La tassonomia è la scienza della definizione e denominazione di gruppi di organismi biologici in base a caratteristiche condivise. Utilizza una gerarchia di categorie sempre più inclusive con nomi latini. Le unità più piccole della tassonomia, specie e genere, sono utilizzate per assegnare un nome formale, tassonomico a ogni specie in un sistema. Questo sistema di classificazione, denominato nomenclatura binomiale, fu formalizzato da Carolus Linnaeus nel XVIII secolo.
Gerarchia tassonomica
La gerarchia che Carolus Linneo ha proposto per la prima volta è ancora oggi utilizzata, anche se è stata ampliata. L’ordine di classificazione, dal più alto o grande gruppo al più piccolo o più specifico, è il seguente: dominio, regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie.
Nomenclatura binomiale
A partire dalla più piccola unità tassonomica, specie simili sono raggruppate nello stesso genere. Ad esempio, la lepre artica e il jackrabbit dalla coda nera appartengono entrambi al genere Lepus; tuttavia, appartengono a diverse specie, rispettivamentearcticus e californicus. All’interno del nome tassonomico di un organismo, sia il genere che le specie sono in corsivo, e la prima lettera del genere è maiuscola. Questa formula in due parti per la denominazione e la categorizzazione di organismi specifici è indicata come nomenclatura binomiale.
Tassonomia di livello superiore
I membri dello stesso genere appartengono alla stessa famiglia. Ad esempio, lepri e conigli appartengono alla famiglia Leporidae. Condividono anche lo stesso ordine, Lagomorpha, con alcune altre specie di roditori come i pika (famigliaOchotonidae), che assomigliano a lepri e conigli ma hanno corpi più piccoli e rotondi e nessuna coda visibile. I lagomorfi appartengono tutti alla classe Mammalia, che comprende tutti gli animali placentati, aventi la pelliccia, che producono il latte come le capre, i topi e gli esseri umani, chiamati anche Homo sapiens.
Tutti gli animali vertebrati appartengono al phylum Chordata e al regno Animalia. Infine, nella parte superiore della gerarchia vi sono i tre domini. Eukarya comprende tutti gli animali, piante, funghi e protisti. Archaea e Bacteria sono prokaryotes, organismi unicellulari senza nuclei e altri organelli.