Back to chapter

34.20:

Piante epifite, parassite e carnivore

JoVE Core
Biology
A subscription to JoVE is required to view this content.  Sign in or start your free trial.
JoVE Core Biology
Epiphytes, Parasites, and Carnivores

Languages

Share

Diversamente dalla maggior parte degli animali, le piante non possono spostarsi da un luogo all’altro alla ricerca del cibo. Per sopravvivere, le piante devono catturare luce e sostanze nutrienti crescendo e spostandosi sul posto. Le piante trovano il cibo in due modalità diverse: autotrofia ed eterotrofia. Le piante autotrofe sintetizzano il nutrimento tramite fotosintesi. L’energia luminosa—catturata dai cloroplasti—porta alla creazione degli zuccheri che nutrono la pianta. Le eterotrofe, invece, si affidano ad un altro organismo per nutrirsi. Piante eterotrofe, come la Cuscuta, spesso mancano di cloroplasti e non riescono a produrre il nutrimento. La Cuscuta è una pianta rampicante parassita senza foglie. Assorbe i nutrienti dall’ospite, causando danni all’ospite e talvolta la morte. Proiezioni radicali modificate, chiamate austori, invadono i tessuti vascolari della pianta-ospite per deviare acqua e nutrienti per la crescita del parassita. La Cuscuta può anche espandersi alle piante-ospiti vicine, creando un sistema di approvvigionamento nutrizionale per se stessa. Il Platycerium ha cloroplasti ed è quindi un autotrofo. Il Platycerium mostra un altro genere di adattamento nutrizionale—è un’epifita o “pianta aerea”, che cresce su altre piante, come alberi, dove trova un sostegno fisico. Le epifite approfittano di questa relazione perché la pianta-ospite spesso fornisce loro una posizione più alta nell’ombrello della foresta che assicura più luce alla fotosintesi, mentre la pianta-ospite non subisce danni. Le epifite hanno radici specializzate che riescono ad ancorarle all’ospite. Inoltre assorbono acqua e nutrienti dall’aria o detriti organici che si accumulano vicino al loro punto di ancoraggio. Inoltre, le foglie delle epifite assorbono umidità e nutrienti dall’aria e dalla pioggia. I Nepenti sono piante carnivore mixotrofiche—sia autotrofe che eterotrofe—e vivono in paludi soleggiate, acide e povere di nutrienti. Poiché il terreno palustre è carente di azoto, i Nepenti ripiegano sulla carnivorosità per integrare l’alimentazione. Le foglie specializzate dei Nepenti formano degli imbuti, che intrappolano e affogano le prede, come insetti e altri piccoli animali, nel loro fluido digestivo. Nonostante siano stazionarie, le piante hanno sviluppato notevoli adattamenti per ridurre gli effetti dei fattori di stress ambientale, come scarsa luminosità o scarsa disponibilità di nutrienti. Piante come il Platycerium, il Nepente, e la Cuscuta accedono a risorse preziose utilizzando altri organismi del loro ambiente.

34.20:

Piante epifite, parassite e carnivore

Le piante spesso formano relazioni mutualistiche con funghi o batteri che abitano il suolo per migliorare la capacità di assorbimento dei nutrienti delle loro radici. I funghi che colonizzano le radici (ad esempio, la micorriza) aumentano la superficie della radice di una pianta, che favorisce l’assorbimento dei nutrienti. Mentre i batteri che fissano l’azoto (ad esempio, la rizobia) convertono l’azoto atmosferico (N2)in ammoniaca (NH3),rendendo l’azoto disponibile alle piante per varie funzioni biologiche. Ad esempio, l’azoto è essenziale per la biosintesi delle molecole di clorofilla che catturano l’energia luminosa durante la fotosintesi. I batteri e i funghi, in cambio, ottengono l’accesso agli zuccheri e agli amminoacidi secreti dalle radici della pianta. Una varietà di specie vegetali ha evoluto un adattamento nutrizionale a batteri-radicali e funghi-radicali per prosperare.

Altre specie vegetali, come epifite, parassiti e carnivori, hanno sviluppato adattamenti nutrizionali che hanno permesso loro di utilizzare diversi organismi per la sopravvivenza. Piuttosto che competere per i nutrienti e la luce del suolo biodisponibili, gli epifiti crescono su altre piante viventi (soprattutto gli alberi) per migliori opportunità nutrizionali. Le relazioni epifita-pianta sono commense, poiché solo i benefici epifiti (cioè migliori nutrienti e accesso alla luce per la fotosintesi) mentre il suo ospite rimane inalterato. Le epifite assorbono i nutrienti vicini attraverso strutture di foglie chiamate tricomi (ad esempio bromeliadi) o radici aeree (ad esempio, orchidee).

A differenza degli epifiti, le piante parassitarie assorbono i nutrienti dai loro ospiti viventi. Il dodder non fotosintetico, ad esempio, è un oloparassita (cioè un parassita totale) che dipende completamente dal suo ospite. Gli emiparassiti (ad esempio, parassiti parziali), come il vischio, usano il loro ospite per acqua e minerali, ma sono altrimenti completamente fotosintetici. Mentre sia dodder che vischio impiegano “haustoria” per deviare i nutrienti degli ospiti, altre specie parassitarie attingono alle micorriza associate ad altre piante per assorbire le sostanze nutritive (ad esempio, tubo indiano). Tubo indiano è non-fotosintetico e si basa su questa interazione per la sopravvivenza. Nelle relazioni tra parassiti e piante, i parassiti derivano sostanze nutritive a spese degli ospiti.

Le piante carnivore sono fotosintetiche ma vivono in habitat privi di nutrienti essenziali, come l’azoto e il fosforo. Queste piante completano la loro dieta povera di nutrienti intrappolando e consumando insetti e altri piccoli animali. Le piante carnivore hanno sviluppato foglie modificate che aiutano a catturare le prede attraverso l’imbuto (ad esempio, la pianta di brocca), il tentacolo appiccicoso (ad esempio, il sundew) o i meccanismi simili a mascelle (ad esempio, Venere acchiappamosche). Le relazioni tra piante carnivore sono relazioni predatore-preda. Comprendere questi adattamenti nutrizionali delle piante rivela importanti informazioni ecologiche, come quali nutrienti sono essenziali per la crescita delle piante e lo stato nutritivo di un determinato habitat.

Suggested Reading

Adibah, MS Ruzana, and A. N. Ainuddin. "Epiphytic plants responses to light and water stress." Asian Journal of Plant Sciences 10, no. 2 (2011): 97. [Source]

Hedrich, Rainer. 2015. “Carnivorous Plants.” Current Biology 25 (3): R99–100. [Source]

Twyford, Alex D. 2018. “Parasitic Plants.” Current Biology 28 (16): R857–59. [Source]