applicare 25 microlitri di lidocaina priva di conservanti all'occhio appropriato. Esvertire la palpebra superiore e applicare una leggera pressione mediale sul bordo orbitale posteriore fino a quando non si vede la protuberanza che segna la porzione palpebrale della ghiandola.
Utilizzando pinzette a denti fini e una siringa tubercolina dotata di un ago calibro 27, penetrare direttamente nella ghiandola attraverso un approccio transcongiuntivale che avanza l'ago di due millimetri nel tessuto e iniettare 100 microlitri di una soluzione da 500 microgrammi di Concanavalin A o Con A.Immediatamente dopo l'iniezione, applicare la pressione mediale sul globo per far sporgere la ghiandola lacrimale superiore orbitale dall'incisure posteriore. Utilizzando pini curvi chiusi, indentare l'area fino a quando l'apertura ossea nel cranio è sentita e applicare un'ulteriore pressione modesta con pini per lasciare un'indentazione nella pelle per fungere da punto di riferimento per il posizionamento dell'ago. Inserire una siringa tubercocina dotata di un ago da 27 calibro perpendicolare alla pelle sopra il segno di indentazione di circa un quarto di pollice nell'incisione e reindirizzare l'ago posteriormente ed esternamente verso il canthus laterale mirando al punto medio tra il sito di iniezione e il bordo orbitale osseo.
Una volta raggiunto il mozzo dell'ago, iniettare lentamente 0,2 millilitri di una soluzione da 1.000 microgrammi di Con A.Per l'iniezione ILG, visualizzare l'animale dal lato per individuare la prominenza dell'ILG lungo la parte anteriore inferiore dell'orbita. Utilizzare una penna di marcatura chirurgica per disegnare una linea verticale sulla pelle in cui la parte superficiale della ghiandola ILG passa dal suo luogo di riposo superficiale sull'osso zigomatico alla sua posizione più mediale nell'orbita. Spazzare una sonda ad ultrasuoni tenuta verticalmente attraverso la linea sulla pelle per identificare l'estremità dell'osso zigomatico.
La transizione ILG si verifica quando l'immagine della ghiandola passa da una linea iperecoica circoscritta a una senza un bordo mediale riconoscibile. La posizione relativa del manipolo rispetto alla linea tracciata sulla pelle quando si osserva questo cambiamento sarà il sito di iniezione. Per posizionare Con A in una ghiandola in un punto appena mediale all'osso dell'arco zigomatico, impostare la profondità di iniezione desiderata come profondità del segnale iperecoico osseo zigomatico più un millimetro meno la lunghezza nota dell'ago.
Inserire l'ago di circa 12 millimetri nella ghiandola nel sito di iniezione prima di ritirarsi lentamente fino a quando la lunghezza dell'ago esposto all'esterno del corpo è uguale alla differenza calcolata. Quindi iniettare 0,2 millilitri di una soluzione Con A da 1.000 microgrammi e confermare il successo dell'iniezione tramite ultrasuoni. L'ILG dovrebbe mostrare uno spazio iperecoico caratteristico.
Le iniezioni di Con A inducono una forte risposta infiammatoria nella ghiandola lacrimale caratterizzata da un denso infiltrato linfocitico che è accompagnato da una diminuzione della produzione lacrimale. I livelli di lattoferrina lacrimale vengono soppressi con conseguente epitelio corneale e congiuntivale compromesso e una maggiore colorazione del Bengala rosa. L'iniezione dei tre tessuti orbitali LG produce uno stato di malattia dell'occhio secco coerente e uniforme.
Un singolo set di iniezioni di Con A produce malattie dell'occhio secco della durata di circa una settimana con tutti i parametri clinici che si normalizzano entro il giorno 10. Le iniezioni sequenziali di Con A a circa una settimana di distanza l'una dall'altra prolungano di conseguenza la durata della malattia dell'occhio secco. Dopo circa cinque serie di iniezioni, lo stato della malattia dell'occhio secco diventa spesso permanente senza la necessità di ulteriori iniezioni.
La localizzazione ottimale delle strutture lacrimali delle ghiandole è la cosa più importante. La familiarità con l'anatomia cranale e l'attenzione ai dettagli fini, inclusa la rimozione della pelliccia insieme all'abilità con l'ecografia, migliorano tutti i risultati. Poiché questa tecnica semplice richiede l'uso di taglienti, l'indagine dovrebbe prendere le precauzioni appropriate per prevenire lesioni da puntura d'ago.
Tags
Retrazione problema 155 occhio secco sindrome dell'occhio secco sindrome dell'occhio secco modello di coniglio Concanavalin A tempo di rottura lacrima test lacrima di Schirmer osmolarità lacrima rose bengale colorazione sviluppo di droga oculareRelated Videos
You might already have access to this content!
Please enter your Institution or Company email below to check.
has access to
Please create a free JoVE account to get access
Login to access JoVE
Please login to your JoVE account to get access
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Please enter your email address so we may send you a link to reset your password.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Your JoVE Unlimited Free Trial
Fill the form to request your free trial.
We use/store this info to ensure you have proper access and that your account is secure. We may use this info to send you notifications about your account, your institutional access, and/or other related products. To learn more about our GDPR policies click here.
If you want more info regarding data storage, please contact gdpr@jove.com.
Thank You!
A JoVE representative will be in touch with you shortly.
Thank You!
You have already requested a trial and a JoVE representative will be in touch with you shortly. If you need immediate assistance, please email us at subscriptions@jove.com.
Thank You!
Please enjoy a free 2-hour trial. In order to begin, please login.
Thank You!
You have unlocked a 2-hour free trial now. All JoVE videos and articles can be accessed for free.
To get started, a verification email has been sent to email@institution.com. Please follow the link in the email to activate your free trial account. If you do not see the message in your inbox, please check your "Spam" folder.